ciao, sono daccordo con anni.. purtroppo le planarie o vermi piatti sono molto difficili da debellare.. mio padre aveva speso un sacco in medicinali anni fa..aggiungo soltanto un paio di cose all'ottima descrizione di anni..
esiste un prodotto che si chiama ASCARILEN della Teknofarma che è vendibile dietro prescrizione medica da un veterinario, che va spmministrato con molta cura cercando di abituare gli invertebrati (princ) al medicinale, e in 15 gg elimina il problema.. l'oodinex funziona molto bene solo con le planarie bianche, invece il levamisolo (che è il princ attivo dell'ascarilen) combatte anche le rosse che sono molto peggio, altri medicinali sono quelli a base di iodio.. in ogni caso esistono anche dei pesci che se ne nutrono, principalmente il Synchiropus ocellatus e il Synchiropus picturatus ne vanno ghiotti ma anche il Halichoeres chloropterus e altri( Pseudocheilinus hexataeina, Valenciennea Strigata, Macropharyngodon wrasses).. anche i nudibranchi sono indicati, anzi se conti che ne mangiano un centinaio all'ora, direi che sono i migliori.. il problema è che nn si trovano.. acquaportal consiglia: Chelidonura elettra, C. inornata, C. amoena, C. castanea, C. flavolobata, C. fulvipunctata, C. livida, C. hirundinina, C. punctata, C. sandrana, C. tsurugensis, C. pallida, e anche il bellissimo C. varians, nero con strisce blu elettrico.
per la rimozione meccanica ti consiglio di andare di notte con una torcia, attirarle con la luce e sifonarle..
in ogni caso la migliore cura è la prevenzione.. una volta individuate leprime, devi rimuoverle e inserire 3 o 4 di questi pesci..
altrometodo che ho trovato in rete è l'alterazione del ph o buttando acqua calcarea dove stazionano..
purtroppo sono microrganismi che sono presenti nelle rocce vive, quindi le probabilità di infestazione sono sempre molto alte..
ti passo i link a cui ho fatto riferimento..
http://www.acquaportal.it/articoli/marino/biologia/commensali/vermi.asp
http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_5-5/planarie/default.asp