Domanda:
il mio pesce a tre code nero son due giorni che si mette sul fondo della boccia e si muove raramente?
HìììP
2008-05-14 08:40:03 UTC
di cosa puo trattarsi?
sta morendo?
l'altro pece che sta con lui lo fa meno spesso..
non puo essere che stia dormendo?
entrambi presentano però dei puntini bianchi, pochi però.. bho magari possono centrare..
cambio l'acqua tutti i giorni e gli dò da mangiare una volta al giorno, non troppo come m'han detto..
Diciotto risposte:
anonymous
2008-05-16 07:25:24 UTC
purtroppo andando in giro per negozi ho potuto vedere che in questo periodo chi ha i vasconi dei pesci rossi pieni li ha tutti malati ... e li vendono lo stesso i bastardi. Sarà un caso ma nel negozio dove vado io i pesci rossi sono pochini da qualche settimana e non ne ha ripresi per ora pur avendo un belle'assortimento di tante razze di dolce. Per quanto riguarda i tuoi amici può essere la malattia dei puntini bianchi, se vai nel tuo negozio di fiducia e gli descrivi i sintomi ti daranno il medicinale non costa molto. O forse hanno una brutta infiammazione alla vescica natatoria.

Guarda questi siti e confronta le loro condizioni.

Non farli mangiare per due gg. male non può fargli. I tre code sono più delicati e necessitano di mangimi che non galleggiano ma che vadano a fondo subito altrimenti ingeriscono aria, esclusivamente vegetali, io do 3 pallini al mattino 3 primo pomeriggio e due volte la settimana punta di un cucchiaino con verdurine lessate e spappolate (piselli, carote, insalata, zucchina)Non appena puoi ti prego prenditi un'acquario anche usato. Attento alla t° dei cambi dell'acqua si ammalano e falla decantare per una nottata in un recipiente a bocca larga per far evaporare il cloro. La boccia è una forma di tortura per loro. Ciao ciao
Mario C
2008-05-14 10:03:03 UTC
hanno l'ictioftiriasidetta anche (malattia dei punti bianchi).



SINTOMI:

Il sintomo principale è la camparsa,

prima sulle pinne e poi su tutto il,

corpo del pesce, di tanti piccoli puntini

bianchi della dimensione massima di

un millimetro.



CAUSE:

il batterio più comune che causa questa

malattia è "l' ichthyophthirius.

Questo batterio puo trascorrere lunghi

periodi nel fondo della vasca in attesa

del momento giusto per infettare i pesci.

Solitamente un improvviso sbalzo termico

un forte stress o condizioni igieniche

inadeguate, rappresentano l'ambiente

ideale per dare inizio all'infezione.



CURA:

Usare farmaci specifici a base di verde

malachite.

alcuni farmaci sono PUNKTOL JBL, o

COSTAWERT della Sera.

sarebbe opportuno portare la temperatura

a 30°C per 7 giorni, se i pesci possono

sopportarla, ed usare un aeratore.



PREVENZIONE.

Frequenti pulizie del fondo tramite sifonatura,

ottimo stato del filtro biologico e attenzione

nell'evitare sbalzi termici costituiscono

un ottima prevenzione.

---------------------

-----------------------



i pesci rossi per vivere bene hanno bisogno di spazi adeguati e bisogna seguire regole basilari:



ogni pesce rosso necessita di 50l di acqua per vivere bene, ma 30l possono bastare (30 a testa)



il filtro è molto importante perche questi pesci si divertono a scavare e sporcano un sacco.



il filtro va composto:



Elementi ceramici (cannolicchi): sono molto porosi e favoriscono la flora batterica, in essi si insediano la maggior parte dei batteri utili alla purificazione dell' acqua.

questi elementi non vanno mai lavati ne sostutuiti.



Carbone attivo: serve ad eliminare dall' acqua le sostanze chimiche come (residui di farmaci, cloro ecc).

deve essere usato per 9 giorni perche dopo tale periodo rilascia in acqua quello che ha catturato.

