Domanda:
Domanda per assemblaggio acquario! impegnativa!!!!!!?
anonymous
2009-09-20 12:01:12 UTC
salve a tutti gli acquariofili.. vorrei comprarmi un acquario delle dimensioni di 120x50x50 cm solo che stando a vedere i prezzi costano dai 300 euro in su.. allora ho deciso di farmelo fabbricare da un vetraio.. qualcuno sa se mi conviene economicamente e strutturalmente parlando? mi spiego, se me lo faccio fare può sorreggere la portata d'acqua? qualcuno sa come posso installare il filtro esternamente? quanto viene a costare? il coperchio e il fondo di plastica quanto verrebbero a costare? che luci mettere? che filtro mettere? che pompa mettere? aiutoooooooooo!!
Sei risposte:
?
2009-09-21 10:44:07 UTC
Le vasche per l'acquariofilia, si misurano in litri o, in alcuni casi, in larghezza del vetro frontale. La larghezza in effetti fornisce da sola una buona approssimazione della capacità in quanto la profondità di un acquario va dal 25 al 40 per cento di quella misura con preferenza, quasi universale, verso il 30 o 35 percento. L'altezza della vasca poi è quasi uno standard: sono tutte tra i 40 centimetri, per gli acquari più piccoli, fino ad un massimo di 60 o 65 delle grandi vasche da 500 o 600 litri.

Nonostante questo è bene sincerarsi del reale volume in litri della vasca poiché differenze modeste nelle dimensioni portano a notevoli differenze di volume: infatti, aumentando tutte le misure lineari del 10%, il volume aumenta del 33%!. Questi standard provengono, per quanto riguarda la profondità, dalla constatazione dei gusti più comuni e della piacevolezza delle forme; per l'altezza, invece, da questioni tecniche: anche negli acquari da 500 litri bisogna poter arrivare a lavorare sul fondo

Solitamente l'altezza delle vasche varia poco col cambiare dei volumi, grosse vasche da 600 litri sono alte solo 10-15 cm in più di quelle da 100 litri. Dietro questa scelta vi sono tre ragioni:

la manutenzione di vasche molto profonde è difficile e richiede spesso attrezzi particolari e scomodi da usare.la trasparenza dell'acqua attenua la luce in modo progressivo: la luce si attenua con il quadrato della profondità. Acquari molto profondi (80cm) richiedono illuminazioni fortissime per poter far crescere anche le piante basse, e non possono usare gli economici tubi al neon, ma necessitano di lampade HQI con riflettore parabolico, molto più costose ed ingombranti. Viceversa un acquario molto poco profondo (40cm) ha una richiesta di luce molto contenuta e può giovarsi dei neon compatti (metà altezza comporta un quarto della potenza).l'acqua calda, meno densa, tende a salire nella zona alta della vasca, mentre il substrato di ghiaia tende a raffreddarsi. Il fenomeno, più marcato con l'aumentare dell'altezza della vasca, causa problemi di adattamento alle piante con apparato radicale sviluppato. Con un termine infelice si dice che le piante soffrono di "piedi freddi". L'acquariofilia moderna ha brillantemente risolto questo problema: ogni acquario evoluto prevede l'uso di un cavetto riscaldante da fondo che usa a proprio vantaggio la dilatazione dell'acqua calda per indurre un benefico moto convettivo.Il volume dichiarato dai costruttori di acquari è quasi sempre espresso in litri lordi, e viene calcolato con le misure esterne dell'ingombro dell'acquario. Per avere la capacità effettiva, il volume dei vetri è trascurabile (è dell'ordine di qualche punto percentuale); occorre sottrarre l'ingombro degli accessori quali filtri (che però è pieno d'acqua; in genere viene espressa a catalogo la capacità del filtro), riscaldatori e soprattutto lo spazio occupato dal vano-luci. La differenza tra volume lordo e netto è in genere notevole in un acquario piccolo, e diventa sempre meno marcata con l'aumentare delle dimensioni della vasca.La preparazione dell'acqua per l'acquario differisce considerevolmente a seconda che si desideri allestire un acquario marino o di acqua dolce.Per costruire un "marino" non si deve usare l'acqua di mare, ma si dovrà trattare la comune acqua di rubinetto con un buon biocondizionatore ed aggiungere i sali necessari, che si trovano comunemente in negozi specializzati. L'acqua trattata dovrà avere un pH pressoché basico (intorno a 8) ed avere un valore elevato di durezza carbonatica (almeno 9°dKH). Inoltre la stessa acqua deve avere una densità specifica (testata con appositi rifrattometri) intorno a 1,022-1,025 (questi valori potrebbero variare in base al tipo di pesci allevati).

