Domanda:
pesci rossi e chicchi di riso?
val
2010-10-13 10:40:32 UTC
ciao a tutti!
Ho una coppia di pesci rossi "classici" momentaneamente in una vaschetta, devo comprare l'acquario e mi piacerebbe mettere anche una coppia di chicchi di riso...possono stare assieme?
per l'acquario, quanto vorrebbe grande e come mi consigliate di allestirlo?
Premetto che chiederò queste informazioni anche al negozio però mi piacerebbe sentire anche l'opinione di chi ha acquari e che quindi ha vera esperienza...
grazie in anticipo =)
Nove risposte:
Gerardo
2010-10-14 05:51:44 UTC
ottime le risposte di YONKY e LUX il resto è da dimenticare..





il chicco di riso è goffo è lento e spesso si ammala per problemi di cibo, va nutrito poco e spesso con vegetali tipo zucchina cotta, purea di pisellini ecc ecc



ne ho allevati tanti e purtroppo inspiegabilmente mi morivano pur assicurando acqua pulita cibo adeguatamente vegetale e somministrazione per due volte la settimana di vegetali.....



il problema sta nel fatto che proprio i chicchi di riso chiamati universalmente PEARL SCALE (squame a perla) sono stati incrociati troppo per ottenere questa forma da pallina da ping pong e ne hanno pagato lo scotto gli organi interni ravvicinati, non avendo stomaco soffrono della patologia della infezione alla vescica natatoria e spesso si ammalano pur facendo di tutto per tenerli bene....



sconsiglio inoltre l'allevamento congiunto con i pesci rossi normali perchè questi ultimi piu veloci piu voraci e con il dannato vizio di pizzicare le pinne un po a velo dei chicchi di riso finiscono per infastidirli e provocargli ferite superficiali e sfilacciamento delle pinne per non parlare del problema del cibo che non riescono a procurarsi a causa dei pesci rossi normali piu veloci





ti consiglio di non allevarli insieme eccoti la scheda del chicco di riso sperodi farti cosa gradita nella sua descrizione:





Chicco di riso (pearl scale)



E’ forse tra i pesci rossi quello che attira di più l’attenzione, sembra una pallina da ping pong è arrotondato con le squame (si proprio con le squame) infatti è chiamato anche squame a perla (pearl scale) o perlato per via del fatto che le squame non sono uniformi e spiccano con iridescenze particolari che ricordano il perlaceo delle conchiglie..

Questo è un pesce particolare ha la doppia coda, una protuberanza sul capo da ricordare il testa di leone, anche questo non è un campione di nuoto, goffo e particolare la sua andatura ondulante, soffre di patologie alla vescica natatoria e non va nutrito molto, di contro ben accetti sono i piselli e pezzettini di vegetali lessati, che gli facilitano il transito intestinale visto che i suoi organi interni sono ravvicinati e spesso va soggetto alla patologia dell’infiammazione della vescica natatoria…

Ce ne sono comunque tante varietà morfologiche, tutte comunque caratterizzate dalla presenza delle squame non necessariamente che ricoprano tutto il corpo ma anche soltanto una decina.. questo dipende dai tanti incroci ai quali è stato sottoposto dagli acquacoltori asiatici…
Yonky
2010-10-13 12:09:02 UTC
Ciao di pesci rossi me ne intendo perchè ho un'acquario dedicato solo a quelli. Al contrario di ciò che ti dicono in realtà i pesci rossi classici e i chicchi di riso hanno difficoltà di convivenza. Infatti i chicchi di riso come le altre specie di pesci rossi ornamentali hanno un nuoto lento e goffo e quindi non hanno nessuna speranza di competere con i velocissimi pesci classici nell'aggiudicarsi il cibo... inoltre li stresserebbero. insieme ai classici ci stanno bene varietà come pesci rossi cometa o pesci rossi shubukin.

invece con i chicchi di riso ci stanno benissimo oranda e black moore.

Tieni conto di un'altra cosa fondamentale. i pesci rossi (qualunque specie siano) crescono molto e necessitano di molta acqua (minimo 30 litri a pesce). quindi tieni conto di questo quando sceglierai il numero di pesci e la capienza dell'acquario!!
Luisa
2010-10-13 13:50:23 UTC
Ciao, vero è che pesci rossi classici e chicco di riso sono ambedue carassi però riguardo la convivenza delle diverse varietà, bisogna avere delle accortezze perchè ci sono delle incompatibilità derivate dalle diverse forme del corpo che influiscono di conseguenza sul nuoto.

