Domanda:
Segreti e consigli per un ottimo acquario?
Che Que Bo
2008-09-15 04:57:48 UTC
Per esempio l'arredo, i segreti per non fare intorbidire l'acqua in breve tempo etc...
Grazie mille a chi mi aiuterá
Quattro risposte:
anonymous
2008-09-15 08:50:46 UTC
tanta voglia e tanta passione
Mario C
2008-09-15 16:11:10 UTC
CIAO, LO SO CHE E' UNA NOIA LEGGERE LE RISP. LUNGHE MA FORSE QUESTA TI AIUTERA' :

----------------------



Questa è una semplice guida che ho creato su come allestire e gestire il primo acquario, segui questi consigli e come inizio non avrai problemi.:

----------------------------------------------

Premetto che per prima cosa devi lavare bene la vasca.



Inizia con il sistemare 1,5 cm di ghiaia fertilizante per piante sul fondo della vasca.

Poi ricopri questa ghiaia con 1,5 cm di ghiaia media e 2,5 cm di ghiaia grossa.



SISTEMA IL FILTRO:



Il filtro va sistemato con calma ed attenzione Perchè è la parte più importante dell'operazione. un filtro gestito male causerà numerosissimi problemi.

Questo che ora ti descrivo è il modello Più comune di filtro ma ovviamente ne esistono di molti tipi.

Questo si compone di tre scompartimenti ed in quello centrale devi inserire i seguenti materiali esattamente nell'ordine in cui li riporto, partendo dal fondo.



CANNOLICCHI: (tubetti ceramici) non vanno mai ne lavati ne sostituiti, questi sono importantissimi perche la maggior parte dei batteri nitrificanti (i nitrosoma ed i nitrobacter) si stabiliscono nella loro struttura porosa e trasformano l'ammonio in nitrito e nitrato.



CARBONE ATTIVO : Un altro importantissimo elemento filtrante.

serve per eliminare dall'acqua i residui di prodotti chimici quali cloro; farmaci, o altri prodotti che possono entrare in contatto con l'acqua.

rende l'acqua limpida ed inodore.

si usa solo al primo avvio e successivamente in caso di necessità.

Si deve inserire in acqua per 7 giorni e poi si deve togliere e buttare, questo perche dopo tale periodo rilascia tutto quello che ha catturato.

al suo posto (quando non c'è) devi utilizare una spugna filtrante.

la spugna la laverai ogni 15 giorni in una bacinella con dell'acqua prelevata durante il cambio dall'acquario stesso, e la sostituirai 1 volta al mese.



LANA SINTETICA: favorisce la filtrazione meccanica delle particelle più grossolane, in pratica escrementi, foglioline ecc..



Ricapitolando questo filtro svolge azione filtrante meccanica (lana sintetica); chimica (Carbone attivo); Biologica (Cannolicchi).



Ora,posiziona il riscaldatore nell'apposito spazio a lui destinato (solitamente il primo scomparto del filtro, quello che possiede la griglia di ingresso dell'acqua) e regolalo su 25 °C (temperatura ideale per la maggior parte dei pesci tropicali);



NON INSERIRE LA SPINA NELL'ALIMENTATORE PRIMA DI AVER MESSO L'ACQUA se acceso fuori dall'acqua o si brucia o esplode.



Posiziona ora la pompa dell'acqua ma non accendere neanche questa prima di mettere l'acqua.

La pompa deve essere almeno 2 volte il litraggio dell'acqua effettiva, questo vuol dire che se il tuo acquario e di 200 litri devi usare una pompa da 400 litri/ore ma sarebbe meglio da 450 litri /ore.

non di più altrimenti rischi di uccidere i batteri del filtro impedendo l'azione di nitrificazione dell' ammonio.

La pompa deve essere sempre accesa, 24 su 24.

-------

Ora passiamo all'acqua:



Per molti pesci tropicali occorre un acqua con gh e kh bassi e ph legermente acido, diciamo che il GH dovrebbe essere circa a 13; il KH inferiore a 7 ed il PH a 6,5.



Per far questo devi usare acqua distillata non chimicamente ma tramite un processo di osmosi inversa, questa è chiamata acqua d' osmosi.