Molto più semplice è la procedura per l'acqua dolce: è sufficiente aggiungere alla comune acqua di rubinetto un buon biocondizionatore, utile a togliere elementi come il cloro (importante per noi ma nocivo per i pesci), e poi controllare abitualmente tutti i valori come il pH (un valore pari a 7 andrà bene per quasi tutte le specie), la durezza (variabile in base al tipo di biotopo realizzato) e tenere sotto controllo i livelli di nitrati, fosfati, nitriti e ammoniaca (tutti valori testabili attraverso test che si possono oramai trovare anche nei supermercati piu forniti).

È importante, prima di inserire i pesci, far "maturare" sia filtro che acqua.La scelta del volume della vasca deve essere subordinata in primo luogo al tipo di pesci e piante che si desidera allevare: uno Scalare alto 25cm ad esempio non può essere costretto in una pozzanghera da 100 litri, e un singolo esemplare di Betta splendens non può essere disperso in un mare da 200 litri.Si tratta di vasche poco adatte all'allevamento di razze pregiate e comunque di pesci più grossi di 4 o 5 centimetri. La manutenzione deve essere quasi quotidiana per ottenere un qualche risultato. Il sistema è molto instabile: occorre misurare spesso i valori chimici dell'acqua
Biuccy
2009-09-20 23:22:52 UTC
Prima d'iniziare di consiglio di farti un giro tra i vetrai e farti fare dei preventivi, perchè è meglio che valuti le spese singolarmete e poi tiri le somme e vedi se ti costa veramente meno fartelo fare, o comprarne uno già assemblato, magari di seconda mano. Devi precisare anche che il vetro davanti sia extrachiaro,ma anche uno rormale può andare, certo l'extrachiaro fa sempre la sua figura. Innazitutto avrai bisogno di una plafoniera, quelle esterne, le wind sono fra le più economiche il loro prezzo oscilla fra gli 80 e i 120 euro, mentre i coperchi in plastica costano un pò di più. Riguardo al filtro devi scegliere se prendere un esterno o un'interno, come filtro esterno puoi mettere un pratiko 300, usato costa intorno ai 50 euro, mentre nuovo intorno ai 100 euro, come filtro interno puoi mettere una cassettina costo intorno ai 24 euro, e comprare apparte una pompa di circa 900 litri/ ora, ma non so se ci sono, forse le fa la juwel, e poi i vari materiali filtranti. Sarà un 300lt quindi deve sopportare una forte pressione, per evitare indesiderati spanzamenti, sarà meglio sistemare almeno un tirante d'acciaio al centro, e mettere i vetri dello spessore oppotuno, io ho un 200lt. un50lt e un 40 lt artigianali non ho avuto particolari problemi , solo che avvolte il silicone si rovina e può capitare che ti perda, quindi devi svuotarlo e risiliconarlo...una seccatura pazzesca, ma è un'eventualità che si deve tenere in cosiderazione nel campo degli acquari artigianali :-(
Cocaine
2009-09-20 23:37:32 UTC
In un negozio a Lecce vendevano un'acquario completissimo ed anche arredato in più il mobiletto a 350 euro...capienza 300 litri...direi che ti conviene andartelo a comprare...
MasterOfPuppets
2009-09-20 21:59:54 UTC
Ciao !



Le dimensioni di quella vasca di cui necessiti non sono piccole, a conti fatti un 50*50*120 dovrebbe contenere 300 litri quindi t costerebbe + una camera di filtraggio e un'illuminazione adeguata ke la vasca di solo vetro....compralo già bello pronto così risparmi tempo e denaro e inoltre nel prezzo cè incluso il mobiletto su cui appogiarlo....

Saluti
Puciottolina
2009-09-20 19:13:24 UTC
Ciao, ti scrive una che ha un acquario fatto a mano da mio padre. Il punto fondamentale è che devi iniziare ad informarti seriamenti e valutare in base ai servizi offerti dalla tua città. Non credo che ti possa costare tanto meno rispetto ad un acquario già realizzato anche perchè il problema non è di per sè la struttura, ma il sistema di filtraggio dell'acqua, che io ho in una parte interna alla struttura dell'acquario. Ti consiglio vivamente di lasciar perdere se non hai molta esperienza!

Ciao
?
2009-09-20 19:24:12 UTC
Sono pienamente daccordo con Puciotto!!! Ascoltaci! Non te ne pentirai! Ciaooooooo.Grazia


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...