Domanda:
Guppy incinta, come faccio a capire il momento del parto?
Ely
2011-04-11 03:28:13 UTC
Non ho mai avuto dei guppy quindi questa è la mia prima gravidanza, da giorni due delle mie pescioline incinte mi hanno dato l'impressione dell'imminente parto (macchia nera in espansione, i maschi che le mordevano, loro che tentavano di isolarsi) allora le ho messe nella sala parto, ma sono due giorni che sono lì e non partoriscono, quanto devo tenerle ancora? Alcuni mi hanno detto che devo tenerle finché non partoriscono, altri che devo toglierle perché si stressano e rischiano di morire, ma poi come faccio a capire quando devo rimetterle? E se partoriscono appena le tolgo? Grazie a tutti per le risposte!
Due risposte:
Andrew
2011-04-11 04:26:01 UTC
la sala parto ha dei lati positivi e altri negativi:

positivi:

-permette di salvare la maggior parte degli avannotti appena nati

-non vengono mangiati dagli altri guppy

-ti permette di riempire l' acquario di guppy in pochissimo tempo(positivo solo se l' acquario è grande)

negativi:

-la femmina si stressa molto

-non sempre funziona per salvare tutti i piccoli

-la femmina può' morire dopo il parto per stress o mancanza di ossigeno(la filtrazione dell'acqua è molto ridotta nella sala)

perciò' se nell'acquario hai molta vegetazione ti consiglio di lasciarla libera perché tanto sfornano avannotti ogni mese e quindi non c'è problema anche se se ne mangiano alcuni.

se invece vuoi metterla nella sala per sapere il momento giusto devi vedere quando la femmina:

-si isola sul fondo

-la macchia gravida nella zona anale è molto estesa

-la pancia è molto gonfia sembra quasi scoppiare

-nella zona anale(dove espellono le feci) è possibile notare una piccola protuberanza scura,quello è il primo avannotto che sta per uscire.
anonymous
2011-04-11 03:50:03 UTC
Ciao alloraMancanza d'appetito: quando prossime al parto più che inappetenza sembra riscontrarsi una vera e propria difficoltà nel mangiare, con una conseguente rinuncia. Probabilmente a molti di voi è capitato di osservare questo fenomeno. Si avvicinano alla superficie per mangiare e poi bruscamente tornano sul fondo della vaschetta. Oppure incominciano a mangiare gli avannotti appena finiscono di partorire.

Se ancora in libertà nell'acquario tendono ad appartarsi, soprattutto dove la vegetazione è più fitta.

Quando la femmina ha il ventre molto gonfio ha delle forti contrazioni riscontrabili con un movimento del corpo repentino e dei piegamenti orizzontali della spina dorsale (a mo' di serpente).

Quando le uova entrano nello sfintere genitale (siamo ormai prossimi al parto), la fessura uro-genitale tende ad allungarsi e dalle prossime contrazioni usciranno gli avannotti.

Con un po' più d'esperienza, tramite una lente di ingrandimento o anche ad occhio nudo si può vedere lo stato di formazione delle uova anche attraverso la macchia scura della femmina; il fenomeno è molto più visibile per le femmine di razza blond.

Di solito il parto avviene alle prime luci dell'alba, anche se spesso, a cause delle costrizioni cui le sottoponiamo per salvare gli avannotti, possono partorire in qualunque ora del giorno.

la tua guppy sarà da spostare quando:


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...