Domanda:
Vorrei allestire un acquario tropicale marino. Questi componenti vanno bene?
apollosons
2008-10-27 14:39:05 UTC
Voglio allestire un acquario tropicale marino con questa vasca (215litri):
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=26&clg_id=1&bus_id=2&Name=Acquari&prd_id=224#
Oltre alla vasca stessa, ho a disposizione questo filtro biologico:
http://www.askoll.com/askolluno/askolluno_scheda_acq.aspx?prd_cat_id=28&clg_id=1&bus_id=2&Name=Sistemi%20filtranti&prd_id=211

Oggi un acquariologo (che conosco da qualche anno e che mi è sempre sembrato affidabile) mi ha suggerito che, per iniziare con un marino, le cose essenziali da avere per poterlo allestire sono:
1. Vasca (più grande è, meglio è)
2. Schiumatoio
3. Illuminazione potente
4. Due pompe di movimento
5. Materiale da fondo specifico (non ricordo il nome)
6. Rocce vive (mi ha consigliato almeno 15kg)
7. Biocondizionatori vari
8. Termoriscaldatore

Ora... I miei dubbi ricadono sui punti 3 e 4...
Per quanto riguarda le luci, lui mi ha consigliato di togliere il coperchio dell'acquario e lasciarlo quindi scoperto illuminato da un supporto che si monta per orizzontale sopra la vasca. In questo supporto, ci sono 8 lampade al neon di questo tipo (pressappoco):
http://www.forzecasa.it/import/images/lampade_basso_consumo.jpg
Mi ha detto che sono a basso consumo energetico, ma allo stesso tempo ho visto che hanno una potenza molto elevata.
Per quanto riguarda le pompe, mi ha sconsigliato di usare il filtro esterno che già ho perchè dice che in un marino le pompe non servono per far funzionare un filtro biologico (come negli acquari d'acqua dolce) ma solo per muovere l'acqua e fare corrente.

E ora le mie domande vere e proprie:
DOVREI FIDARMI???
MI HA DETTO COSE GIUSTE (ANCHE PARZIALMENTE)???
SERVIREBBE QUALCOS'ALTRO (DI FONDAMENTALE)???

Grazie a tutti quelli che si sono presi la briga di leggere fin qui e che, magari, sapranno darmi una risposta!!! ;)
Ciao ciao!
Quattro risposte:
gigia
2008-10-27 22:59:26 UTC
Ciao,ho allestito a giugno di quest'anno un marino di 190 litri della -vitrea -e il mio e' coperto perche' lo voluto io cosi' .Dunque la risosta alla tua domanda e' SI parzialmente ..dipende dall'acquario che vuoi avviare .

questo e' quello che il mio acquariologo mi ha fatto obligatoriamente fare.

1- il mobiletto deve essere trattato per marino per via del sale ,che corroderebbe il legno se cosi' nn fosse con alloggio per sump dove metterai la pompa per mandare l'acqua in vasca il termoriscaldatore e lo schiumatoio lana e filtro spugna blu (e metterai anche il carbone in una collant per tenere pulita l'acqua all'occorrenza)

2-il consiglio che mi ha dato e' quello per chi inizia il marino e' di prendere una vasca che va dagli 80-120 cm con capienza dai 190 -280 litri ( anche per contenere i costi di mantenimento perche' dovrai mettere tutti i giorni i liquidi per il mantenimento delle rocce ed eventuali coralli) scoperta con 4 lampade 2 bianche e una bianca e blu,io l'ho voluta coperta per esigenze mie personali

3- le rocce vive (consigliate) vanno dosate in base ai litri di acqua 1kg ogni 10 litri di acqua, anche se in commercio ci sono rocce artificiali che possono sostiture le vive. Il mio acquariologo ha allestito una vasca di 3m con queste rocce dove ripone i coralli in vendita ,molto pratiche ed economiche rispetto alle vive ( le vive 20€ al kg qui da noi)

4- il materiale di fondo e' SOLO sabbia corallina

5-le pompe di movimento importantissime (senza queste nn puoi stare ,morirebbero i coralli senza movimento dell'acqua) devono essere 3 una con una potenza piu' bassa rispetto alle altre due ,e questa dovra' andare sempre , le altre due invece alternate ( io ho impostato le mie con orario che simula alta e bassa marea) . attrezzati anche di 4 timer molto economici ,costano poco li trovi in commercio dai 3€ agli 8€, che ti serviranno 2 per le pompe e 2 per le luci

6- questa e' una precauzione che ti consiglio ,un piccolo gruppo di continuita',lo trovi dove vendono i computer, al quale collegherai SOLO le pompe di movimento ,nel qualcaso mancasse corrente, altrimenti collasserebbe tutto.

