Domanda:
Consigli sui pesci rossi?
?
2011-10-16 05:40:37 UTC
Qualcuno mi spiega perchè in questo periodo la sezione pesci è piena di incapaci che danno consigli totalmente stupidi sui pesci rossi?
Se siete anche voi fra quegli idioti e state leggendo, ecco alcune cose che ho letto e che NON dovete assolutamente dire:

-I pesci rossi vivono bene anche in vaschette piccole o bocce (cretinata enorme, hanno bisogno di almeno 100 litri a testa)

-I pesci rossi crescono in base allo spazio che hanno (cretinata enorme, se lo spazio non basta il blocco della crescita li uccide, se lo spazio basta invece crescono fino a 20/40 cm a seconda della varietà)

-L'acqua va cambiata spesso (cretinata enorme, l'acqua non va mai cambiata tutta ma solo il 20% ogni 7/14 giorni, ed è indispensabile usare un filtro per tenerla pulita se non si vuol rischiare di avvelenare il proprio pesce)

-I pesci rossi vivono bene anche in poco spazio se possono giocare con le piante finte o con altri pesci (cretinata enorme, i pesci rossi hanno bisogno di spazio per nuotare e non di piante finte con cui giocare)

-I pesci rossi vivono bene anche da soli (cretinata enorme, sono pesci gregari e hanno bisogno di almeno altri due compagni di vasca)

-Il sesso dei pesci rossi si vede dalla forma delle pinne o cose simili (cretinata enorme, maschio e femmina sono totalmente identici, il sesso si vede solo quando manca poco all'accoppiamento perchè la femmina si gonfia di uova e al maschio spuntano i tubercoli nunziali)

-Le femmine di pesce rosso restano incinte (cretinata enorme, il termine "incinta" si usa solo coi mammiferi e più nello specifico per gli esseri umani, le femmine di carassius depongono uova che vengono fecondate all'esterno del corpo e non all'interno)

-I pesci rossi hanno bisogno di un nome puccioso e stupido (cretinata enorme, ai pesci rossi servono solo molto spazio, un buon filtro e la compagnia dei propri simili, se poi gli si vuole dare anche un nome si può benissimo farlo ma non è indispensabile)

-Quando i pesci rossi si ammalano muoiono sempre (cretinata enorme, esistono moltissime cure per le malattie dei pesci, prima fra tutte la prevenzione)

-I pesci rossi vivono al massimo qualche anno (cretinata enorme, i carassius vivono almeno vent'anni se ben curati, se muoiono prima è solo colpa del proprietario che li alleva in modo sbagliato provocandogli malattie o problemi che poi non sa come curare)

-I pesci rossi possono mangiare pane, biscotti e carne (cretinata enorme, sono principalmente vegetariani e possono mangiare solo cibo per pesci rossi o al massimo piselli e zucchine bolliti, i farinacei poi sono praticamente velenosi per loro)

-I pesci rossi hanno bisogno di acqua riscaldata (cretinata enorme, sono pesci originari di zone temperate e hanno bisogno di acqua a temperatura ambiente, in natura vivono anche in zone dove l'acqua in inverno ghiaccia in superfice)

-I pesci rossi possono vivere con i pesci tropicali (cretinata enorme, i pesci rossi possono vivere solo con altri pesci rossi o al massimo con carpe koi e altri pesci d'acqua fredda, purchè provengano dal medesimo habitat)

Ecco, se avete scritto una qualsiasi fra queste cretinate vi chiederei gentilmente di non rifarlo la prossima volta, e se ne avete scritta più d'una sarebbe il caso che cambiaste hobby perchè l'acquariofilia non fa proprio per voi.
Sei risposte:
★のঔ★ Tokyo HardCore ★ঔの★
2011-10-16 10:38:35 UTC
come nn essere daccordo con te...... io di solito consiglio questa scheda di sanguefreddo.net..

http://www.sanguefreddo.net/sangue-freddo-umido/45213-scheda-allevamento-pesce-rosso.html

dove dice che il litraggio MINIMO per un carassio varieta normale è 80 litri, meglio se 120.. sono assolutamente in disaccordo con gerardo, ma questo lui lo sa visto che abbiamo molto dibattuto su questo, che pur essendo qui da 5 anni continua a fare copia incolla dal suo libro.. essere qui da 5 anni e, in questo caso, dare consigli giusti da 5 anni sono 2 cose diverse.. e nn sono io a dirlo, ma le decine di schede che si trovano in rete che indicano i carassi come pesci NON acquariofilizzabili.. ma capisco bene che per un neofita vedersi sobbarcare 2\3\400€ di vasca nn sia piacevole e che faccia abbandonare subito l'idea di allestire una vasca... cmq.. il target di answer\pesci è sempre stato molto basso.. answer ti ricordo che nn è un sito specializzato, ma un forum dove ognuno scrive le proprie esperienze... nei forum specializzati nn ti rispondono manco se nn hai vasche molto grandi o allestite a dovere.. quindi il classico ragazzino che vince il pesce rosso alla fiera del paese viene su answer a chiedere.. nn certo su acquariofilia.biz..

spesso si parla di sopravvivenza con 20 litri a testa.. ma se andassimo a vedere la qualita della vita allora le cose cambierebbero drasticaemnte.... a parte l fatto che in 40 litri 2 carassi renderebbero semprre l'acqua inquinata, visto che un filtro per 40 litri va bene giusto per un betta, ma le aspettative di vita per un carassio si ridurebbero ad un decimo..... fai te che chi mi chiede cosa ci potrebbe allevare in 10\20 litri gli rispondo sempre caridine o lumache... nn certo pesci da 3 kg....
Gerardo
2011-10-16 06:34:36 UTC
ECCO I CONSIGLI CHE DA 5 ANNI IN QUESTA SEZIONE...





