Domanda:
acquario marino consigli di esperti?
anonymous
2014-02-21 09:12:33 UTC
Ciao ragazzi da un po' di tempo pensavo di trasformare il mio acquario di acqua dolce in acqua marina ora volevo sapere un po' il da farsi da quanto ho letto bisogna lasciare la vasca senza la plafoniera e aggiungerci una luce perché seno' il coperchio può far evaporare l'acqua ecc. Per riempire l'acquario devo mettere l'acqua marina gia comprata nel negozio o dell'acqua e poi aggiungere i sali comprati nel negozio? Per quanto riguarda l'interno oltre alla sabbia corallina e alle rocce vive in quantita delle dimensioni dell'acquario ci vogliono anche delle pompe di movimento? ed il filtro che sia interno o esterno non cambia nulla?nel filtro vanno sempre i cannolicchi la lana di perlon ed i carboni attivi? poi non occorre nient altro per quanto riguarda l'acquario? Devo comprare molti prodotti per mantenerlo? Partiamo dal fatto che non metto coralli veri, quello che ho scritto è tutto giusto? Non mi allegate link o blog vorrei una risposta di chi ne capisce veramente grazie mille
Quattro risposte:
Zante
2014-02-21 11:11:15 UTC
"da quanto ho letto bisogna lasciare la vasca senza la plafoniera e aggiungerci una luce perché seno' il coperchio può far evaporare l'acqua ecc."



A dire il vero l'evaporazione e' bene in un acquario marino. Anche a latitudini tropicali l'acqua non supera i 25 gradi e l'evaporazione aiuta a tenere la temperatura bassa. Questo vuol dire anche che per mantenere la salinita' stabile devi avere un sistema di rabbocco automatico in modo che l'acqua evaporata venga ripristinata in tempo reale.



---



"Per riempire l'acquario devo mettere l'acqua marina gia comprata nel negozio o dell'acqua e poi aggiungere i sali comprati nel negozio?"



Questo dipende dalle dimensioni dell'acquario. Per il mio 550 litri per esempio uso un impianto ad osmosi e miscelo l'acqua col sale in un bidone da 200 litri. Un minireef da 100 litri puo' andare avanti con cambi settimanali di 20 litri che puoi comprare con facilita' gia' fatti.



---



"Per quanto riguarda l'interno oltre alla sabbia corallina e alle rocce vive in quantita delle dimensioni dell'acquario ci vogliono anche delle pompe di movimento?"



Si. Di nuovo, per sapere quanto movimento, e magari consigliarti delle pompe bisognerebbe sapere quanto e' grande l'acquario.



Per quanto riguarda la sabbia bisogna vedere che animali hai intenzione di mettere potrebbe essere necessaria o no. Io preferisco metterla per un fattore estetico, e visto che ce l'ho messa ho anche aggiunto animali che ne hanno bisogno.



---



"ed il filtro che sia interno o esterno non cambia nulla?nel filtro vanno sempre i cannolicchi la lana di perlon ed i carboni attivi?"



Non esattamente. Il filtro e' meglio averlo esterno per via della capacita' Nel marino il filtro viene usato (se viene usato) per il filtraggio meccanico e chimico. Il filtraggio biologico viene fatto dalle rocce vive, a quello serve avere pompe di movimento.

In un filtro di solito (se viene usato) si usa il carbone (che nel marino viene usato piu' che nel dolce), la resina per assorbire i fosfati e se vuoi fare filtraggio meccanico la lana di perlon.



---



"poi non occorre nient altro per quanto riguarda l'acquario?"



Si: uno skimmer (sovradimensionato, mi raccomando), un sistema di rabbocco automatico, un tracimatore, una sump, un rifrattometro, test per ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati, calcio, magnesio, kh e ph.



Non e' escluso che se metterai animali come coralli duri, tridacne o simili ti serva un reattore di calcio.



Ci sarebbe poi da fare un lungo discorso sulle luci, sulle pompe di movimento e su come posizionarle, su come funziona un refugium, tutto un discorso sull'esportazione di nutrienti, etc...











Guarda, non e' per cattiveria, ma senza metterti link, qui su answers, potresti fare una decina di domande ed avrei appena iniziato a spiegarti come funziona un acquario marino.



Per farti capire come e' complesso, i pesci sono la parte meno importante dell'ecosistema, in un acquario marino la prima cosa a cui si pensa sono vermi, lumache, copepodi, mysis e tutto quel brulicare di vita che vive nella sabbia e sulle rocce, che hanno un peso maggiore sull'ecosistema dei pesci che andrai ad aggiungere.



Spiegarti qui su answers e' un casino. Sarebbe meglio che ti iscrivessi ad un forum, dove troverai innanzi tutto gente esperta e non come qui su answers dove risponde il primo che passa. Sei stato fortunato che ti abbia risposto Ombra, ma qui ho visto delle risposte date a delle domande che ti fanno perdere fiducia nel genere umano.



Non abito in Italia, per cui non frequento forum italiani. A quanto ho sentito Aquaportal e' il migliore in Italia.



