ciao anto..... nn vorrei essere il primo a darti la brutta notizia.... ma per me(viste le mie esperienze con caridine e guppy) se la è pappata un endler........ se ti puo consolare hai battuto il mio record delle 48 ore.... lo hai stracciato anzi.... =) ....
come ti dicevo nell'altra risposta, i gamberetti o i molluschi come le lumachine appena nate o gli insetti e i lombrichi che si trovano nei substrati dei fiumi, sono la base della catena alimentare..... le caridine, nonostante la velocita di fuga, sono molto fragili, soprattutto dopo la muta.... tuttavia spero di sbagliarmi, ho letto infatti che le caridine quando son da sole sono molto spaventate, e tendono a nasondersi tra gli anfratti o tra le piante, prediligendo la parte sottostante delle foglie per nn essere vste dai predatori.....okkio a nn schiacciarla... prima di tirare conclusioni affrettate prova a guardare bene le piante.... le mie(4) sono state mangiate nel giro di breve, ma prima di essere mangiate scappavano velocemente appena un guppy le avvicinava... dopo un paio di giorni mi ricordo di aver visto la coda esanime di una scorrazzare sulla sabbia con un guppy che la dilaniava in stile coccodrillo.....
con i pocelidi e i cory sono particolarmente sconsigliate..... (http://www.google.it/search?q=caridina+convivenza+guppy&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:it:official&client=firefox-a guarda soprattutto tartaportal)
se hai un po di litri, almeno 60\80\100 puoi provare con un cambarellus (60lt), un atyopsis molluccensis (80lt), o un atya gabonensis(100lt)... essendo gamberi un po piu grandicelli, tra i 4 e i 12 cm, nn dovrebbero subire l'ira degli endler.......
se ti puo consolare (e se se la sono gia mangiata) hai offerto una cena a base di aragosta ai tuoi pesci........ciao!