Domanda:
Addio Vitamina... ma perchè??
fatinadolce
2007-09-27 07:03:18 UTC
Ciao a tutti da quasi due settimane ho comprato un pesce rosso, si chiama Capitan Jack Sparrow e giovedì scorso ho deciso di prendergli un compagno (sempre un pesce rosso) a cui ho dato il nome Vitamina! Ecco, ieri mattina (mercoledì) quando mi sono alzata Vitamina era morto! Non riesco a capire cosa sia potuto succedere, nn era neanke una settimana che l'avevo, l'acqua l'avevo cambiata al sabato (togliendone un pò di quella vecchia e sostituendola con quella nuova), gli davo da mangiare due volte al giorno in piccole razioni, uso il biocondizionatore... dove ho sbagliato??? ma soprattutto mi domando... perchè l'altro pesce non è morto???? può essere che sia stato in un qualche modo Capitan Jack Sparrow a farlo morire?? (scusate questa è una fissa che mi ha messo in testa una mia amica!). Oltretutto ho notato che Capitan Jack Sparrow seguiva sempre Vitamina standogli con il muso sotto la sua pancia!
Se qualcuno potesse avere qualche idea sulla causa della morte... Grazie!
Dodici risposte:
anonymous
2007-09-27 07:41:59 UTC
che i pesci rossi si rincorrano in quel modo é normale, anche i miei lo fanno. Ma dimmi, c'era nessun sintomo? Possibile? E i valori dell'acqua? Il filtro come é messo? L'hai fatto maturare per qualche settimana? Le piante, gli hai tolto il cotone dalle radici? E che fondo hai? Dammi più dettagli possibili, ciao



________________________________



Fa niente..... in ogni caso sono minimo 20 lt., ma alcuni pesci rossi ne richiedono 50, 60, ecc..... Ma cosa vorresti dire che tieni quel povero pescetto senza ghiaino e senza nemmeno una pianta? Prendili un ghiaino granulometria 3/5 mm di policromo di fiume, e un 2-3 piante di plastica (conoscendo il tipo di vasca che avrai sconsiglio le piante vere perché non avrebbero abbastanza spazio per svilupare le radici). Prendi un pacco di ghiaia e versane la metà, 2/3, non ti preoccupare, non aumenta il peso quando fai il cambio d'acqua.per le sorti di Vitamina posso dire che probabilmente si trattava di tubercolosi "primitiva" in modo che il pesce muore in modo "misterioso" senza nessun sintomo, ma non preoccuperti per Sparrow, questo tipo di tubercolosi é innocua se il pesce é in buono stato, Vitamina é morta per lo stress del viaggio e dell'adattamento. Prendi un altro compagno, uno solo però e dello stesso tipo di Sparrow, ma cambia spesso l'acqua. In questo caso mi raccomando di non sciaccuare il ghiaino o sciaccuarlo non molto spesso (una volta ogni 3 mesi, se possibile anche più tardi) perché nel ghiaietto si sviluppano dei speciali batteri in grado di trasformare l'ammoniaca e i nitriti espulsi dai pesci, che sono tossici, in nitrati, quasi innoqui. Fa niente per il filtro, con un acquario così piccolo dovrai cambiare l'acqua spesso, tipo 2 volte a settimana, compra i test per i nitriti (no2), é importante tenere sotto controllo quei valori e appena superano i 0.3 mg/ l (nella confezione ci sarà un foglio che ti farà capire a che livello é quel valore) cambia l'acqua.

In uno spazio così limitato i pesci consumeranno ossigeno velocemente, quindi ti consiglio un aeratore di bassa potenza. Al lato posteriore del coperchio ci sono dei piccoli fori, sono fatti a posta per i tubi dell'aeratore. Non consuma tanta elettricita e non fa tanto rumore, vai tranquilla.



Appena possibile cambia vasca. Io ti ho dato molte indicazioni per farli vivere bene in una vasca da 10 lt., ma non tenerceli a lungo, appena puoi prendi un acquario come si deve, anche abbastanza mediocre tipo un 60 lt..... guarda, questi acquari sono abbastanza grandi, economici e hanno l'attrezzatura incorporata: http://www.tetra-italia.com/tetra/go/F97708267E96C076A33A834A06DC13AD/?lang_id=19&action=ChangeLanguage

ma cambia il filtro, ha basse prestazioni in realtà e quindi potresti usarlo senza cartucce in modo e usarlo come pompa. Fa una piccola cascata, i pesci rossi gradiscono queste genere di cose e crea anche il suo effetto estetico. Prendi un filtro normale, quello con spugna, cannolicchi e lana perlon (sintetica), sono efficenti, sicuri e più duraturi. Nel nostro "team" abbia Gerardo, utente leader in questa sezione e che ti potrà aiutare se hai problemi a montare un filtro adeguato.