è importante usarlo al primo avvio dell'acquario, toglierlo dopo 9 giorni e gettarlo, quando necessario verra nuovamente inserito nel filtro.

quando questo elemento non serve al duo posto si dovrebbe mettere una spugna filtrante che va lavata ogni 15 giorni con la stessa acqua dell'acquario e sostituita al massimo dopo 2 mesi.



Lana sintetica: serve a fermare le parti più grosse, anche in essa si annidano i batteri utili, va sostituita almeno ogni 15 giorni.



la pompa del filtro deve essere (per i carassi) 3 volte il litraggio della vasca:

esempio: vasca da 50l= pompa da 150l / ora.

la pompa deve funzionare 24 su 24.



prima dell' immissione dei pesci il filtro deve funzionare per un mese per far insediare e proliferare i batteri, altrimenti i pesci potrebbero morire per un eccesso di nitriti.

in questo periodo lo si può aiutare con un attivatore batterico (JBL DENITROL o simili)



ogni 15 giorni si dovrebbe effettuare un cambio del 30 %, l'acqua va fatta riposare una notte in un recipiente aperto per eliminare il cloro, poi riscaldata alla stessa temperatura dell' acquario ed immessa in acqua, ora bisogna biocondizionarla (JBL BIOTOPOL o altro).



l'aeratore potresti utilizarlo, perche i carassi non hanno necessità di particolari valori ph. ma se vedi che supera ph 7,5 toglilo.



le uniche piante che possono convivere bene con i carassi, sono le anubias, magari ben ancorate ad un sasso o ad un tronco.

almeno ogni 15 giorni dovrai nutrirle con un fertilizante liquido JBL FERROPOL o altro.

ti consiglio vivamente di inserire in vasca una buona vegetazione.



non eccedere mai con il cibo:

2-3 scagliette per pesce, 2 volte al giorno.

ricorda che alcune delle malattie più gravi scaturiscono da un eccesso di cibo.

varia la dieta dandogli una volta a settimana piselli o lattuga bolliti e ridotti in purea, ma non eccedere.



sifona spesso il fondo per liberarlo dai detriti.



spero di esserti stato utile.

ciao.
Sugar
2008-05-14 12:45:10 UTC
ti consiglio di mettere i batteri nell'acqua....i miei pesciolini sn morti proprio per l'assenza di qst batteri...li puoi comprare in un negozio specializzato in animali ciao buona fortuna
anix
2008-05-14 12:01:28 UTC
povero piccino......prima cosa,toglilo da quella boccia!!!!!!!lo sai ke le boccie fanno impazzire i pesci??????ALLORA TI CONSIGLIO VIVAMENTE DI CAMBIARGLIELA !!se nn hai spazio magari compra una vasca di 25,30 litri,metti un filtro si vendono anke ai supermercati è già li cambi la situazione...se vedi ke nn migliora sicuramente ha un batterio e puoi farti dare delle gocce dal tuo venditore...in bocca a lupo x ora
napolissimo92
2008-05-14 11:09:47 UTC
Allora,bisogna sapere se è tutto nero o ha solo la coda nera,perche ci sono tipi di pesci che sono,molto sfaticati,i puntini bianchi sono dovuti spesso,dal cambio d'acqua e quindi la differenza di temperatura,hai detto che cambi l'acqua tutti i giorni, ma prima la tieni all'aperto per far evaporare il cloro?,nn eccedere con il mengime,quella e una delle cause maggiori di malattie,cmq dagli da mangiare verdure sbollentate,piselli,zucchine ecc.senza buccia e schiacciati,ridotti in piccoli pezzi,.Forse non si muove tanto,perche la malattia dei puntini ,lo sta facendo soffrire.....cmq ciao...
FRENCY
2008-05-14 09:23:30 UTC
è in una boccia!! come vuoi che stia??