Nello specifico, i pesci rossi classici hanno un corpo snello e slanciato che gli permette di nuotare meglio ed in maniera più veloce; al contrario i chicco di riso o pearlscale hanno un corpo molto tondeggiante, simili ad una pallina da golf, motivo per il quale il loro nuoto è lento e goffo.

In definitiva, queste due varietà è consigliabile non allevarle insieme perchè il chicco di riso soffrirebbe la velocità e l'agilità nel nuoto del carassio comune e ne verrebbe penalizzato in particolare durante i pasti, rischiando di rimanere a bocca asciutta. Generalmente si tende ad affiancare ai pesci rossi comuni varietà simili tipo cometa, sarasa, shubunkin ecc... mentre invece con i chicco di riso, le varietà ornamentali tipo testa di leone, ranchu, occhi a bolla ecc..

Altro accorgimento per l'allevamento di questi pesci (specie gli occhi a bolla) è quello di non tenere in acquario molti arredi e nemmeno spigolosi perchè sempre a causa del nuoto goffo, gli farebbero da ostacolo e sbattendoci, potrebbero ferirsi.

Riguardo la capienza dell'acquario, se scegli carassi di varietà comune, per 4 esemplari, ci vuole una vasca da almeno 150-200L in quanto raggiungono i 25 cm e più e necessitano di 40-50L ad esemplare mentre invece quelli ornamentali, generalmente non vanno oltre i 15 cm quindi per loro si possono conteggiare anche 30L ad esemplare quindi per 4 esemplari una vasca sui 120L può già andare bene. Se invece vuoi qualcosa di più contenuto, tieni solo i due esemplari che hai adesso e prendi un acquario sugli 80-100L.

Ti consiglio di non fidarti troppo dei consigli del negoziante, ameno che sei sicura al 100% che ti rivolgerai ad un esperto, te lo dico per due motivi:



Il loro unico obiettivo è vendere, fanno di tutto e dicono le migliori idiozie pur di far soldi;



La maggior parte di loro, non ha un briciolo di conoscenza ed esperienza in campo acquariofilo infatti continuano a vendere i pesci rossi nelle vaschette o peggio ancora nelle bocce.
PICARDO
2014-11-16 09:53:21 UTC
Ciao per farti una idea piu' precisa su questi prodotti puoi guardare questo link di Amazon http://amzn.to/1sTEDLP .



Troverai un elenco dettagliato dei vari tipo di Palline da golf con un elenco dettagliato di caratteristiche e prezzi. Ti consiglio anche di leggere le recensioni di chi ha gia' acquistato il prodotto che mi sono state molto utili quando ho deciso di acquistare online.
Dhan88
2010-10-13 15:44:29 UTC
200 litri! il negoziante moltoprobabilmente ti dirà qualsiasi cosa pur di rifilarti un acquario che ha, in questi casi molto meglio informarsi da se!

ps vivono fino a 20 anni e sono pesci che diventano anche 20-30 cm di lunghezza..da quì capisci il perchè dell'acquario grande..200 litri sono il minimo, l'idealke sarebbero 300!
Niko
2010-10-14 08:52:25 UTC
si va bene e per 4 pesciolini rossi ti servirà un 30 litri se invece vuoi occupare meno spazio prendi un combattente, io ce lo e lo tengo in un bicchiere della birra, amano i spazi picccoli
คlєรรเ๏ - ι ℓσνє αиιмαℓѕ
2010-10-13 11:46:47 UTC
ciao,si vanno benissimo,perchè fanno parte della stessa famiglia,cioè quella dei pesci rossi.
?
2010-10-13 11:10:16 UTC
vi prego è urgente https://answersrip.com/question/index?qid=20101013045250AA7nTl5&r=w
?
2010-10-13 12:10:02 UTC
si si i pesci rossi ci stanno benissimo con u chicchi di riso poichè appartengono alla stessa famiglia per il litraggio dvrebbe bastare anche un 30 lt sicuramente con molta vegetazione viva o finta che sia poi sicuramente illuminazione pompa filtro termoriscaldatore la tempratura ti consiglio di tenerla tra i 26 e i 27 gradi.ciao spero di esserti stato di aiuto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...