Una vasca più grande, anche se é un 60 lt., garantisce una vita lunga e sana al tuo Jack Sparrow e a un suo compagno, sarà più facile e meno faticoso mantenere l'equilibrio nell'acquario, tenere l'acqua pulita e senza parlare della soddisfazione che da il vedere un acquario ben fatto con i tuoi pesci che sguazzano dentro felici e contenti ;-).



Se hai problemi, curiosità, vuoi altre info, consigli o farti una bella chiaccherata riguardante i pesci chedi pure a noi di Answers. Ti aspettiamo ;-) ciao



Dimenticavo, anch'io ho i pesci nelle stesse condizioni, ma per colpa dei miei...... ma costi quel che costi li farò cambiare casa in un bel 100 lt.!!!!! Tanto per risponedere al dettaglio che i pesci rossi avuti in precedenza hanno vissuto per anni in quelle condizioni, ti dico che i miei hanno ben 9 anni, ma sai quanto vivono i pesci rossi? 25, 20, 25 e oltre di anni, ma non é questo il punto, tu magri potresti vivere in uno sgabuzzino per tanto tempo, magari fino a 60. 70 e oltre di anni, ma la mia domanda é: cha vita é? Le pignolerie che noi diciamo non é per farci vedere che siamo belli e barvi, anche perché non ci serve questo nella vita di tutti i giorni, ma é per far vivere bene i nostri cari animali acquatici. E proprio proprio, vediamo anche il lato ecologico, risparmi più acqua con un acquario grande che con una vaschetta da 10 lt., può sembrare assurdo, ma é così. Quindi un acquario più grande e accogliente é una cosa positiva per molti punti, sia oggettivi (aspetto dell'arredamento di casa, miglior vita ai pesci, ecc....) sia dal punto di vista soggettivo (soddisfazione per il lavoro svolto, nessuna angoscia per trasportare la vasca di qua e di là per i frequenti cambi d'acqua, ecc.....). Pensaci su, in fondo un mediocre 60 lt. non é chissa quale grande spesa economica, se proprio ai problemi a procurartelo metti da parte un po' di soldi per un 2-3 mesi e poi te lo compri. Ti ricordo che noi siamo sempre disponibili a darti una mano. Ri-ciao
anonymous
2007-09-27 09:18:07 UTC
Innanzitutto mi spiace per il pesce: evidentemente doveva avere qualcosa che non andava già quando l'hai comprato. Se Capitan Jack Sparrow non mostra sintomi di nessuna malattia è improbabile che la morte sia stata causata da qualcosa che è avvenuto nella tua vaschetta. Ad ogni modo osservalo con attenzione nei prossimi giorni, non si sa mai. I pesci sono esserini delicati e le morti "inspiegabili" possono capitare a tutti, anche ai più esperti. In secondo luogo esprimo una nota di biasimo per il tuo negoziante: evidentemente pur di vendere farebbe di tutto. Non farò nessun decalogo: rimango però stupita riguardo al fatto che prima di prendere un cane o un gatto si analizzino per filo e per segno i loro futuri bisogni, mentre per un pesce si ci continua a basare sul "tanto sono sempre vissuti così". Auguri per l'altro pesciolino comunque! Ciao!
smile
2007-09-27 07:13:21 UTC
forse è morto perchè era malato o perchè quando l'hai comprato la retina che hanno usato per prenderlo dalla vasca lo ha ferito.... a me hanno detto così quelli dove ho comprato tempo fa un po' di pesci rossi...



Ah... comunque complimenti per il bellissimo nome Capitan Jack Sparrow... E' DAVVERO FANTASTICO!!!!
anonymous
2016-12-28 10:15:27 UTC
los angeles questione non è che porti dei vantaggi.. è una scelta quasi sempre di tipo "filosofico", perché in realtà obbliga advert impegnarsi molto di piu per compensare ciò che non si prende dai cibi di origine animale. Come è già stato detto, le principali motivazioni sono los angeles condanna delle pratiche legate all'allevamento industriale e alla sperimentazione sugli animali, ma vengono anche frequentemente citate ragioni di ordine ambientalista, salutista, religioso e spirituale. Bisogna stare MOLTO attenti quando si fanno scelte del genere. Una scelta così importante deve essere fatta con coscienza, bisogna pianificare BENE ed informarsi perché si rischia di incorrere in carenze anche gravi di calcio, iodio, vitamina B12 e vitamina D.
FRENCY
2007-09-28 05:23:42 UTC
l'unica spiegazione logica a questo caso sai qual'è??

che fosse già malato quando l'hai comprato,o debole,dilla come vuoi...sicuramente aveva qaulcosa già prima.

