no, perché i batteri si formano dopo 1 settimana ed i pesci devi metterli dopo 4 settimane (quindi il filtro devi allestirlo bene e subbito).. ecco qui delle informazioni utili sui classici filtri:
Cercherò prima di spiegarti come funziona il filtro:
Dopo il processo di decomposizione, in acqua si formano diversi composti azotati, tra cui gli NO2 (nitrito) e gli NO3 (nitrato).dopo la decomposizione l'azoto (fondamentale elemento per la vita) finisce in acqua sotto forma di ammonio (NH4+).
Ora, tutto questo in natura non è un grave problema inquanto l' ammonio verrà utilizzato dalle piante come riserva di azoto per creare nuove proteine, o trasformato in nitrato dai batteri ed anche questo riutilizzato da piante ed alghe.
In acquario si vengono spesso a creare situazioni in cui gli scarti di cibo e gli escrementi sono eccessivi: (sovraffollamento della vasca, troppo cibo, scarsa igiene ecc..), dalla decomposizione si crea più ammonio di quanto le piante riescano ad assorbirne per questo quello in eccesso dovrebbe essere trasformato in nitrato dai batteri nitrificanti del filtro.
L' ammonio viene prima trasformato in nitrito (dai batteri del gruppo Nitrosomonas), poi in nitrato (dai nitrobacter).
Il nitrato viene sopportato dai pesci in una concentrazione di 50mg/l mentre il nitrito è molto più tossico e danneggia (avvelenandoli con la sua tossicità) i pesci già in concentrazioni di 0,3mg/l.
Ora, detto questo passiamo a spiegare come allestire un classico filtro a 3 scompartimenti:
Il filtro va sistemato con calma ed attenzione Perché è la parte più importante dell'acquario.
Un filtro gestito male causerà numerosissimi problemi.
Questo si compone di tre scompartimenti ed in quello centrale vanno inseriti i seguenti materiali esattamente nell'ordine in cui li riporto, partendo dal fondo.
CANNOLICCHI: (tubetti ceramici) non vanno mai sostituiti, questi sono importantissimi perche la maggior parte dei batteri nitrificanti (i Nitrosomonas ed i nitrobacter) si stabiliscono nella loro struttura porosa e trasformano l'ammonio in nitrito e nitrato.
OGNI TANTO SI RIEMPIONO DI MELMA, in questo caso consiglio diriempire una bacinella con la stessa acqua dell'acquario e sciaccquare delicatamente i cannolicchi, fate tutto molto velocemente ma in maniera accurata x non danneggiare troppo le colonie batteriche che vi si annidano.
dopo il loro reinserimento sarebbe opportuno usare anche un attivatore batterico.
CARBONE ATTIVO :
Importantissimo elemento filtrante.
Serve per eliminare dall'acqua i residui di prodotti chimici quali cloro; farmaci, o altri prodotti che possono entrare in contatto con l'acqua.
Rende l'acqua limpida ed inodore.
Si usa solo al primo avvio e successivamente in caso di necessità.
Si deve inserire in acqua per 7 giorni massimo 9 e poi si deve togliere e buttare, questo perché dopo tale periodo rilascia tutto quello che ha catturato e perchè se restasse di più andrebbe ad eliminare anche sostanze che sono utili alle colonie batteriche nitrificanti.
Al suo posto (quando non c'è) devi utilizzare una spugna filtrante.
La spugna la laverai ogni 15 giorni in una bacinella con dell'acqua prelevata durante il cambio dall'acquario stesso, e la sostituirai 1 volta al mese
LANA SINTETICA:
Favorisce la filtrazione meccanica delle particelle più grossolane, in pratica escrementi, foglioline ecc.., si deve sostituire all'occorrenza, se non è troppo sporca potrebbe essere lavata in una bacinella con la stessa acqua dell' acquario per evitare di uccidere le colonie bateriche.
consiglio comunque dopo 2 mesi di sostituirla.
Ricapitolando questo filtro svolge azione filtrante meccanica (lana sintetica); chimica (Carbone attivo); Biologica (Cannolicchi).
------------------------
Spero di esserti tato utile. Ciao