Domanda:
Per esperti di acquari: marino o dolce?
alpha
2009-09-10 09:15:21 UTC
Salve a tutti! Sto cercando un nuovo alloggio per il mio pesciolino rosso, e un amico mi ha offerto un acquario di 180lt a un prezzo molto vantaggioso, completo di tutto, filtri e mobile. Solo che il suo acquario ha ospitato un ambiente marino, e gli sono misteriosamente morti tutti i pesci finchè si è seccato e l'ha dismesso. Vorrei sapere se c'è qualche controindicazione per adibirlo ad acqua dolce per il mio carassio; l'altra settimana sono andata al ristorante, avevano un acquario e questo aveva la targhetta di fabbrica con su scritto "dolce". Ci sono delle differenze? Grazie a chi vorrà dare una risposta al piccolo carassio dorato in cerca di casa (villa, in questo caso!). E 10pt da parte mia al migliore!
Cinque risposte:
balabam
2009-09-10 12:14:20 UTC
Ci sono certamente delle differenze nella strumentazione. Un acquario dolce ha bisogno di un filtro mentre negli acquari marini si utilizza lo skimmer (in italiano schiumatoio). Inoltre solitamente gli acquari marini hanno un foro di tracimazione perchè vengono collegati ad una sump, una piccola vaschetta sotto la vasca principale in cui si inserisce la strumentazione tecnica (schiumatoio, riscaldatore, pompa di risalita, eventualmente reattore di calcio, ecc...). Gli acquari dolci, vista la poca strumentazione tecnica necessaria, non necessitano invece di una sump e non hanno un pozzetto di tracimazione.

Anche l'illuminazione in genere cambia, sia in quantità che in tipologie. In acquari marini si fa largo uso di lampade HQI o di neon T5. Negli acquari dolci ancora oggi la fanno da padrone i neon T8, e se in un dolce da 100 litri bastano un paio di neon da 18W per tenere una varietà decente di piante, in un marino per allevare dei coralli anche molto semplici serve almeno il triplo dell'illuminazione...



Se si trattava di un acquario di soli pesci è però probabile che fosse gestito "alla brutta" un po' come si gestisce un dolce, con filtraggio biologico e senza una grossa strumentazione tecnica. In questo caso lo riempirei e lo svuoterei un po' di volte cercando di pulire bene eventuali residui di sale, pulirei il filtro meglio che si può, buttando tutti i materiali filtranti e utilizzandone di nuovi (o cambiando proprio filtro) e attiverei il tutto rispettando il canonico mesetto iniziale senza inserire alcun animale...



Ciao!
Maurizio
2009-09-10 11:11:55 UTC
un dolce e un marino hanno tante differenze:profondità e illuminazione innanzitutto.ma se lo pulisci bene con acido muriatico non profumato in dose 1 a 5(5 parti di acqua e 1 di acido) dovresti togliere eventuali incrostazioni di calcio e anche sterilizzarlo.lo devi riempire di questa soluzione e far girare l'acqua con le pompe per almeno 48 ore.lava tutto per bene solo con acqua.dopo puoi stare tranquilla e prendere anche un compagno al tuo amico pinnuto!
Stella
2009-09-10 15:30:15 UTC
mio padre ha cambiato l'acquario da salato a dolce il mese scorso ... i pesci stanno davvero benissimo ... e dal momenti che i pesci rossi sono davvero molto resistenti non ti preoccupare non sentiranno il cambiamento ...

e allora auguro al tuo pesciolino un buon trasferimento ... ha vinto al super enalotto lui XD spero che si goda la sua villa a 5 stelle baci
anonymous
2009-09-10 10:04:22 UTC
no assolutamente non dovrebbe dare problemi...certo bisognerebbe che lo pulisci bene e i filtri dovrebbero essere sia per acquari dolci che marino
werewolf
2009-09-10 09:27:50 UTC
no, a me ad esempio non ha dato problemi...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...