Se ti va bene l'inglese, il migliore IN ASSOLUTO al mondo e' Reef Central che e' di base americano. Li' ci troverai gente con oltre quaranta anni di esperienza nel marino, gente che ha usato i vecchi acquari con gli spigoli in metallo tenuti insieme col catrame e lo stucco, e che ha riscaldato l'acqua calcolando il wattaggio delle lampade perche' i riscaldatori ancora non esistevano, e questa gente ti aiutera' piu' che volentieri.





EDIT:

L'acqua di rubinetto e' da evitare se non vuoi lottare continuamente con cianobatteri e diatomee.



Per quanto riguarda i pesci, un coppia di pagliacci ce li puoi anche mettere, se sono ocellaris o pescula ma niente altro. Qualunque altra specie eviterei. Per quanto riguarda "loris" (immagino che ti riferisca al personaggio Dory) e' un Paracanthurus hepatus, necessita di vasche di ALMENO 150cm di lunghezza. Come tutti i pesci chirurgo hanno bisogno di molto molto posto per nuotare.



I coralli ce li puoi anche mettere, ma bisogna vedere quanta circolazione d'acqua hai e quanta luce. Considera che qualunque tipo di polipo ti ci metta avra' bisogno di nutrirsi. Se non hai luci abbastanza forti potrai mettere polipi anche non fotosintetici, ma in tal caso gli dovrai dare da mangiare tu.



Per polipo intendo coralli, anemoni, attinie e tutto cio' ch e' simile.



Ci sono diversi coralli, anche fotosintetici che necessitano di relativamente poca luce, bisogna vedere quanta luce hai tu nell'acquario.



Devo dire che il tuo negoziante mi pare un cialtrone di prim'ordine. Scusa se lo dico, ma la CAZZATA dei pesci che si abituano a stare in un acquario troppo piccolo per loro e' una fesseria, e chiunque la racconti va prontamente ignorato per consigli di qualunque genere in acquariofilia.



Massimo sei pesci? No, mi dispiace, ma in un acquario marino ci vanno molti meno pesci che in un acquario d'acqua dolce. Se ci vuoi sei pesci in 50 litri dovrai considerare pesci delle dimensioni di un Elacatinus



Se vuoi dei pagliacci, ci potrai mettere una coppia di pagliacci, ma niente altro.
Ombra
2014-02-21 18:02:27 UTC
Partiamo dal discorso no link: spero che tu ti renda conto dove ti trovi, e come parlare di neurochirurgia con un macellaio. qui non ci cavi un ragno dal buco.

L'unica persona che ne capisce veramente qualcosa è Zante, ma di sicuro non ti scriverà un trattato, quindi senza link di posti affidabili non si va da nessuna parte.

Io per quanto ne so cerco di risponderti.

Sappi che pero un dolce convertito a marino e sempre problematico.



"ho letto bisogna lasciare la vasca senza la plafoniera e aggiungerci una luce perché seno' il coperchio può far evaporare l'acqua ecc"



Eh? mi sa che hai capito male, il coperchio non ci va per quello evapora l'acqua, va tolto primo per aumentare l'ossigenazione del acqua secondo per la potenza delle lampade che viene installata nettamente superiore a un dolce, il che creerebbe problemi temperatura.



"Per riempire l'acquario devo mettere l'acqua marina gia comprata nel negozio o dell'acqua e poi aggiungere i sali comprati nel negozio?"

Meglio che te la fai tu, ma devi avere un impianto ad osmosi inversa, che faccia acqua di buona qualità, oltre al sale ti serve una bilancia e un rifrattometro per controllare la salinità, perché se il sale si inumidisce rischi di avere problemi di iposalinità. poi sai che devi preparare l'acqua almeno 24 ore prima del impiego.



"Per quanto riguarda l'interno oltre alla sabbia corallina e alle rocce vive in quantita delle dimensioni dell'acquario ci vogliono anche delle pompe di movimento?"



La sabbia dipende da che metodo di gestione usi, sistemi come il DSB ci va la sabbia, ma altrimeti meglio senza. il movimento è importante, l'acqua deve passare in mezzo alle rocce, e saer una buona rocciata ariosa e stabile specie in una vasca da dolce non è cosa semplice. credo che ti serviranno una o più pompa di movimento, poi dipende che pesci metterai.



"ed il filtro che sia interno o esterno non cambia nulla?nel filtro vanno sempre i cannolicchi la lana di perlon ed i carboni attivi?"



Meglio che lo lasci perdere, meglio usare un skimmer, risolve il problema nitrati a monte, i carbone vanno usati solo se servono.

Qui si nota un altro difetto degli acuari dolci cobertiti in marino, la mancanza della sump, per risolvere il problema adibire una parte della vasca a questa funzione.



"poi non occorre nient altro per quanto riguarda l'acquario?"



si le conoscenze per gestire il tutto, che di sicuro non trovi qui.



