Ciao , I guppy sono dei gran corteggiatori quindi basta che metti in maschio ed 3 femmine e saranno tutte in cinta.
Bè dipende , potrebbero prendere il colore della mamma dei guppy o del padre.. tutta genetica .
Io dico 30% che abbiano il colore del padre..
Il guppy è stato un organismo molto studiato nel periodo attorno alla seconda guerra mondiale perché alcune sue caratteristiche genetiche sono molto simili a quelle dell'uomo. Per questa ragione sono noti moltissimi dettagli circa le basi genetiche della sua colorazione. I geni che controllano la colorazione del guppy possono dividersi in recessivi, dominanti, parzialmente dominanti, ereditati dal maschio ed ereditati dalla femmina. Inoltre una serie di geni possono interagire in maniera complessa tra di loro (interazioni epistatiche).
Per comprendere la genetica del guppy è necessario comprendere che ogni animale possiede due copie di ogni gene, una proveniente dal padre ed una proveniente dalla madre. Ad esempio, se incrociamo una animale albino che possiede una doppia copia del gene albino (che indichiamo con aa) con un animale grigio che possiede una doppia copia del gene "normale" (che indichiamo con AA) tutti i figli avranno un gene a ed un gene A. Se un animale possiede due copie identiche dello stesso gene si dice omozigote, se possiede due copie diverse si dice eterozigote. Le nostro caso specifico i due genitori sono aa (omozigote per il gene albino) e AA (omozigote per la controparte non mutata del gene albino), tutti i figli saranno Aa (eterozigoti con una copia del gene albino ed una copia del gene non mutato). Un passo fondamentale è distinguere tra fenotipo e genotipo. Il fenotipo è ciò che si osserva, ad esempio un pesce grigio rispetto ad un pesce albino, il genotipo è la struttura genetica di quel pesce. Ciò che a noi interessa scoprire è quali genotipi danno origine ad un determinato fenotipo.
Un gene si dice dominante se una sola copia del gene è sufficiente perché si osservi il fenotipo. Nel nostro esempio specifico la colorazione grigia è dominante sulla colorazione albina. Quindi tutti i figli che nascono dall'incrocio di un pesce di colorazione grigia con un pesce di colorazione albina sono grigi. Il loro genotipo è eterozigote, Aa, ma il loro fenotipo è normale. Osservando questi pesci senza sapere nulla dei genitori è impossibile capire che discendono da pesci albini. La maggior parte dei geni legati al sesso che analizzeremo dopo sono dominanti.
Se però si incrociano i figli con il genitore albino il 50% dei figli sarà albino. Incrociare i figli con il genitore recessivo (backcrossing) è il sistema che solitamente viene utilizzato per fissare dei tratti recessivi. I pesci albini che nascono dall'incrocio sono di genotipo omozigote (aa) e quindi a questo punto sono una linea pura che darà origine solo a figli albini.
Molte mutazioni recessive sono note nei guppy, le più comuni sono:
Albino: I pesci albini mancano totalmente di pigmento nero (melanina) e si riconoscono per gli occhi rossi. Il colore di fondo albino è spesso accoppiato ai colori rosso o giallo in quanto ogni macchia scura viene eliminata dalla mutazione ed i colori appaiono molto puri.
Blond: I pesci blond hanno un colore di fondo giallo in quanto la produzione di melanina è molto ridotta ma non del tutto eliminata. Anche in questo caso i colori rosso o giallo risaltano molto bene sul colore di fondo blond.
Tiger: Questi pesci sono simili ai blond, ma ogni scaglia è bordata di nero. La colorazione è molto appariscente nelle femmine. Sono comuni in Asia.
Nella foto vediamo chiaramente in secondo piano, come la femmina di tiger abbia le scaglie bordate di nero.
Blu: I pesci con colore di fondo blu non sono in grado di produrre il pigmento giallo e rosso. Appaiono di un blu argenteo. Sono molto rari e non vanno confusi con pesci con colore di fondo grigio e colorazione blu come i blu Moscow. La differenza è chiara nelle femmine. Non solo i maschi, ma anche le femmine sono bluastre nei pesci con colore di fondo blu mentre questo non accade in pesci di colore di fondo grigio con colorazione blu.
Full Red: I pesci sono caratterizzati da una colorazione rossa omogenea su tutto il corpo compresa la regione della pancia. Il ceppo è stato creato da Ed Chiasson dopo oltre dieci anni di sperimentazione partendo da pesci rossi ma senza colorazione sulla pancia.
Doppia spada: Contrariamente a quanto affermato in articoli datati, il gene doppiaspada è recessivo. Se si incrociano maschi di doppiaspada con femmine con la coda a triangolo si ottengono molto spesso dei coda a triangolo. Se i maschi nati da questo incrocio vengono incrociati con femmine di doppiaspada, il 50% dei maschi che nascono sono doppiaspada.
Auguri =)