Domanda:
Come si effettua la sifonatura in un acquario?
anonymous
2008-06-19 13:00:30 UTC
Vorrei qualche consiglio per un acquario di Carassius, con ciotolini di quarzo, grazie =)
Cinque risposte:
anonymous
2008-06-19 16:01:49 UTC
Ciao! ti consiglio di acquistare un sifone a batteria con sacchettino di raccolta, io ne ho acquistato uno poco tempo fa su ebay pagandolo veramente poco e funziona alla grande e non ha nulla a che vedere con quelli da attaccare a tubi o areatori...

gli infili dentro due batterie ..lo infili dentro l acquario ed inizi a smuovere la sabbia del fondo con un movimento verticale esattamente come descritto nelle istruzioni presenti nella confezione, e vedrai che il quarzo si ridepositerà sul fondo mentre invece gli avanzi di cibo,gli escrementi e le micro alghe finiranno nel sacchetto-filtro del sifone.



TI LASCIO IL LINK DEL PRODOTTO CHE HO ACQUISTATO IO:

http://cgi.ebay.it/ASPIRATORE-MULTI-VAC-ASKOLL-A-BATTERIA_W0QQitemZ140241080825QQcmdZViewItem?hash=item140241080825&_trkparms=72%3A758%7C39%3A1%7C65%3A12&_trksid=p3286.c0.m14



: ) ciauu
anonymous
2008-06-20 01:33:38 UTC
ciao! io ho risolto il problema acqustando un sifonatore della sera, l'ho pagato attorno agli 11€, è semplicissimo da usare, si collega ad un aeratore e siccome ha un sifone di 2-3 cm di diametro è comodissimo da usare anke su fondi ke presentano pietre, legni e piante; inoltre nn svuota l'acquario xkè l'acqua arriva in un raccoglitore ke alla sua base ha delle aperture ke permettono all' acqua pulita di tornare nella vasca. E' davvero un portento. Cmq ti consiglio anke di farti un giro in qualche negozio specializzato...ci son vari modelli..anke + costosi e complessi di quello ke ho preso io...ma con i quali si ottiene lo stesso risutato. Infine...dopo la sifonatura del fondo....BUON CAMBIO PARZIALE!!!....ricordando, naturalmente, tutti i vari accorgimenti e relativi tempi x cambio filtro, microflora e fertilizzanti vari!
Tyu78eddy
2008-06-19 23:07:20 UTC
Innanzitutto dipende da che sifone hai



ma comunque devi immergere la pompa ed aspirare fino a quando non risucchi, oltre all'acqua anche la spporcizia



Tutti i sifonatori sono studiati in modo tale che gli oggetti con peso specifico minore rimangano nel fondo, nel tuo caso il quarzo.



anche i pesci dovrebbero rimanere all'interno dell'acquario ma se noti che si sta avvicinando troppo alla pompa per aspirare, smetti di sifonare, almeno sei sicuro che non muoia
anonymous
2008-06-19 14:30:54 UTC
Se la gente evitasse di copiare le risposte da altri siti forse avresti risposte sensate e aggiornate.

Almeno avresti potuto leggerla ... visto che si parla di LIRE ... ti rendi conto quanto è vecchio quell'articolo????)



Si passa con il tubo con cui aspiri l'acqua vicino al fondo e finita li', il fondo di un acquario non deve essere lucido come il pavimento di casa. In casi estremi puoi comprarti per 5/10 euro un sifone da collegare all'areatore che aspira dal fondo e ributta in acquario filtrando in un sacchettino ... con 20 euro c'e' n'e una versione a batteria che funziona senza areatore.



Ciaoo
DannyShockingPrince
2008-06-19 13:12:51 UTC
Ebbene sì, confessiamolo: tutti quanti noi, ad ogni cambio d'acqua, ci troviamo davanti al solito dilemma: e ora, come pulisco il fondo del mio acquario?



E giù, ad ingegnarsi con i più disparati sistemi, per poter pulire il nostro ghiaietto, anche se il metodo più utilizzato è quello della campana, delle più svariate forme che, durante il prelievo dell'acqua sporca dell'acquario, risucchia anche la sporcizia.



Lo svantaggio di questo sistema, peraltro efficacissimo, è dovuto al fatto che lo sporco viene allontanato insieme all'acqua dell'acquario, e dopo che tutta l'acqua che volevamo togliere è stata aspirata, la pulizia finisce, che il fondo sia pulito o meno; e questo problema è tanto maggiore quanto più piccolo è l'acquario, cioè quanta meno acqua possiamo allontanare. Certo, qualcuno usa anche il trucchetto di lasciar decantare la sporcizia nel secchio e ributtare l'acqua nell'acquario, per poi ricominciare, ma il sistema non si può certo definire pratico.



Ora, e dico ora perché è solo da poco che sono venuto a conoscenza di questo strumento che, magari, alcuni di voi usano già da tempo, è possibile risolvere il problema con un apparecchio venduto dalla Aquarium System: il Power Gravel Cleaner - PGR 1000.



Con questo strumento, la pulizia del fondo dell'acquario non è più un problema. E, badate bene, lo dico per esperienza diretta, avendolo provato personalmente.



L'attrezzo magico si compone di un lungo cilindro che, pescando nel ghiaietto, effettua la sifonatura, una pompa a girante, di notevole potenza, e di una parte filtrante, forse l'anello più debole della catena. Il tutto per la modica cifra di 50.000 lire, circa.



Diciamolo francamente, 50.000 lire non è proprio una cifra modica, ma visti i risultati e, soprattutto, visto cosa ha offerto fino ad oggi il mercato… beh, vale proprio la pena di spenderle.