SE SI OSSERVANO QUESTI ACCORGIMENTI I NOSTRI CARASSIUS AURATUS (PESCI ROSSI)VIVONO ANCHE OLTRE 15 ANNI

ACQUA:

Biocondizionata ossia mettere il biocondizionatore nell’acqua nuova che annulla gli effetti nocivi del cloro e lega i metalli pesanti ed allo stesso tempo rinforza la mucosa dei pesci rossi contro gli attacchi da micosi e batteriosi.

Valori ideali per acqua pesci rossi PH =7,5/8; dgh 8/18; KH 6/14; NO3 meno di 20

Temperatura ideale 21/24 gradi C. cambi acqua ogni 10 giorni del 15%.acqua che va portata alla stessa temperatura di quella da cambiare (importante!);

Vasca:

Acquario quadrato ampio direi un buon 180 litri sempre calcolando 20 litri per ogni pesce rosso e 30 litri per le varietà shubunkin e cometa sarasa, arredamento minimo, non mettere rocce aguzze e spigoli vivi tipo radici acuminate potrebbero rovinosamente ferire i nostri pesci rossi “non campioni di nuoto acrobatico” le piante possono tranquillamente non esserci (essendo pesci litofagi se le mangiano tutte tranne l’anubias, echinodorus e la crinum con foglie coriacee) E' possibile sostituirle con un aeratore per fornire ossigeno e anche i pesci rossi adorano farsi trasportare dal flusso delle bollicine fuoriuscenti dall'aeratore od un sparabolle.

FILTRO:

Interno a vari scomparti, quello ideale è così: “”entrata acqua – -spugna - lana di perlon(meglio sera biofibre) – buona dose di cannolicchi – saltuariamente carbone in sacchetti – POMPA 450 L/H X 100 LITRI DI ACQUA - uscita acqua.. chiaramente se siete abbastanza esperti considerate un filtro esterno ma pur essendoci tanti vantaggi costa molto molto di più....

ACCORGIMENTI VARI:

mai da soli i pesci rossi essendo particolarmente socievoli amano stare in branchetti di 5 o 6 esemplari, e soffrono la solitudine, si consiglia di non metterli insieme a pesci tropicali per svariati motivi tipo i valori dell’acqua e perché sono degli impiccioni socievoli.

Sifonare spesso il fondo, i pesci "rossi" producono tanti escrementi e siccome di notte dormono posandosi sul fondo vanno soggetti a patologie se non adeguatamente pulito il ghiaino che deve essere policromo di fiume, arrotondato, di granulometria media 3/5 millimetri altrimenti quando lo aspirano (è una loro caratteristica) si potrebbero ferire la bocca ed addirittura incastrarsi in gola;

cibo 2 volte al giorno di tipo scaglie e granulare (marca SERA, TETRA, JBL, ASKOLL) e 1 volta la settimana integrare con pezzetti di zucchina cotta e pisellini schiacciati tra le dita, sbucciati e la poltiglina data al pesce, a motivazione di ciò, necessita sapere che hanno gli organi interni ravvicinati e sono soggetti a diverse costipazioni e a conseguenti infezioni alla vescica natatoria, prevenirle dandogli il cibo a pezzetti vegetale (pisellini, mais, carotine, zucchina cotta in pezzetti, tutto sarebbe ottimo spezzettarlo e frullarlo con la buccia lavata accuratamente e la poltiglina data al pesce..

COMPATIBILITA’:

Raggrupparli in varietà similari per ottimizzare l’allevamento:

a) Testa di leone (lion head), chiccoriso (pearl scale), ranchu (eggs fish), veiltail

b) Shubunkin, cometa sarasa, pesce rosso normale

c) Black moor, telescopici vari, orifiamma, oranda calico, ryukin,

d) Bubble eye (occhi a bolla), celestial eye (piagnone)…



Se si osservano le prescrizioni di cui sopra probabilmente si avrà la soddisfazione di vedere persino dei piccoli nati……
?
2011-10-16 06:28:36 UTC
hai proprio ragione su queste persone, non sopporto neanche io quando rispondono con stupidaggini.
Sarah 🐇
2011-10-16 09:05:44 UTC
si hai proprio ragione !!!

grazie a una di quelle risposte idiote il pesce di una mia amica è morto !

secondo me lo fanno solo perchè non hanno nulla da fare ...
anonymous
2013-12-24 03:10:16 UTC
Stai calmino/a -.-
Aieie B
2011-10-16 06:14:06 UTC
Ingredienti per 4 persone:

800/900 gr. di pesci rossi

350 gr. di farina

Mezzo bicchiere di aceto di vino bianco

2 cucchiai di zucchero

Olio

sale

Prima di tutto preparare i pesci rossi che devono essere ammollati, vale a dire tenuti in acqua per almeno una notte. Quando i pesci rossi saranno rinvenuti tagliateli a pezzetti, infarinateli e friggeteli in padella in abbondante olio di oliva. Nel frattempo sciogliete in un piccolo tegame lo zucchero e l’aceto, versatevi mezzo bicchiere d’acqua ed aggiungete la salsa che avrete ottenuto ai pezzi di pesci rossi fritti precedentemente sistemati sopra ad un piatto da portata. E’ consigliabile servire il piatto freddo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...