Domanda:
Le lumache infestanti Physa Marmorata si nutrono di cianobatteri?
?
2011-09-16 11:51:29 UTC
Ho letto su acquaportal che alcuni gasteropodi si nutrono di cianobatteri ma le uniche nominate (come esempio) sono le Ampullarie. Siccome non ho voglia di spendere soldi per lumache ornamentali che fra l'altro diventerebbero troppo grosse per la mia vasca vorrei capire se le mie piccole, dolci Physa infestanti possono dare una mano in questo senso... Ho appena potato tutte le piante perchè erano PIENE di quelle matasse verde/blu, al punto che la Ceratophyllum è addirittura morta e ho dovuto sostituirla...
Ora, nonostante abbia anche inserito un filtro a carbone attivo per azzerare eventuali concentrazioni di nitriti (la causa di ogni proliferazione di ciano) vedo che ci sono filamenti in crescita su alcune piante, troppo piccoli da rimuovere. Non voglio dover oscurare del tutto la vasca per essere sicuro che svaniscano, rischio di seccare le piante e dover rifare tutto dall'inizio, sarebbe una vera rottura...


P.S.
So che i cianobatteri sono un sintomo di gestione errata della vasca, ma ho 8 anni di esperienza in fatto di vasche autonome e almeno 10 di acquariofilia in generale, l'errore commesso è stata una distrazione...Avevo rovesciato TROPPO mangime l'ultima volta che ho nutrito le mie rasborine, e me ne sono accorto troppo tardi...Solo che poi mi sono dimenticato di rimuoverlo, ho una pessima memoria e ho avuto molto da fare, siccome sono abituato al fatto che la vasca sia autosufficiente non mi è più venuto in mente...
Tre risposte:
Gerardo
2011-09-17 06:23:53 UTC
RITENGO LE PHYSA molto utili



in caso di diatomee nell'acquario in caso di patina marrone sulle anubias



ma con i cianobatteri nnon credo siano efficaci direi di combattere i cianobatteri alla fonte ed eccoti la soluzione ed un sito che parla solo di questi cianobatteri



si sviluppano in zone fortemente eutrofiche (cioè cariche di nutrienti più del normale). Ma esattamente cosa favorisce la loro proliferazione?

I cianobatteri prosperano dove c’è della sostanza organica in decomposizione, oppure una zona di scarsa circolazione con accumulo di sedimenti e/o nutrienti.

Quindi vanno a nozze con gli acquari “carichi”, mal gestiti dal punto di vista della circolazione d’acqua e dove ci sono pesci in soprannumero o sistemi filtranti non correttamente calibrati.

http://www.garb.it/public/b2evolution/blogs/index.php/all/2005/08/29/cianobatteri_nel_marino





non mi dilungo odio le mie risposte lunghe preferisco parlare chiaro





ciao
Shadow
2011-09-17 01:05:20 UTC
ciao :-) allora sia le physa che le melanoides si nutrono di cianobatteri io ho sempre allevato le melanoides e le preferisco perchè sono più facili da gestire e si moltiplicano in base al cibo a loro disposizione e non arrivano quasi mai a livelli infestanti se hai una vasca autosufficente è una buon consiglio ma anche le physa se tenute bene non danno problemi, tra l'altro le physa e le netrine sono tra le più indicate dai frum quindi...



per il fatto dei cianobatteri non bisogna giustificarsi, gli errori capitano a tutti persino ai più esperti sbagliare è umano e comunque la distrazione può sempre capitare :-) per curiosità mia potresti descrivere la vasca??

______________



eheheh la maldestria non è il massimo per un acquariofilo in effetti e anche la distrazione alla fine si paga cara, comunque balla vasca mi attira, sembra davvero un angolo di natura... e credimi sono su answer da un anno e purtroppo non ho mai fatto tanti complimenti... buona la scelta della popolazione anche se come pesci avrei puntato a una coppia di Iriatherina Werneri

___________________

comunque per i ciano, io ho avuto problemi in passato sui vetri e le melanoides mi hanno ripulito, come carico organico sono quasi nulle però sono restio a consigliartele visto che hai le physa e come sai bene entrerebbero in competizione e in un 20 litri non sopravvivrebbero entrambe... a sto punto opterei per rimuovere in modo drastico le foglie in putrescenza in modo da rendere i ciano l'unica fonte di cibo...
?
2011-09-16 12:42:03 UTC
Ciao

si sono lumache sicuramente infestanti che vengono create molto spesso dalle piante quando si esagera..nel caso tuo con il mangime (può succedere a tutti).

Avendo come te tanti anni di esperienza su questo campo le ho avute anche io pultroppo...e quando mi sono ritrovata con questi strani ''ospiti'' ho chiesto ad altri colleghi..che mi hanno detto che sono lumache infestanti e che non fanno ---> assolutamente <-- bene all'acquario..cominciando con l'alterare dei valori e mangiandoti le piante.

Quindi ti consiglio di eliminarle ci sono diversi metodi che trovi su internet chiamiamoli ''casalinghi'' ma che funzionano (per testimonianza)

io però ho semplicemente fatto un cambio dell'acqua facendo rimanere il 10%T..pulito le mie piante e dopo aver sifonato il fondo,infine ho fatto un'analisi dell'acqua e sono sparite!

se vai da un negoziante ti consiglierà (per farti spendere soldi) delle trappole a posta per le lumache infestanti..le consiglio SOLO in caso disperato ma io ripeto che con un cambio dell'acqua e una pulizia alle pinte ho risolto tutto.

molti ti diranno che non danno alcun fastidio..cosa che non è per niente vera perchè come ho detto prima rovinerebbe solo tutto ciò che si è creato nel tuo acquario: a partire dai batteri ''buoni''.

quindi se proprio non vuoi spendere soldi per delle ampullarie allora non comprarle però quelle vanno eliminate ;)

comunque un ampullaria in emilia romagna costa sui 2-3 euro e magari si riesce anche a fare a meno anche se penso che sono molto simpatiche!

spero di esserti stata d'aiuto

ciao e buona fortuna

P.S per altro chiedi pure!! :)





scusa forse non mi sono spiegata quello che ho detto fin ora è stato le phisa sono lumache infestanti punto. quindi vanno tolte e ti creeranno problemi all'acquario se hai veramente otto anni di esperienza allora dovresti sapere il significato del termine ''infestante''...

per i cianobatteri ti ho detto di risolvere semplicemente con una sifonazione al fondo..e cambio parziale dell'acqua..forse non ero stata chiara.

comunque se proprio vuoi tenere le tue phisa fai pure ma ti creeranno solo danni e te lo dice un acquarofila esperta credi come vuoi.

comunque si nutrono degli scarti di cibo che rimangono nel fondo facendo restare l'acquario pulito...

sono chiamate col termine infestanti perchè si riproducono notevolmente e non è bello averne così tante. in teoria dovrebbero mangiare i cianobatteri.

comunque questa può essere una cosa soggettiva a me darebbero solo fastidio tante lumache magari tu la pensi semplicemente in un altro modo.

a parte questo non ti ho mai accusata di non conoscere le phisa come hai scritto tu e porto il massimo rispetto per le persone.



i miei cordiali saluti.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...