E ora passiamo ad analizzare tutto l'apparecchio più in dettaglio, seguendo lo stesso andamento dell'acqua aspirata.



La prima cosa che l'acqua aspirata incontra è un lungo cilindro trasparente in plastica che, infilato più o meno profondamente nel ghiaietto, effettua il processo di aspirazione della sporcizia. Devo dire che la sua forma è tale da rendere facile sia la penetrazione a fondo nella ghiaia, che la pulizia nelle zone densamente piantate, dove è impossibile entrare nel ghiaietto e ci si deve accontentare di manovrare a pelo del terreno, facendo attenzione a non rompere le foglie delle piante. Il diametro del cilindro è sufficientemente piccolo da permettergli di raggiungere anche gli angoli più piccoli e di passare intorno a tutti gli arredi della vasca, senza il minimo problema.



In cima al cilindro si trova il tappo con al centro il foro su cui viene inserito il tubo flessibile che porta alla pompa; su questo tappo viene inserito un primo filtrino, il cui compito è quello di impedire, a pesci e altri oggetti, di essere risucchiati fino alla pompa, vista la notevole potenza della macchinetta. Ovviamente, foglie e altri detriti, tendono ad ostruire questo primo filtro, ma la potenza della pompa è tale da permettere di lavorare per lungo tempo prima di avere la necessità di fermarsi per pulirlo. Certo, si può anche operare senza questo filtro, ma l'operazione è sconsigliabile innanzitutto per l'alto rischio di aspirare piccoli pesci, sicuramente condannati a morte certa perché prima di riuscire a fermare la pompa (che si può spegnere solo staccando la spina) il piccolo malcapitato avrà già raggiunto la girante, e pezzi di foglie e detriti che possono rompere le pale della girante. Data la facilità con cui si può pulire questo filtro, sconsiglio vivamente di operare senza di esso.



Al cilindro è poi attaccato il tubo flessibile in gomma che porta l'acqua alla pompa. Il tubo fornito in dotazione alla macchina è sicuramente troppo corto e va sostituito con un altro più lungo, da acquistare a parte nello stesso negozio dove potrete comperare l'aspiratore. La cosa cui si deve fare attenzione è che il tubo che acquisterete dovrà avere la medesima misura di diametro ESTERNO, dovendo calzare perfettamente all'interno nel raccordo della pompa. Un tubo con un diametro esterno troppo piccolo non farà tenuta, rendendo tutto l'apparecchio inutilizzabile, mentre un tubo troppo largo farà molta fatica ad entrare. Il perché sia necessario allungare il tubo lo spiegherò più avanti.



All'altra estremità del tubo si trova la pompa, cuore di tutto il sistema. Essa ha una potenza notevole ed è molto pratica da pulire. Su questa parte del PGR 1000 non c'è nulla da dire.



E ora veniamo al punto più importante di tutto il sistema: l'apparato filtrante.



Questo è, come avevo detto all'inizio, il punto debole della macchina. Ma come, direte voi, in un "aspirapolvere" per acquari il punto debole sta proprio nel filtro? Ebbene sì, anche se la cosa non è così tragica come potrebbe sembrare.



Tutti gli accessori analoghi fino ad ora visti sul mercato erano in grado di trattenere solo le particelle di sporco più grossolane, spargendo per tutta la vasca quelle più piccole, con conseguente annebbiamento dell'acqua. E questo rappresenta la classica coperta corta: se vogliamo filtrare tutto, non riusciremo a spingere fuori l'acqua dallo strumento; se vogliamo far uscire l'acqua dal nostro aspirapolvere, insieme usciranno anche le particelle più piccole. Con questo PGR 1000, tuttavia, il problema può essere risolto in modo brillante agganciando la vaschetta con pompa e filtro al lato dove si trova il filtro interno, facendo ricadere nel secondo scomparto del filtro l'acqua aspirata, e facendo svolgere al nostro filtro la parte più delicata di trattenimento delle particelle più minute. Attaccando la vaschetta al lato corto dell’acquario, si hanno dei problemi a raggiungere il lato opposto in vasche più lunghe di 60 cm. Ecco perché consiglio di acquistare un tubo più lungo. In questo modo, vi assicuro, si ottiene una pulizia del fondo che farebbe invidia alle più roboanti pubblicità di detersivi per pavimenti.



Questo, ovviamente, limita l'impiego di questo strumento solo agli acquari dotati di tale sistema di filtraggio; l'uso in una vasca con filtro sotto sabbia, come è facile immaginare, ha sì contribuito a pulire molto bene il ghiaietto, ma ha anche creato una nebbia che si è diradata solo dopo un paio d'ore; inoltre, lavorando in condizioni di scarsa visibilità, è facile danneggiare le piante e, anche se per fortuna non è accaduto, i pesci.



L'aggiunta di un po' di lana di perlon nella zona della filtrazione ha migliorato solo leggermente la situazione.



Il PGR 1000 è progettato per restare sempre in posizione agganciato al vetro dell'acquario, ma anche per acquari termoformati industriali con coperchio può essere facilmente utilizzato con ottimi risultati.



Quindi, in conclusione, anche se questo accessorio ha un costo non proprio basso, e il suo impiego è ideale solo con acquari con filtro interno, resta, a mio modesto avviso, un’ottima soluzione per la pulizia del fondo dell'acquario. Qualunque segnalazione alternativa, ovviamente, è ben accetta nell'interesse di tutti.



Una nota finale, prima di chiudere; presso i negozi indicati nelle nostre pagine di pubblicità sarà possibile reperire il magico PGR 1000 senza alcun problema.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...