Domanda:
aiuto consigli su acqua di rubinetto?
?
2011-09-26 09:34:02 UTC
Ciao a tutti vorrei kiedere ed avere dei consigli utili sull'utilizzo dell'acqua di rubinetto negli acquari.
Da piu' di un anno uso acqua ad osmosi con ph sui 6 e kh 0
In vasca non ho discus ma la uso lo stesso ed orami i miei pesci quali scalari e hemigrammus coadavittatus sono abituati., kiaramente l' acqua viene tagliata con sali minerali in quanto ne risulta povera...
Mi sono stufato a comprare e spendere soldi per acqua ad osmosi da considerare ke costa un bidone di 30 litri sui 6 euro e faccio cambi d'acqua ogni 15 giorni.
IL negoziante sikuramente per vendermela mi ha detto ke se uso quella di rubinetto avro' problemi perke' come dice lui l'acqua di rubinetto aiuta a far crescere le alghe.
A me pare na cavolata anke perke' di come ho capito vuole ke acqua la compri da lui...
Vi posso dire ke pure usando acqua ad osmosi ke non ha calcare sui tiranti della vasca ho trovato del calcare formatosi mentre non ho mai messo acqua di rubinetto...
Non vorrei usandola possa avere dei problemi di proliferazione alghe e di parametri sballati dell'acqua...
Cosa mi consigliate di fare'????
Se posso usare quella di rubinetto mi dicevano persone ke per eliminare il cloro basta ke aggiungo biocondizionatore dell'acqua e ke per una notte l'acqua contenuta dentro la tanica sia lasciata con il tappo aperto in modo ke il cloro evapori.
Voi cosa mi consigliate di fare??? usare quella di rubinetto o spendere sempre soldi e comprarla????
Tre risposte:
?
2011-09-26 16:27:15 UTC
Il problema dell'acqua del rubinetto non sono le alghe, oltre a essere ladro il tuo negoziante è anche ignorante, poi inutile dire 6 euro per 30 litri ad un cliente abituale è una rapina mano armata.

Il pericolo del rubinetto sono i metalli pesanti, infatti non è difficile trovarci del bel Cloro, molto dannoso.

Quindi le soluzioni sono due:

-compri un set completo per la misurazione dei valori e misuri l'acqua del rubinetto ogni volta che vuoi prenderla per la vasca. I risultati potrebbero variare di molto settimana dopo settimana.



-un sistema di filtraggio ad osmosi inversa, lo compri una volta e basta, magari in comproprietà con un paio di tuoi amici acquariofili.
Ombra
2011-09-26 20:37:56 UTC
Be non peso che la tua acqua di rubinetto sia abbastanza tenera da avere valori ideali per i discus, e comunque l'acqua d'osmosi pura non va usata per i cambi, ma va integrata con appositi sali o tagliata con acqua di rubinetto.

Comunque in tutti i casi l'acqua d'osmosi ti servirà sempre per rabboccare l'acqua evaporata.

Se vuoi liberati dalla schiavitù delle taniche, fatti un impiantino per produrtela in casa, un impiantino piccolino in-line lo trovi anche a meno di 100€, e a conti fatti in 2 anni ti ripaghi della spesa con i soldi risparmiati.

Per darti un po di numeri il mio impianto senza prestazioni particolari produce 4 litri l'ora scartando 12 litri di acqua. Io ci farei un pensierino. Buona fortuna
Silvano
2011-09-26 16:45:09 UTC
Intanto la cosa più semplice, i depositi di calcare sono causati effettivamente dai sali che tu aggiungi all'acqua osmotica, se sono appositi per acquari e vuoi ottenere comunque un valore minimo di KH è normale trovare dei depositi :)



L'acqua osmotica ha delle caratteristiche che la rendono totalmente diversa da quella del rubinetto. QUest'ultima è molto spesso troppo calcarea per essere usata da sola, io la sconsiglio.



Io, ho sempre usato al posto della sola acqua d'osmosi aggiunta di sali, una miscela di acqua osmotica e acqua del rubinetto trattata con biocondizionatore (basta solo quello, non occorre lasciarla decantare). Integri già una buona parte di sali e non devi spendere per gli integratori.



Una delle possibili soluzioni è acquistare un impianto di osmosi inversa casalingo, se usi quantità industriali di acqua osmotica conviene.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...