7-per liquidi intendo biocondizionatori giornalieri che aiuteranno le rocce a produrre i batteri ,nel marino sono le rocce il filtro biologico,ci sono poi i batteri che dovrai mettere tutte le settimane

8-regola fondamentale avere molta pazienza e di seguire passo per passo le regole senza farsi prendere dal panico, come e' successo a me ,ti confesso che c'e stato un momento dove con nn capivo niente, mi ero gia' pentita dell'acquisto, tra l'altro oneroso,poi piano piano mi sono calmata e tutto adesso gira alla grande.

9-il mio acquariologo mi ha spiegato che gli acquari nn sono standar,ti voglio far capire che il tuo acquario avra' un ecosistema proprio, che nn sara' uguale ad un altro per cui se a te andra' bene una cosa ,ad un altro la stessa cosa puo' nn andare bene. L'importante e che tu ti faccia la tua esperienza sul tuo acquario e vedrai che tra delle delusioni avrai anche molte soddisfazioni. auguroni in bocca al lupo
balabam
2008-10-27 21:58:14 UTC
Sono d'accordo parzialmente con quanto detto. In particolare ti dico che si può fare un ottimo acquario marino anche in poche decine di litri d'acqua... si parla in questo caso di nanoreef... Il filtro non si usa, è vero.

Di rocce vive io ne userei molte di più... io per esempio in 20 litri ne ho 4Kg... con le dovute proporzioni in 200 litri ne avrei messe 40Kg...

Per l'illuminazione le lampade a risparmio energetico non vanno bene. Fanno troppa poca luce. In acquari marini di dimensioni medie, come un 200 litri, si usano solitamente lampade HQI associate a neon T5, che hanno una potenza luminosa nettamente superiore. A questo proposito tieni presente che il grosso della spesa di gestione in un acquario marino è proprio l'illuminazione... Ho visto gente che in un 600 litri ha 2000W di luce... Acropore splendide dai colori fantastici e dalla crescita eccezionale, ma bollette milionarie!!! Occhio quindi a sottovalutare i costi e tieni anche presente che con poca luce potrai allevare solo coralli molli (ce ne sono comunque diverse specie) e non avrai colori molto vivaci. Comunque sia almeno almeno 300W dovresti averli per alevarei molli più semplici...

Passiamo all'acquario. Trovo inutile prendere un acquario, pur affidabile e noto come un askoll ambiente, concepito per il dolce per trasformarlo poi in marino alla bell'e meglio... Sarebbe meglio una vasca già concepita per ospitare un marino, più larga per permettere di posizionare in modo stabile le rocce vive, dotata di un pozzetto di tracimazione o di foro per il troppo pieno e possibilmente anche di una sump in cui collocare l'attrezzatura tecnica (schiumatoio, riscaldatore ed eventuali altre strumentazioni come un reattore di calcio o un impianto di rabbocco automatico).

Ti consiglierei ancora una volta di valutare bene i costi prima di partire nell'impresa. Un acquario marino è oneroso sia nell'allestimento (le rocce vive costano suppergiù 10€ al Kg... 30Kg vuol dire 300€..., le plafoniere HQI costano alcune centinaia di euro, un buono schiumatoio anche, ecc...) sia nella gestione (vedi bollette dell'enel)... Se hai ben chiaro il tuo budget e ritieni di potercela fare, buttati pure nell'impresa, ricordando che è essenziale una "maturazione" iniziale dell'ecosistema di alcuni mesi prima di poter inserire qualsiasi animale (invertebrato, corallo o pesce che sia), e che in 200 litri puoi mettere solo qualche pesciolino piccolo... (leggi: se vuoi una vasca piena di pesci l'acquario marino non è ciò che fa per te)...



Io, personalmente, ho un nanoreef da 20 litri che mi da delle soddisfazioni senza "sderenarmi", anche se devo ammettere che richiede più cure e spese questo degli altri miei 500 litri d'acqua dolce...
linkin
2008-10-31 21:58:43 UTC
la cosa che ti serve è pazienza e tanti soldi il resto può aiutarti il negoziante
Batta
2008-10-28 12:07:36 UTC
Si, va tutto bene, non manca niente di fondamentale!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...