Domanda:
Femmine di betta splendens!!?
Blue Butterfly
2011-03-17 14:28:34 UTC
Salve a tutti!!! Ho un acquario di 60 l piantumato che ospita un solo maschio di Betta splendens e qualche neritina e un acquario di 100l che ospitava dei guppy, li ho dati via perche' si riproducevano troppo, adesso e' vuoto e vorrei metterci un gruppetto di femmine di Betta splendens (e magari in futuro farne accoppiare una con il maschietto). Ricercando su internet ho letto che non bisogna metterne meno di 4 e che bisogna inserirle contemporaniamente e che sono aggressive tra di loro e potrebbero farsi del male.Qualcuno di voi sa darmi qualche informazione piu' dettagliata? Non presa in giro da internet (li' sono capace anche io), vorrei sapere se qualcuno ha avuto personalmente esperienza allevando un gruppetrto di femmine di betta spelndens nel suo acquario!!
Grazie mille!!
Tre risposte:
Scle
2011-03-17 19:00:35 UTC
Ciao, premetto subito che mi limito ad esprimermi solo su quella che è la mia esperienza personale con questi pesci, considerando quanta differenza a livello caratteriale può esserci tra i betta e che in giro sento continuamente di esperienze con epiloghi diversi dal mio. Poi, prima che qualcuno mi dia dell’incosciente, preciso che ho altre vasche in cui potrei immediatamente separare i miei betta nel caso la situazione dovesse cambiare.

Ho allestito da qualche mese un nuovo acquario da 60 litri molto, molto piantumato, in cui ho trasferito un gruppetto di rasbora, dei pangio e appunto un betta maschio, pesci che avevo già in un altro acquario da diverso tempo. Il mio betta va per i due anni, in salute, non è timido ma allo stesso tempo non è mai stato aggressivo con gli altri coinquilini (per un certo periodo ha vissuto anche con dani, gastromyzon e colisa lalia), quindi ho voluto provare a inserire altre 3 femmine di circa 6 mesi, prese tutte insieme nello stesso negozio (nella stessa vasca ne teneva una ventina insieme ad un unico maschio)...risultato? Sembrerà incredibile ma il maschio dopo 3-4 giorni di spettacolari parate, ora quasi le ignora. Sarà forse l’età avanzata sua (vivono in media 2-3 anni) o l’età troppo giovane loro ma di mettersi a costruire nidi di bolle e inseguire fino allo stremo le femmine, lui proprio non ci ha mai pensato.

Quello che ho imparato delle femmine di betta (mai avute prima) è che sono pesci estremamente interessanti...più dei maschi, estetica a parte. A differenza del maschio, che vedo spesso stazionare pigramente sul fondo o adagiato sul tappeto di cladophora o su qualche pianta bassa (probabilmente a causa delle lunghe pinne che non ne agevolano molto il nuoto, rendendolo faticoso anche con correnti tenue), le tre femmine sono sempre in movimento e intente a spilucchiare un po' ovunque. Molto incuriosite da tutto ciò che le circonda, hanno fatto settimane ad esplorare ogni meandro della vasca (ricca di rifugi per i pangio). Per nulla timide,sono le prime ad avvicinarsi quando do da mangiare o quando semplicemente passo qualche minuto ad osservare l'acquario. Sempre intorno al sifone quando "aspiro" il fondo e, giuro, mi sono beccato più di qualche pizzicotto quando infilo le mani per potare o sistemare le piante. Detto questo, in comune con il maschio hanno anche una certa aggressività tra di loro, mai con gli altri pesci e mai soprattutto nei confronti del maschio (grosso il doppio senza considerare le pinne). Ogni tanto noto tra le tre qualche breve inseguimento senza però insistenza e senza mai arrivare allo scontro. Altri momenti le vedo tranquille tutte e tre vicine. Inoltre ho scoperto che sono in grado anch'esse di aprire gli opercoli branchiali e ti estendere le pinne (seppur minute) nel tipico atteggiamento intimidatorio del betta maschio.

Insomma, sono pesci che vale la pena ospitare nel proprio acquario se quest'ultimo è ricco di vegetazione ed è abbastanza capiente...il mio penso proprio sia il limite minimo.

In 100 litri ti consiglio quindi di dedicarti prima alle piante e di creare un ambiente adatto e gradito ai betta, inserirci 4-6 giovani femmine prese insieme nello stesso negozio e di scegliere come eventuali coinquilini delle rasbore, brachydani, pangio o altri pesci asiatici di piccole-medie dimensioni che esigono valori dell'acqua simili (preferibili valori medi tra pH 6.8-7.4, gH 5 -15, T 25-28 °C) ma evita anabantidi come colisa e trichogaster con i quali potrebbero andare in conflitto.



Spero di esserti stato utile in qualche modo, ciao
anonymous
2011-03-18 00:04:40 UTC
100 lt l'acquario e bello grande , piantumalo come si deve e vedi che la dominante non ti sterminera il resto delle femmine :)

personalmente 4 femmine insieme nn le ho mai allevate, piu che altro avevo e tra poco riavro un trio in un 100 litri :)
Dhan88
2011-03-17 22:07:43 UTC
secondo me 4 giovani puoi inserirle insieme se non ce n'è una particolarmente dominante..ovviamente metti molti nascondigli nell'acquario!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...