"da quanto ho letto bisogna lasciare la vasca senza la plafoniera e aggiungerci una luce perché seno' il coperchio può far evaporare l'acqua ecc."
A dire il vero l'evaporazione e' bene in un acquario marino. Anche a latitudini tropicali l'acqua non supera i 25 gradi e l'evaporazione aiuta a tenere la temperatura bassa. Questo vuol dire anche che per mantenere la salinita' stabile devi avere un sistema di rabbocco automatico in modo che l'acqua evaporata venga ripristinata in tempo reale.
---
"Per riempire l'acquario devo mettere l'acqua marina gia comprata nel negozio o dell'acqua e poi aggiungere i sali comprati nel negozio?"
Questo dipende dalle dimensioni dell'acquario. Per il mio 550 litri per esempio uso un impianto ad osmosi e miscelo l'acqua col sale in un bidone da 200 litri. Un minireef da 100 litri puo' andare avanti con cambi settimanali di 20 litri che puoi comprare con facilita' gia' fatti.
---
"Per quanto riguarda l'interno oltre alla sabbia corallina e alle rocce vive in quantita delle dimensioni dell'acquario ci vogliono anche delle pompe di movimento?"
Si. Di nuovo, per sapere quanto movimento, e magari consigliarti delle pompe bisognerebbe sapere quanto e' grande l'acquario.
Per quanto riguarda la sabbia bisogna vedere che animali hai intenzione di mettere potrebbe essere necessaria o no. Io preferisco metterla per un fattore estetico, e visto che ce l'ho messa ho anche aggiunto animali che ne hanno bisogno.
---
"ed il filtro che sia interno o esterno non cambia nulla?nel filtro vanno sempre i cannolicchi la lana di perlon ed i carboni attivi?"
Non esattamente. Il filtro e' meglio averlo esterno per via della capacita' Nel marino il filtro viene usato (se viene usato) per il filtraggio meccanico e chimico. Il filtraggio biologico viene fatto dalle rocce vive, a quello serve avere pompe di movimento.
In un filtro di solito (se viene usato) si usa il carbone (che nel marino viene usato piu' che nel dolce), la resina per assorbire i fosfati e se vuoi fare filtraggio meccanico la lana di perlon.
---
"poi non occorre nient altro per quanto riguarda l'acquario?"
Si: uno skimmer (sovradimensionato, mi raccomando), un sistema di rabbocco automatico, un tracimatore, una sump, un rifrattometro, test per ammoniaca, nitriti, nitrati, fosfati, calcio, magnesio, kh e ph.
Non e' escluso che se metterai animali come coralli duri, tridacne o simili ti serva un reattore di calcio.
Ci sarebbe poi da fare un lungo discorso sulle luci, sulle pompe di movimento e su come posizionarle, su come funziona un refugium, tutto un discorso sull'esportazione di nutrienti, etc...
Guarda, non e' per cattiveria, ma senza metterti link, qui su answers, potresti fare una decina di domande ed avrei appena iniziato a spiegarti come funziona un acquario marino.
Per farti capire come e' complesso, i pesci sono la parte meno importante dell'ecosistema, in un acquario marino la prima cosa a cui si pensa sono vermi, lumache, copepodi, mysis e tutto quel brulicare di vita che vive nella sabbia e sulle rocce, che hanno un peso maggiore sull'ecosistema dei pesci che andrai ad aggiungere.
Spiegarti qui su answers e' un casino. Sarebbe meglio che ti iscrivessi ad un forum, dove troverai innanzi tutto gente esperta e non come qui su answers dove risponde il primo che passa. Sei stato fortunato che ti abbia risposto Ombra, ma qui ho visto delle risposte date a delle domande che ti fanno perdere fiducia nel genere umano.
Non abito in Italia, per cui non frequento forum italiani. A quanto ho sentito Aquaportal e' il migliore in Italia.
Se ti va bene l'inglese, il migliore IN ASSOLUTO al mondo e' Reef Central che e' di base americano. Li' ci troverai gente con oltre quaranta anni di esperienza nel marino, gente che ha usato i vecchi acquari con gli spigoli in metallo tenuti insieme col catrame e lo stucco, e che ha riscaldato l'acqua calcolando il wattaggio delle lampade perche' i riscaldatori ancora non esistevano, e questa gente ti aiutera' piu' che volentieri.
EDIT:
L'acqua di rubinetto e' da evitare se non vuoi lottare continuamente con cianobatteri e diatomee.
Per quanto riguarda i pesci, un coppia di pagliacci ce li puoi anche mettere, se sono ocellaris o pescula ma niente altro. Qualunque altra specie eviterei. Per quanto riguarda "loris" (immagino che ti riferisca al personaggio Dory) e' un Paracanthurus hepatus, necessita di vasche di ALMENO 150cm di lunghezza. Come tutti i pesci chirurgo hanno bisogno di molto molto posto per nuotare.
I coralli ce li puoi anche mettere, ma bisogna vedere quanta circolazione d'acqua hai e quanta luce. Considera che qualunque tipo di polipo ti ci metta avra' bisogno di nutrirsi. Se non hai luci abbastanza forti potrai mettere polipi anche non fotosintetici, ma in tal caso gli dovrai dare da mangiare tu.
Per polipo intendo coralli, anemoni, attinie e tutto cio' ch e' simile.
Ci sono diversi coralli, anche fotosintetici che necessitano di relativamente poca luce, bisogna vedere quanta luce hai tu nell'acquario.
Devo dire che il tuo negoziante mi pare un cialtrone di prim'ordine. Scusa se lo dico, ma la CAZZATA dei pesci che si abituano a stare in un acquario troppo piccolo per loro e' una fesseria, e chiunque la racconti va prontamente ignorato per consigli di qualunque genere in acquariofilia.
Massimo sei pesci? No, mi dispiace, ma in un acquario marino ci vanno molti meno pesci che in un acquario d'acqua dolce. Se ci vuoi sei pesci in 50 litri dovrai considerare pesci delle dimensioni di un Elacatinus
Se vuoi dei pagliacci, ci potrai mettere una coppia di pagliacci, ma niente altro.