Solitamente le giuste propoezioni sono: 1/3 di acqua di rubinetto fatta decantare X una notte in un recipiente aperto per far evaporare il cloro, e 2/3 di acqua d'osmosi che potrai acquistare in quasi tutti i negozi di acquariofilia e anche in molti supermercati..



Una volta messa l'acqua devi inserire un Biocondizionatore. è una sostanza che oltre a bloccare e neutralizare i metalli pesanti che sarebbero dannosi per i pesci, elimina anche i residui di cloro.

Un buon biocondizionatore è JBL Biotopol ma ne esistono di molte altre marche.



A questo punto fai partire il tutto.



Prima di inserire i pesci dovrai aspettare 1 mese per far maturare i batteri del filtro, in questo periodo userai un attivatore batterico JBL DENITROL o altro.

se inserisci i pesci prima di un mese (3 settimane usando l'attivatore) al 90% moriranno Per un eccesso di NO2 ed NO3.



dopo tale periodo inserisci le piante:

visto che sei all'inizio ti consiglio le anubias che sono molto resistenti e non hanno bisogno di cure particolari.

queste piante solitamente non si interrano ma si legano ad un sasso o altro con del filo di nylon.



Dopo una settimana esegui i test chimici dell'acqua.

se sono apposto inserisci i pesci.



Ti consiglio di comprare un manuale.

ricordati di non fidarti mai al 100% dei consigli dei negozianti (eccetto che questi non siano più che di fiducia) perchè il loro scopo è vendere.



Compra un aeratore ma non usarlo (va usato in situazioni particolari perche alza il ph)



Ricordati di fertilizzare le piante regolarmente JBL FERROPOL o simili



non eccedere mai col mangime( 2 volte al giorno 3 - 4 scaglie x pesce circa)



Spero di esserti stato utile.



CIAO
antonio
2008-09-15 12:20:10 UTC
Intanto, visto che sei alle prime armi, ti consiglio un acquario d'acqua dolce! Per prima cosa utilizza una pompa per il filtraggio di una capacità maggiore rispetto ai litri di acqua che metterai. Usa sabbia di colore scuro e durante la preparazione metti uno strato di fertilizzante. Puoi ornare il fondo della vasca con pietre di fiume, ma non mettere oggetti in metallo o plastica, specialmente quelli tipo...forziere dei pirati, stelle marine finte ecc. in ogni caso niente che possa alterare gli equilibri dell'acqua. Usa piante non ingombranti, possibilmente filiformi, e un bel legno di torba, fa bene ed è ornamentale. Il filtro deve essere composto da cannolicchi, carbone attivo e ovatta (che trovi nei negozi specializzati). La temperatura deve stare tra i 24 e i 26 gradi. Acquista i test per l'acqua, Ph, Nitriti e Nitrati e relativi correttori, e anche un Bio Start per le piante. Acquista pesci compatibili tra di loro. I piccolini in branchi di 8/10 e i grandi in coppia. Considera per un acquario da 100 litri: 2 branchetti, 4 pulitori, 3 coppie di pesci grandi (max 5 cm.). Da da mangiare una sola volta al giorno, un pizzico basterà, e non esporre l'acquario ai raggi diretti del sole, illuminalo per un max di 12 ore. Per il resto rivolgiti ad un rivenditore specializzato.
Chiaretta
2008-09-15 13:28:02 UTC
Beh ti consiglierei di mettere molte piante... solitamente più ce n'è e più bello è l'acquario!



Beh chiaramente metti un filtro per la pulizia dell'acqua, poi a seconda della tua scelta puoi mettere le piante (che sono bellissime e forniscono ai pesci ossigeno naturale) oppure mettere un areatore .... che a me personalmente non piace.



Per l'arredo puoi mettere le varie cose che vendono nei negozi tipo anfore o cose del genere, se hai delle conchiglie vere è più bello, magari delle pietre o se vuoi dei legnetti che dovrai fare bollire prima di inserirli altrimenti ti ingialliscono l'acqua!!!



Per non sporcare molto l'acqua è meglio prendere il mangime granulare e non a scaglie.



La ghiaia scura è la cosa migliore per non notare lo zozzume, xò se hai una luce non molto potente ti scurisce il tutto!!!



Spero di esserti stata d'aiuto .... Ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...