Domanda:
ragazzi ogni quanto cambiare la lana perlon dal filtro?
anonymous
2010-03-15 15:12:06 UTC
ho avviato il mio acquario 26lt da 20 giorni...ancora non ho messo i pesci,ho solo piante per ora,quando devo fare il primo cambio d'acqua e quando cambiare la lana perlon?io ho solo cannolicchi e lana,devo mettere anche una spugna?
Due risposte:
Luisa
2010-03-16 03:55:08 UTC
Ciao, i cambi parziali si iniziano a fare quando ci saranno i pesci; vanno effettuati settimanali del 10% oppure quindicinali del 20%, in pratica nel tuo acquario devi cambiare circa 2 litri e mezzo a settimana oppure 5L ogni quindici giorni. L'acqua del cambio va preparata 5-6 ore prima di effettuarlo trattandola con biocondizionatore e portandola alla stessa temperatura di quella dell'acquario tramite l'ausilio di un termoriscaldatore, per evitare che i pesci subiscano pericolosi sbalzi termici. Riguardo la manutenzione della lana sintetica, va sciacquata ogni 10-15 giorni usando un pò d'acqua dell'acquario stesso, se anche dopo il risciacquo risulta sporca, deve essere sostituita.

Visto che sei ancora in fase di avvio, ti consiglio di introdurre nel filtro un sacchetto di carbone attivo (fra i cannolicchi e la lana) lo tieni dentro per una settimana, poi lo togli e lo butti via (non è riutilizzabile) al suo posto metti la spugna, che insieme alla lana, si occupa del filtraggio meccanico dell'acqua.

Il carbone attivo è un materiale filtrante che rende l'acqua limpida ed inodore in quanto attira a se, assorbe e trattiene sostanze coloranti disciolte in acqua e particelle in sospensione, ha però il limite di non svolgere un filtraggio intelligente in quanto elimina dall'acqua non solo le sostanze nocive, ma anche quelle buone, per questo motivo va usato solo in casi di necessità quali appunto il primo avvio dell'acquario oppure dopo la fine di trattamenti farmacologici sui pesci, per eliminare dall'acqua i residui di prodotto. Altro limite, è quello di saturarsi in fretta e perdere il suo potere infatti va tenuto nel filtro per brevi periodi che non dovrebbero andare oltre i 7-10 giorni, trascorsi i quali il carbone non assorbe più nulla ed essendo saturo, potrebbe riversare nuovamente in acqua quanto assorbito.
Mario C
2010-03-16 08:10:49 UTC
devi mettere sotto la lana, i carboni attivi.

Li lasci sette fiorni e poi li togli e metti la spugna, in pratica:



CANNOLICCHI: (tubetti ceramici) non vanno mai sostituiti, questi sono importantissimi perche la maggior parte dei batteri nitrificanti (i Nitrosomonas ed i nitrobacter) si stabiliscono nella loro struttura porosa e trasformano l'ammonio in nitrito e nitrato.

OGNI TANTO SI RIEMPIONO DI MELMA, in questo caso consiglio diriempire una bacinella con la stessa acqua dell'acquario e sciaccquare delicatamente i cannolicchi, fate tutto molto velocemente ma in maniera accurata x non danneggiare troppo le colonie batteriche che vi si annidano.

dopo il loro reinserimento sarebbe opportuno usare anche un attivatore batterico.



CARBONE ATTIVO :

Importantissimo elemento filtrante.

Serve per eliminare dall'acqua i residui di prodotti chimici quali cloro; farmaci, o altri prodotti che possono entrare in contatto con l'acqua.

Rende l'acqua limpida ed inodore.

Si usa solo al primo avvio e successivamente in caso di necessità.

Si deve inserire in acqua per 7 giorni massimo 9 e poi si deve togliere e buttare, questo perché dopo tale periodo rilascia tutto quello che ha catturato e perchè se restasse di più andrebbe ad eliminare anche sostanze che sono utili alle colonie batteriche nitrificanti.

Al suo posto (quando non c'è) devi utilizzare una spugna filtrante.

La spugna la laverai ogni 15 giorni in una bacinella con dell'acqua prelevata durante il cambio dall'acquario stesso, e la sostituirai 1 volta al mese



LANA SINTETICA:

Favorisce la filtrazione meccanica delle particelle più grossolane, in pratica escrementi, foglioline ecc.., si deve sostituire all'occorrenza, se non è troppo sporca potrebbe essere lavata in una bacinella con la stessa acqua dell' acquario per evitare di uccidere le colonie bateriche.

consiglio comunque dopo 2 mesi di sostituirla.



Ricapitolando questo filtro svolge azione filtrante meccanica (lana sintetica); chimica (Carbone attivo); Biologica (Cannolicchi).

Ti consiglio di inserire un sacchetto di cannolicchi anche nell'ultimo scompartimento del filtro, sotto la pompa.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...