CAPITANO non sarà morto percchè era robusto,o cmq non erano parassiti.....

oppure è stata una cosa legata allo stress.

cmq CONDOGLIANZE
ஜ♩♥fαтιиα ∂ι zυ¢¢нєяσ♥♬ஜ
2007-09-28 02:58:12 UTC
Una possibile ipotesi (molto plausibile) potrebbe essere che Capitan Jack...ecc abbia reagito male all'arrivo del nuovo compagno e l'abba eliminato dal suo territorio. E' abbastanza comune un comportamento del genere tra i pesci, che in un ambiente così piccolo come l'acquario diventano territoriali e a volte innescano una vera e propria lotta contro i più deboli in nome della selezione naturale. mi disp, ma probabilemente il valoroso Capitan jack Sparrow preferiva navigare per le sue acque da solo...

ps: i miei due pesci dopo due ore si stavano massacrando e non avevano quesi più pinne, allora hi divuto comorare un divisorio e dividerli...
cabanon65
2007-09-27 10:05:09 UTC
Il risultato di un acquisto fatto da un negoziante disinformato (o disinformatore) si è visto: Vitamina è passato a miglior vita in brevissimo tempo. Probabilmente acquistato già indebolito dalle amorevoli cure del fidatissimo fornitore, non ha retto all'ulteriore stress del trasloco: nuovo compagno, spazio risicato, diverso ambiente microbiologico (vale a dire microganismi diversi da quelli con cui era abituato a convivere). E proprio la diversa flora batterica presente nella tua vasca è la causa del decesso: Capitan Jack Sparrow si è abituato ed ha sviluppato le necessarie misure adattative (nota: non parlo neppure di difese); Vitamina, invece, non ce l'ha fatta. Fine del pescetto e grande dispiacere. Spero però vivamente per il bene dei nostri amici acquatici che tu non pensi a rimpiazzare il povero Vitamina. Salvo dotare Capitan Jack Sparrow ed il sostituto di Vitamina di una "casa" più consona alle loro esigenze. Infatti se veramente ami i tuoi pescetti, non puoi pensare di obbligarli a una vita di stenti in condizioni da prigione medievale. Il fatto che sin da piccola tieni i poverini in vaschette di pochi litri e che alcuni di questi si siano arrabbattati per qualche anno non è sufficiente a leggittimare il perpetuarsi di tale pratica. In condizioni ottimali, i pesci rossi vivono oltre 20 anni e superano i 40 cm di lunghezza. Se a te sono durati 4 o 5 anni, rimanendo dei nani di 7/8 cm, pensi che questo sia un buon risultato? A me sembra paragonabile a quello di un uomo che muoia a 25 anni dopo aver raggiunto un'altezza di un metro e venti. I venti litri per pesce che molti answeriani raccomandano sono veramente necessari. E quando i pesci cominciano a crescere neppure bastano. I pesci rossi, per le loro caratteristiche, sono pesci che richiedono molto spazio (più di altre specie) ed un filtraggio del'acqua robusto. Ma, paradossalmente, sono quelli che più frequentemente vengono cacciati in vaschette anguste senza filtro. Quindi mi permetto due consigli:

1) CAMBIA FORNITORE

2) Se vuoi veramente bene ai pescetti e non sei disposta a spendere qualche soldino, non comprarne altri.

Ciao!
Gerardo
2007-09-27 08:38:31 UTC
a volte non è colpa nostra ma di chi ha avuto quel pesciolino prima di noi... ad ogni buon fine ti lascio i miei consigli per una perfetta gestione di questo pesce e nel frattempo compra un compagno a jack sparr.... ciao



SE SI OSSERVANO QUESTI ACCORGIMENTI I NOSTRI CARASSIUS AURATUS (PESCI ROSSI) VIVONO ANCHE OLTRE 15 ANNI

1) ACQUA:

Biocondizionata ossia mettere il biocondizionatore nell’acqua nuova che annulla gli effetti nocivi del cloro e lega i metalli pesanti ed allo stesso tempo rinforza la mucosa dei pesci rossi, rinforzandoli contro micosi e batteriosi.

Valori ideali per acqua pesci rossi PH =7/7,5; dgh 8/18; KH 6/14; NO3 meno di 20

Temperatura ideale 24 gradi C. cambi acqua settimanali del 15%.acqua che va portata alla stessa temperatura di quella da cambiare (importante!);

2) Vasca:

Acquario quadrato calcolando 20 litri per ogni pesce rosso e 30 litri per le varietà shubunkin e cometa sarasa, arredamento minimo, non mettere rocce aguzze e spigoli vivi tipo radici acuminate potrebbero rovinosamente ferire i nostri pesci rossi “non campioni di nuoto acrobatico” le piante possono tranquillamente non esserci (essendo pesci litofagi se le mangiano tranne l’echinodorus e la vallisneria con foglie coriacee) Sostituirle con un areatore per fornire ossigeno che i pesci rossi adorano anche farsi trasportare dal flusso delle bollicine.

