hanno l'ictioftiriasidetta anche (malattia dei punti bianchi).
SINTOMI:
Il sintomo principale è la camparsa,
prima sulle pinne e poi su tutto il,
corpo del pesce, di tanti piccoli puntini
bianchi della dimensione massima di
un millimetro.
CAUSE:
il batterio più comune che causa questa
malattia è "l' ichthyophthirius.
Questo batterio puo trascorrere lunghi
periodi nel fondo della vasca in attesa
del momento giusto per infettare i pesci.
Solitamente un improvviso sbalzo termico
un forte stress o condizioni igieniche
inadeguate, rappresentano l'ambiente
ideale per dare inizio all'infezione.
CURA:
Usare farmaci specifici a base di verde
malachite.
alcuni farmaci sono PUNKTOL JBL, o
COSTAWERT della Sera.
sarebbe opportuno portare la temperatura
a 30°C per 7 giorni, se i pesci possono
sopportarla, ed usare un aeratore.
PREVENZIONE.
Frequenti pulizie del fondo tramite sifonatura,
ottimo stato del filtro biologico e attenzione
nell'evitare sbalzi termici costituiscono
un ottima prevenzione.
---------------------
-----------------------
i pesci rossi per vivere bene hanno bisogno di spazi adeguati e bisogna seguire regole basilari:
ogni pesce rosso necessita di 50l di acqua per vivere bene, ma 30l possono bastare (30 a testa)
il filtro è molto importante perche questi pesci si divertono a scavare e sporcano un sacco.
il filtro va composto:
Elementi ceramici (cannolicchi): sono molto porosi e favoriscono la flora batterica, in essi si insediano la maggior parte dei batteri utili alla purificazione dell' acqua.
questi elementi non vanno mai lavati ne sostutuiti.
Carbone attivo: serve ad eliminare dall' acqua le sostanze chimiche come (residui di farmaci, cloro ecc).
deve essere usato per 9 giorni perche dopo tale periodo rilascia in acqua quello che ha catturato.
è importante usarlo al primo avvio dell'acquario, toglierlo dopo 9 giorni e gettarlo, quando necessario verra nuovamente inserito nel filtro.
quando questo elemento non serve al duo posto si dovrebbe mettere una spugna filtrante che va lavata ogni 15 giorni con la stessa acqua dell'acquario e sostituita al massimo dopo 2 mesi.
Lana sintetica: serve a fermare le parti più grosse, anche in essa si annidano i batteri utili, va sostituita almeno ogni 15 giorni.
la pompa del filtro deve essere (per i carassi) 3 volte il litraggio della vasca:
esempio: vasca da 50l= pompa da 150l / ora.
la pompa deve funzionare 24 su 24.
prima dell' immissione dei pesci il filtro deve funzionare per un mese per far insediare e proliferare i batteri, altrimenti i pesci potrebbero morire per un eccesso di nitriti.
in questo periodo lo si può aiutare con un attivatore batterico (JBL DENITROL o simili)
ogni 15 giorni si dovrebbe effettuare un cambio del 30 %, l'acqua va fatta riposare una notte in un recipiente aperto per eliminare il cloro, poi riscaldata alla stessa temperatura dell' acquario ed immessa in acqua, ora bisogna biocondizionarla (JBL BIOTOPOL o altro).
l'aeratore potresti utilizarlo, perche i carassi non hanno necessità di particolari valori ph. ma se vedi che supera ph 7,5 toglilo.
le uniche piante che possono convivere bene con i carassi, sono le anubias, magari ben ancorate ad un sasso o ad un tronco.
almeno ogni 15 giorni dovrai nutrirle con un fertilizante liquido JBL FERROPOL o altro.
ti consiglio vivamente di inserire in vasca una buona vegetazione.
non eccedere mai con il cibo:
2-3 scagliette per pesce, 2 volte al giorno.
ricorda che alcune delle malattie più gravi scaturiscono da un eccesso di cibo.
varia la dieta dandogli una volta a settimana piselli o lattuga bolliti e ridotti in purea, ma non eccedere.
sifona spesso il fondo per liberarlo dai detriti.
spero di esserti stato utile.
ciao.