Domanda:
cosa ne pensate di questo progetto?
anonymous
2011-08-14 08:39:27 UTC
che ne pensate di questo progetto? cè qualcosa che dovrei cambiare?

80 litri
valori:

temp 26

ph 7.2

kh 10

gh 9


pesci:

otocinclus affinis 5
caridina blue tigher 5
guppy 20
caridine red crystal sss 5
caridine red cherry 10
caridine red crystal ss 5
Cambarellus shufeldtii 5

piante


Ceratophyllum demersum .
anubias hastifolia
Limnobium laevigatum
Elodea Canadensis
Aponogeton crispus
Echinodorus tenellus
Eleocharis acicularis
hygrophila guanensis
Crinum thaianum
Sette risposte:
Dionysus il ritorno!
2011-08-14 18:21:56 UTC
Io non sono totalmente d'accordo con l'accostamento delle specie:

Le caridine blue tiger si possono ibridare con le crystal red dando ibridi non fertili.

Inoltre i cambarellus shufeldtii rischia di predare i P. reticulata. occhio agli accostamenti improduttivi! ;)



le 3 settimane di maturazione del filtro le ho finite da 4 giorni aspetto solo di poter piantumare.



Non capisco un paio di cose: il tempo minimo da attendere sono 4 settimane, alla 3° c'è ancora il picco dei nitriti, è controproducente inserire i pesci ora.

perché aspetti di piantumare? potevi benissimo piantumare il primo giorno (a secco veniva anche un lavoro migliore) ed aiutare il filtro nel depurare l'acqua dalle sostanze nocive (NO2 in primis) e aiutare l'insediamento delle colonie di nitrosomonas e nitrobacter.



per il fondo a cosa hai pensato? e l'illuminazione? L'E. tenellus, per quanto coriaceo sia, per stolonare necessita di un fondo che sia alla sua altezza e di un'illuminazione decente e penetrante.



EDIT: non è una questione estetica, tra le caridine c'è il rischio di ibridazione, ossia accoppiamento tra specie che darebbero esemplari ibridi non fertili. nel link c'è un articolo che tratta l'argomento caridine in generale e c'è anche una tabella riferimento sulle specie che possono convivere senza rischi di ibridazione, e sulle specie che non possono convivere. dagli un'occhiata e trai le tue conclusioni.

i cambarellus saranno sicuramente timidi, ma se hanno fame, una chelata ai guppy gliela danno volentieri.
?
2011-08-15 01:38:30 UTC
L'unica cosa su cui non sono d'accordo sono gli inquilini: togli gli otocinclus, togli tutte le caridine tranne le blue tiger e riduci a 10 il numero di guppy.

I guppy hanno bisogno di 5 litri ciascuno, 20 in 80 litri sono un po' troppi.

Come pesci al tuo posto mi limiterei ad una decina di guppy, buttaci giù altrettante caridine blue tiger (se riesci a trovarle, sono rarissime) e sei a posto.



Riguardo al cambarellus, io personalmente la vedo MALISSIMO se lo abbini a guppy e caridine, non l'ho mai allevato ma da quel che so non ama molto la compagnia e finisce per essere stressato. In particolare, meglio non allevarlo con altri crostacei...
anonymous
2011-08-14 17:26:05 UTC
Ciao, io ho solo una critica sugli otocinclus: nessuno li rispetta poveracci sono pesci di gruppo, d'acqua mossa, tenera e leggermente acida; valori d'acqua opposti a quelle dei guppy sicuro e credo proprio anche dei gamberi. Credo che tu li abbia in vasca solo per le alghe e questo lo condivido ancora meno.

Ti direi di lasciare concludere il ciclo vitale degli otocinclus che hai e non prendere altri fitofagi che non ce ne sono adatti ad una vasca di acqua dura e poi se conduci bene l'acquario vedrai che di alghe non ne compariranno comunque.
anonymous
2011-08-14 17:03:53 UTC
metti solo le red cherry e red crystal o blue tiger XD... vabeh tanto oramai sai come la penso.. giusto per ii 2 punti risp ahahahah XD
MIRKO DRAMS
2011-08-14 17:35:22 UTC
tutti vanno benissimo per i guppy sai tutto.... caridine e cambarelluss dovrebbero stare bene insieme anzi i cambarellus dovrebbero essere piu timidi delle caridine se vuoi un po di informazioni bhe dai sui guppy suppongo che le hai gia otocinclus non sono molto sicuro che stiano alla durezza dell acqua degli altri ospiti ti consiglierei piuttosto un beaufortia come filippina\o penso che tu gli otocinclus li vuoi perche sono ottimi pulitori di beaufortia ne puoi mettere in 80l 7-8 perche non crescono molto e non hanno bisogno di un acquario eccessivamente grande ma almeno vogliono la stessa acqua piu o meno e convivono benissimo insieme.... per le caridine posso dire che sono pesci pacifici e molto colorati hanno praticamente le stesse esigenze del cambarellus sul camberellus so tanto gli ho allevati e mi hanno fatto anche i piccoli ecco alcune informazioni su questo crostaceo:



DIMORFISMO: Maschio leggermente più piccolo rispetto alla femmina

RIPRODUZIONE: La riproduzione avviene facilmente in acquario ma piu facilmente dove non ci siano disturbi di alcun genere e siano presenti solo loro quindi nel tuo acquario puo benissimo accadere ma piu difficilmente e se i pesci non li disturbano. Le uova vengono "covate" dalla femmina per 2 settimane piu o meno. Appena nati i piccoli sono già simili ai propri gentiori e in grado di nutrirsi da soli quindi non c'e bisogno di niente piuttosto per tutti questi gamberi offrigli pastiglie per pesci da fondo ci sono quelle specifiche per loro..

ALIMENTAZIONE: Alghe, cibo per pesci e residui alimentari (meglio pastiglie apposite)

DESCRIZIONE: Dimensioni abbastanza trattenute, circa 4 cm. Mostra un "guscio" dal colore variabile, dal grigio al marrone con macchie di diversa grandezza e tonalita. E' molto pacifico, spesso timido, tanto che tende a rifugiarsi nella vegetazione se disturbato quindi consiglio di avere allestire un acquario ben plantumato e con molti rifugi. Non danneggia affatto le piante che considera come ottimi elementi dove riposare anche se predilige tubi stretti sulla sabbia per riposarci al suo interno ma vanno meglio rifugi naturali.. Ottimo aiuto nel ripulire i residui di cibo che non mangiano i pesci e va a finire sul fondale.

ALLEVAMENTO: possono stare in acquari molto piccoli, anche di 20 litri, per circa una decina di esemplari. Sopporta bene temperature fresche ma l’ideale sarebbe a 24-25 gradi, ph 7–7.5 e durezza abbstanza tenera. Non è compatibile con pesci e invertebrati di taglia elevata e aggressivi.

ACQUA:

Ph min: 7 max: 7.5

GH min: 5 max: 8

KH min: 5 max: 8

COSTO: 5 euro piu o meno

le piante tutto bene ma mi raccomando piazza il terreno fertilizzante sotto la sabbia! senno avrai problemi piu avanti mi raccomando per il cambarellus qualche rifugio coperto al naturale magari con rocce...spero di esserti stato d'aiuto ciaoooo :)
?
2011-08-14 15:44:59 UTC
è fatto bn
Cristian Serico
2011-08-14 15:40:08 UTC
bll...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...