"Partiamo dal fatto che non metto coralli veri, quello che ho scritto è tutto giusto? "



Mi sa che hai ancora tanta confusione. Per vasche fino a 100 litri penso che tenere coralli molli sia più semplice di tenere pesci. Ci sono coralli che ricavano la maggioranza dei nutrimento dalla fotosintesi e non richiedono un alimentazione particolare, i pesci invece sono più schizzinosi e problematici.



Come voluto non allego link, aspetto zante e vediamo che dice.

Buona fortuna.
anonymous
2014-02-21 20:20:04 UTC
Capito guarda è un acquario da 50 litri ed il commerciante di oggi mi ha detto che se non metto coralli ma pomodori di mare o cose del genere mi basta un ossigenatore un normale filtro anche all'interno della vasca con cannolicchi lana di perlon e carboni attivi da tenere preferibilmente più tempo di quello di acqua dolce perché aiutano molto e un semplice attivatore batterico e la sabbia corallina giusto un filo quindi 2/3 kl. E mi bastano 5 o 6 kl di rocce vive.Poi per quanto riguarda l'acqua mi ha detto di mettere acqua di rubinetto più sali che dovrei comprare da lui più il biocondizionatore proprio come il dolce ad ogni cambio del 10 o 20 % . Per quanto riguarda i pesci mi ha detto di comprare quelli non più grandi di 5 centimetri perché cosi si ambientano e crescono direttamente nella vasca anziché comprare i grandi ed avere problemi . E poi dipende dalle specie che voglio inserire cmq pensavo hai pagliaccio e loris i due protagonisti di nemo e qualcaltra cosina massino un 6 pesc
anonymous
2014-02-22 13:13:07 UTC
ti allego la stessa risposta che avevo dato ad un'altro ragazzo..le dimensioni sono diverse..ma gli impegni e oneri sono sempre quelli:



A parte le dimensioni e il resto..ti faccio un piccolo riassunto su doverie oneri di un acquario con acqua salata.



per un 100 litri poi cerca di fare una proporzione;comunque poi dipende quanto è caro il tuo negoziante e poi ci sono differenze tra sud-centro-nord inutile negarlo



sabbia corallina..non ghiaia qualunque(o anche senza,qualcuno lo fà) 10/15euro

rocce vive (20-25euro al KG -- 1KG di roccie per 5 litri la regola ...fatti 2 conti e piangi); vive se vuoi evitare una lunga maturazione delle stesse in quanto queste fanno da filtro e contengono batterei e altri invertebrati, che nelel rocce così dette morte non ci sono e sul quale devono formarsi ed è ciò che invece è costituito nei dolci dalle varie lane di vetro...ecc

coralli: devi almeo mettere quelli cosidetti molli( senza si pensa che i pesci tendono ad ammalarsi) ma hanno come pro che non hanno bisogno di particolari luci-intensità..ecc

costo di un corallo "stupido di piccole dimensione, circa 15-45euro;

se vuoi coralli "duri" oltre a luci più di qualità hai bisogno di fare ulteriori controlli su acqua e nutrimento...costo uguale circa ai molli ..e l'attrezzatura per farli crescere che costa



Nutrimento e sale per l'acqua: i negozi che vendono l'acqua usano sale scadente; se lo fai in casa hai sale ottimo e meno controlli sul bilanciamento di calcio-k-p-ecc

7kg di sale costo circa 25euro ti dura 1mese 1/2



nutrimento coralli dura parecchio( si parla di pochi ml due volte a settimana) ..10euro



poi ci sone pompe per l'eliminazione delle sostanze proteiche (schiumatoi). costo medio-basso per uno buono 80euro.



pompe di movimento dell'acqua per simulare le correnti marine....mah prendi un cinese anche 10 euro e vanno bene.



infine lampade.....luci bianche e blu..... i neon costano poco ma consumano tanto.... oltre chè devi cambiarli a periodi di 6/8mesi ....i led come li ho io sono buoni,ottieni stessi ottimi risultati, durano una vita......COSTANO UN BOTTO ( dialettalmente!!) ...600euri



doveri: stare attento che tutti i valori siano sempre nei limiti( calcio,potassio,mg, microelementi, sostanze azotate a 0, salinità,ecc almeno 2/3 volte a settimana quando inizii per essere sicuro di non fare danni)



ora somma....e penso che cambierai idea



PS: l'usp di roccie vive...si ti costa molto ma ti consente in meno tempo..parlo di uno settimana/2 per avere un acquario ""già utilizzabile"". questo perchè se lo richiedi le rocce posso provenire da luioghi dove hanno gi stabulato,si sono spurgate quasi completamente,sono già ricche di microorganismio e piccoli invertebrati, che già determinano un ottimo invio risp alle rocce morte, dove ahai bisogno di mesi. l?acquario ovviamnete non è maturo, qualche corallo lo puoi mettere; a 3 settimane io avevo anche qualche pesce. i valori da raggiungere ovviamente sono nitrati = 0 kh=8/10 Ca=450/480mg/l (con coralli; meno senza) Mg=1200/1260mg/l i cardini sono questi!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...