Domanda:
pesci gatto, guppy e platy?
Davide
2013-05-09 10:51:30 UTC
1° posso mettere in un 120 lt 8 platy (2 maschi e 6 femmine) 8 guppy (2 maschi e 6 femmine)?
2° quali pesci gatto o comunemente " pulitori " da mettere con i guppy e platy
Tre risposte:
?
2013-05-13 06:34:02 UTC
i pesci vanno benissimo perchè in un 120 lt possono stare molti pesci. Io ti consiglierei come pulitori 2-4 botia, alcuni corydoras oppure 2 gamberi, e poi 2 o 3 ancistrus che nn crescono molto, nn ti ho messo specie dettagliate perché devi essere tu a sapere quali scegliere. Io ti consiglio per i botia però quelli pagliaccio perché sono molto più colorati e allo stesso tempo poco territoriali e docili. Infatti i botia puliscono l'acquario dalle lumache infestanti ma anche di piccoli crostacei; se devi prenderti dei gamberi ti consiglio vivamente quelli tropicali che sono molto grandi e hanno un esoscheletro robusto. Come corydoras mi piacciono con questo abbinamento quelli albini perché quasi tutti i gamberi, gli ancistrus e a seconda delle sottospecie anche i guppy sono scuri e i corydoras "rallegrano un po' l'ambiente". I corydoras ed i gamberi servono a pulire il fondale e gli avanzi di cibo mentre gli ancistrus (nn prendere quelli con le pinne che ti sembrano più lunghe di quanto sia possibile in natura perché sono più soggetti a malattie ed infezioni) credo si sappia qual'è il loro scopo cioè pulire i vetri e gli oggetti decorativi quali pietre, vasi, costruzioni....
?
2013-05-09 18:44:53 UTC
Lorenzo oltre al fatto che non hai risposto alla domanda hai anche copiato da un altro sito.



1) I poecilia vanno bene, siccome sono molto prolifici ti sonsiglio di usare la nursery .

2)Cosa intendi per pesci gatto pulitori?i pesci pulitori non esistono, l'unica cosa che fanno è mangiare ciò che capita sul fondo ma ti assicuro che sporcano più loro degli altri.

Ci sono tante specie che vivono sul fondo: Ancistrus,Corydoras,Botia,Pleco,Pangio kuhill e così via...

I pesci gatto sono tutt'altra cosa,https://www.google.it/search?q=pesce+gatto&aq=f&oq=pesce+gatto&aqs=chrome.0.57j0l3j62l2.2926j0&sourceid=chrome&ie=UTF-8# è il pesce gatto e https://www.google.it/search?sclient=psy-ab&q=corydoras&btnG=# questi sono i corydoras... dimmi se trovi le differenze ! ahahah



Un ancistrus comunque ci dovrebbe stare,arriva a 15 cm ma ci vogliono diversi anni.

In alternativa puoi mettere 5-6 otocinclus.



Se vuoi qualcosa che "pulisce" allora metti le lumache .

Ciao
?
2013-05-09 17:52:49 UTC
“Pesci pulitori di vetro” Questa categoria comprende tipicamente i pesci dotati di bocca “a ventosa”, che usano questa caratteristica per attaccarsi agli oggetti e, ovviamente, ai vetri. In natura ciò serve a contrastare col minimo sforzo le forti correnti nelle quali questi pesci vivono abitualmente. I loricaridi (Loricariidae) sono la famiglia che annovera la stragrande maggioranza dei pesci dotati di questa peculiarità. In acquariologia, oggi, i generi più diffusi sono gli Ancistrus, gli Hypostomus, i Glyptoperichtys, i Gyrinocheilus, e gli Otocinclus. Accanto ai pesci con bocca a ventosa prendono il nomignolo di pulitori da vetro anche alcuni generi di lumache d’acqua come l’Ampullaria e la Neritina. Anche queste, per loro ovvia abitudine, scorrazzano sulle superfici nutrendosi di ciò che vi trovano e che sia per loro commestibile.



“Pesci pulitori di fondo” Se la categoria dei “pulitori da vetro” comprende per la maggior parte pesci appartenenti alla vastissima famiglia dei loricaridi, quella di “pulitori da fondo” o “pesci spazzini” comprende pesci appartenenti all’altrettanto nutrita famiglia dei callichtidi (Callychtideae). In acquariofilia sono molto diffusi alcuni generi in particolare, come i Botia (oggi denominati Chromobotia), che ahimè nella stragrande maggioranza dei casi vengono allevati in acquari inadatti a loro per dimensioni o arredamento, i Corydoras, i Pangio, i Labeo. Oltre ai pesci esistono anche altri organismi che svolgono vita prevalentemente bentonica. In particolare si è diffuso in anni recenti l’allevamento di gamberetti come caridina e neocaridina, anch’essi considerati “spazzini”.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...