3) FILTRO:

Interno a vari scomparti, quello ideale è così: “”entrata acqua – sera biofibre -spugna - lana di perlon – buona dose di cannolicchi – eventualmente carbone in sacchetti – POMPA 400 L/H X 100 LITRI DI ACQUA - uscita acqua

4) ACCORGIMENTI VARI:

mai da soli i pesci rossi essendo particolarmente socievoli amano stare in branchetti di 5 o 6 esemplari, e soffrono la solitudine, si consiglia di non metterli insieme a pesci tropicali per svariati motivi tipo i valori dell’acqua e perché sono degli impiccioni socievoli.

Sifonare spesso il fondo, i pesci "rossi" producono tanti escrementi e siccome di notte dormono posandosi sul fondo vanno soggetti a patologie se non adeguatamente pulito il ghiaino che deve essere policromo di fiume, arrotondato di granulometria media 3/5 millimetri altrimenti quando lo aspirano (è una loro caratteristica) si potrebbero ferire la bocca;

cibo 2 volte al giorno di tipo scaglie e granulare (marca SERA, TETRA, JBL, ASKOLL) e 2 volte la settimana integrare con pezzetti di zucchine cotte e pisellini schiacciati tra le dita, sbucciati e la poltiglina data al pesce a motivazione di ciò devi sapere che hanno gli organi interni ravvicinati e sono soggetti a diverse costipazioni e a infezioni alla vescica natatoria, prevenirle dandogli il cibo a pezzetti vegetale (pisellini, mais, carotine, zucchina cotta in pezzetti, tutto sarebbe ottimo spezzettarlo e frullarlo con la buccia lavata accuratamente e la poltiglina data al pesce..

COMPATIBILITA’:

Raggrupparli in varietà similari per ottimizzare l’allevamento:

a) Testa di leone (lion head), chiccho di riso (pearl scale), ranchu (eggs fish)

b) Shubunkin, cometa sarasa, pesce rosso normale, veiltail

c) Blackmoore, orifiamma, oranda calico, ryukin, telescopici…



Se si osservano le prescrizioni di cui sopra probabilmente avrai la soddisfazione di vedere persino dei piccoli nati…… per altre domande email ciao
Drako
2007-09-27 07:27:26 UTC
mi spiace Valentina , probabilmente aveva già qualcosa quando l'hai comprato, non è colpa tua, succede di acquistare pesci che già non stanno bene, la cosa migliore da fare quando si acquista un pesce nuovo sarebbe tenerlo da solo in "quarantena" per vedere appunto come sta...
anonymous
2007-09-27 07:11:30 UTC
di solito è il corteggiamento.. Vitamina doveva essere femmina..

può darsi che l'hai comprato già ammalato o vecchio o era giunta la sua ora!!!!
Saphira
2007-09-28 02:21:00 UTC
ciao!

il fatto che il pesce sia morto pochi giorni dopo l'acquisto, vuol dire che non era sano, o che cmq e` stato sballottato troppo in poco tempo. di sicuro in negozio gli era arrivato da poco.

E` vero che per fare le cose per bene ci vorrebbero 20 l, filtro meccanico piu` biologico, verifica dei valori dell'acqua.

ma e` anche vero che se non si fa cosi` non si fanno necessariamente morire i pesci!

sono sicura che non e` stata colpa tua, per il futuro posso solo consigliarti di:

comprare il pesce solo se e` arrivato in negozio da almeno 1 settimana, e solo se nella vasca non vedi pesci poco sani, che se ne stanno piantati sul fondo o con puntini o lesioni sulla pelle;

quando arrivi a casa, fare bene l'inserimento in acquario: arrotoli un po' il bordo del sacchetto e lo metti a galleggiare in acqua, dopo 10 minuti inizi a mettere con un bicchiere un po' di acqua del tuo acquario, a intervalli di 5 minuti. dopo mezz'oretta prendi il pesce con un retino, lo togli dal sacchetto e lo liberi in acqua.

Questo evita al pesce sbalzi di temperatura e gli consente di adattarsi gradualmente ai valori della tua acqua. non mettere acqua del negozio evita la diffusione di malattie eventuali.
baslayt
2007-09-27 08:33:14 UTC
xkè evidentemente nn è stato comprato su un negozio affidabile o tu nn ai esposto bene il pesce e la situzione in cui tenevi l'altro pesce al negoziante


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...