Nuoto faticoso, strambo, posizioni strane, difficolta nel mantenere la posizione nell'acqua, gonfiore alla pancia e in casi più avanzati galleggiamento non controllato.
Diagnosi: Infiammazione alla vescica natatoria
Cura:
la famosa cura dei piselli. Alzare la temperatura a 24 °c. con l'ausilio di un termoriscaldatore. La cura dei piselli si usa in caso di problemi all'intestino e alla vescica. La ricetta é far bollire i piselli in scatola o surgelati per 3-4 min., vanno sgusciati e va fatto un puré di polpa e somministrato in piccoli bocconcini. Non arrenderti se fanno fatica a mangiare, tu insisti é per il loro bene. Continua finche non é guarito.
Se non riesce a mangiare lascialo con un aeratore al massimo e non dargli da mangiare per 2-3 gironi, dopo di che incomincia con i piselli. Se non mangia anche il 4° giorno non preoccuparti, dal 5° inizia a preoccuparti!
Prevenzione: una buona alimentazione. Il mangime ideale per i pesci rossi deve contenere le vitamine A,B,C, fibre, calcio, polifosfato e carotenoidi per dare colore, però spesso non le indicano sulle confezioni e indicano solo le vitamine aggiunte come i mangimi Tetra o Sera che contengono queste tre vitamine, ma non le indicano.
Le dosi sono indicate sulla confezione: "somministrare più volte al giorno in dosi da essere consumate in pochi minuti" se hai dei pesci rossi comuni (quelli magri) puoi dargli da mangiare massimo 3-4 volte al giorno, mentre se hai degli oranda (quelli grassottelli) dagli da mangiare una sola volta al giorno. In entrambi i tipi non devi dargli da mangiare di più anche se ne chiederanno di più, ma é per il loro bene, sopratutto per gli oranda che non hanno senso di sazzietà e potrebbero mangiare troppo causando gravi danni all'apparato digerente. Per mantenere la regolarità intestinale, specialmente negli oranda che per via della loro forma "ad uovo" hanno tutti gli organi schiacciati, dagli delle verdure bollite per una o due volta a settimana, sopratutto piselli, zucchine e carote. All'inizio potrebbero fare fatica, ma non ti arrendere perché questa cura previene le occlusioni e le infiammazioni all'intestino e alla vescica natatoria. La ricetta é far bollire le verdure fino a quando non sono molli (ai piselli bastano 3 minuti), sgusciali o sbucciali, e fai un paté di polpa e dagliene in piccoli pezzetti. Ti consiglio di darglieli prima di cambiare l'acqua perché questa ricetta inquina molto l'acqua. Evita esperimenti, se vuoi provare una verdura o un frutto chiedi prima a noi perché non tutti i vegetali vanno bene, ad esempio le patate non vanno bene.
Tutto chiaro? Per altre info chiedi pure, ti aspettiamo. Ciao