cerca di migliorare l ambiente in cui li tieni,aumenta le dimensioni della loro 'dimora'...hanno bisogno di molto spazio,e il tuo pesce nn avrà,sicuramente,abbastanza ossigeno.
nagraff
2008-05-14 09:17:36 UTC
I pesci rossi a tre code sono piu' delicati dei pesci rossi normali ma lo sbaglio piu' frequente e' la scelta della loro "casa" che non deve essere assolutamente una boccia....il pesce si rimbambisce a girare sempre intorno e poi l'ossigenazione non e' asoolutamente sufficente per uno figuriamoci per due!!!!Per quanto riguarda i puntini i pesci sono" influenzati ",purtroppo la loro influenza se non e' curata puo' essere fatale....corri subito in un negozio che vende i pesci e fatti dare la cura per i puntini si chiama cosi' e se hai anche qualche soldo in piu' un mini acquarietto....in bocca al lupo per i tuoi pesciolini....
Eddy Udatos
2008-05-14 09:02:50 UTC
Quando lo hai comprato?

Quant'è grande?



Probabilmente è un pò vecchio!



Ti faccio le condoglianze in anticipo. :.- (
michela p
2008-05-14 08:48:40 UTC
Non dovresti cambiare l'acqua tutti i giorni perchè i pesci durante questo cambiamento si stressano,dovresti provare a mantenere pulita quella che hanno gìa in modo da evitare cambiamenti di temperatura;non credo che stia dormendo,anche i pesci che avevo io sono rimasti un paio di giorni sul fondo senza muoversi,e poi però sono morti,spero che sia una cosa diversa dei tuoi ma non credo che sia un segno positivo che rimangano così sul fondo.
anonymous
2008-05-14 08:45:45 UTC
guarda io avevo due pesci rossi a tre code

uno mi dava dei problemi simili

infatti mi faceva le capriole in acqua e andava in giro per la vaschetta a testa in giu...

è morto una settimana dopo.. mi dispiace darti questa notizia!

anke io cambiavo l'acqua tutti i giorni ma mi hanno detto ke forse era proprio l'acqua il problema infatti, essendo ricca di calcare, faceva male ai miei pesciolini...



buona fortuna e salutami i pesci...

ciaooo ^^
§§§follementelunatica§§§
2008-05-15 09:54:05 UTC
sono malati i puntini bianchi sono funghi....mi dispiace....
anonymous
2008-05-15 01:55:17 UTC
Il tuo pesce e' malato di Ichthyophtirius multifiliis, devi curarlo ed anche velocemente, quella malattia e' progressiva, vedrai di giorno in giorno i puntini bianchi moltiplicarsi finche' il pesce morira'. Se vuoi sapere tutto di malattia e cure leggi qui:

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/ictio.asp

Se non l'aveva gia' quando lo hai preso, lo hai fatto ammalare con i cambi d'acqua, mettendola a temperatura diversa da quella della boccia. Boccia .. che orrore!!!

Purtroppo le vendono ancora, ma la legge VIETA ai negozi di tenere pesci in bocce o acquari a vetri curvi, per salvaguardare la loro salute! Questo perche' i pesci hanno gia' una visione distorta (ingrandita) per conto loro, una superfice curva ingrandisce ulteriormente tutto quello che c'e' al di fuori, cosi' i poveri pesci vedono cose enormi in movimento intorno a loro e finiscono per saltare fuori per sfuggire a quelli che pensano possano essere predatori. Quando non lo fanno, sono comunque spaventati e stressati, non mangiano, si indeboliscono ed ammalano facilmente, insomma, vivono una vita pessima!

Cura quel pesce, nel frattempo prendi una vaschetta rettangolare, se non vuoi spendere anche di plastica, purche' almeno di una ventina di litri ed un filtro. Mettici un po di ghiaino sul fondo, dopo averlo lavato per bene, l'acqua ed il filtro in funzione, se puoi anche qualche pianta Anubias, una delle poche che i rossi non mangiano, e tienila cosi' per almeno venti giorni, poi trasferisci li i pesci. Lascia sempre il filtro in funzione e cambia il 10-20% dell'acqua ogni settimana/10giorni e vedrai come staranno meglio, i tuoi pesci!
anonymous
2008-05-14 11:34:32 UTC
il tuo povero pesce ha l'ichtio... se non lo curi con medicinali.. purtroppo morira
gipek
2008-05-14 08:44:11 UTC
è il risultato di un esperimento genetico mal riuscito? o è solo tuo figlio?
anonymous
2008-05-14 08:43:41 UTC
Povero, sta morendo...
anonymous
2008-05-14 08:43:06 UTC
si sta x morire
Winix
2008-05-14 08:45:40 UTC
Generalità



I pesci sono animali acquatici che grazie alle branchie possono respirare rimanendo sott'acqua. La forma del corpo è generalmente affusolata per permettere all'animale di vincere la resistenza dell'acqua e quindi di muoversi con agilità e velocità, ma questa forma fondamentale si modifica nelle più varie guise e si trasforma nei modi più diversi e strani, anche in tali che appaiono come bruttissimi contorcimenti. In quanto al colorito stesso si può affermare in generale che, in splendore, in bellezza, in varietà, in mutamenti, non può essere superato da quello di nessun altro animale. Le loro pinne sono paragonabili agli arti dei quadrupedi. La pelle è generalmente ricoperta squame.



Questi animali rappresentano il gruppo più grande dei 20'000 tipi di vertebrati esistenti al mondo. Abitano i chiari laghetti alpini, i mari e gli oceani, i fiumi, gli stagni, le coste e gli abissi. I pesci vengono suddivisi in due classi: i pesci ossei o Osteitti e i pesci cartilaginei o Selaci.

Comportamento sociale

Nell'acquario i vari pesci ornamentali vengono in contatto gli uni con gli altri e socializzano. Si è convinti che un miscuglio di varie speci di pesci tranquilli, rapidissimi, lenti, aggressivi, pacifici, paurosi, che vivono sul fondo o in superficie creino un numero enorme di strutture sociali. Fondamentalmente bisogna assicurarsi che il "pesciolino socievole e tranquillo" non venga disturbato da quello aggressivo (come lo sono alcune razze di pesci pulitori) e da quello "stuzzicone". Alcuni esempi di comportamento: i Guppy sono vivaci nuotatori che amano vivere in gruppetti di 4-6 esemplari. Il pesce paradiso invece stuzzica e disturba i pesci più lenti di lui. Per questo motivo si può tenere solo un paio di questi pesci in uno stesso acquario. Lo Scalare o pesce angelo si cerca un angolino dell'acquario come proprio territorio e si riproduce.



Il Neon, il pesce Arlecchino oppure anche il pesce Zebra si trovano a loro agio in grandi gruppi. Il Siluro blu svolge la funzione di "pulitore" ed è un pesce solitario che necessita assolutamente di una propria tana che difende da eventuali intrusi. E così, ogni tipo di pesce ha le proprie caratteristiche nei rapporti sociali.



Comportamento anormale

La maggior parte dei comportamenti che molti acquariofili definiscono come disturbi comportamentali o indesiderati, sono da ricondurre a una manutenzione errata. Maschi invadenti? Aggiungere più femmine al gruppo. Predatori che mangiano gli altri pesci? Combinazione di speci sbagliate. Difesa del territorio? Comportamento normale di determinate speci. Eccetera.



Comportamento indesiderato

Quando i pesci più grandi mangiano quelli più piccoli, quando i maschi molestano le femmine, quando determinati pesci tirano le pinne ai loro compagni non si tratta di un comportamento sbagliato del pesce bensì, di una scarsa conoscenza da parte dell'acquariofilo riguardo la manutenzione e la combinazione di varie speci di pesci. È veramente così: l'acquariologia è una scienza molto vasta e solo capire quale specie di pesce è compatibile con un'altra richiede molta conoscenza e professionalità. Lo stesso fenomeno lo si può osservare nel caso degli uccelli e delle voliere. Non tutti fanno d'accordo con tutti! Addirittura la manutenzione di una singola specie è un'arte. Magari bisogna introdurre tra 4 femmine solo un maschio in modo da evitare "comportamenti indesiderati"!
anonymous
2008-05-14 08:43:34 UTC
lai preso in un lago vicino ad 1 centrale nucleare??

l' hai preso a napoli??


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...