Domanda:
Perchè c'è una moria nel mio acquario?
anonymous
2012-05-12 07:53:25 UTC
Salve ragazzi,
da un po di tempo, nel mio acqaurio di 60 lt, biotopo asiatico, stanno morendo alcuni pesci.

E' cominciato tutto con l'idropisia del mio Betta, molto tempo fa che, dopo una lunga cura è guarito e sta benissimo.
Successivamente, dopo aver fatto il cambio di metà dellacqua ecc, sono morti un Barbus, che, all'apparenza non aveva nulla; un altro Barbus che però aveva l'idropisia; una Rasbora che solo la sera prima notai stava sempre in superfice; un altro Barbus che presentava gli stessi sintomi della Rasbora.
Dopo un po di tempo mi è morta anche una caridina che stava benissimo, e oggi un altra Rasbora aveva i sintomi da idropisia; l'ho presa e successivamente è morta nella vasca di quarantena.

Tengo a precisare che l'ambiente è formato da diverse piante che crescono bene (limnophila sex, cladophora, rotale, vallisneria, microsorum, hygrophila difformis, cryptocoryn maoh.) e che i valori dell'acqua sono ottimali, così ottimali che crescono e proliferano le lumache physa.

Ora mi chiede: se le lumache (che sono test d'acqua viventi) stanno così bene, non penso si tratti dell'acqua che cambio una volta ogni due settimane e tratto con sera bio nitrivec e sera toxivec.

Inoltre ogni settimana somministro agli abitanti 10 gocce di sera fish tamin e li nutro in maniera regolare e varia (proteine, verdure ecc).


Io non riesco a capirci nulla. Premetto che da poco sono acquariofilo, ma vorrei sapere il motivo di questi decessi che non mi spiego, dato che l'acqua ha degli ottimi valori.
Quattro risposte:
Gerardo
2012-05-16 00:16:33 UTC
anche secondo me quanto detto da socrate è piu' che condivisibile pero' io ho un'altro dubbio se si puo' ricondurre alla causa della moria una sovralimentazione e una sovrappopolazione la causa son i valori ... TU DICI OTTIMALI



ma ...... li hai mai misurati? se si ci voleva tanto ad indicarli? se no sono proprio questi che sono sballati .. come mai metti il nitrivec ed il toxivec?? allora sti valori non sono proprio ottimali dai delle vitamine ogni settimana??? ma sti pesci non è che ti muoiono perchè stressati da te??'





il nitrivec si mette esclusivamente quando si vogliono attivare i batteri nei cannolicchi ed agli inizi ossia prima della immissione dei pesci ...



il toxivec elimina almeno tampona le sostanze velenose in acquario ma ..... se dici valori ottimali A COSA MAI TI PUO' SERVIRE?''



LE VITAMINE si introducono esclusivamente dopo aver avuto una malattia che ormai superata ha debilitato i pesci



NON SI DANNO LE VITAMINE AD CAPOCCHIAM.........





AGGIUNGEREI A QUANTO SCRITTO DA SOCRATE anche la cattiva conduzione dell'acquario a mio avviso non tutto quello che stai facendo lo stai facendo con criterio e ti ho spiegato perchè



il leader della categoria non è alla ricerca di MIGLIORE RISPOSTA ma deve solo dare la risposta equivalente alla verità anche se non puo' piacere





ciao
?
2012-05-12 15:27:35 UTC
Secondo me tutto si riconduce a sovrapopolazione e sovraalimentazione.



Un 60 litri hai detto? Non ci possono stare molti pesci.

Considera che lo spazio vitale per i pesci piccoli (fino a 5 cm) è 2 litri per centimetro di pesce.

Ora immaginiamo il tuo betta, sarà 5 cm? Ecco, 10 litri solo per lui.



E le lumache, con una alimentazione corretta per i pesci, dovrebbero mantenersi costanti come popolazione, se si moltiplicano velocemente è segno che ci sono troppi detriti, troppo mangime.



Fai un censimento della popolazione del tuo acquario, e vedi se il litraggio corrisponde.

L'acquario sovrapopolato ad un certo punto ristabilisce l'equilibrio facendo morire i pesci in eccesso, non c'è cambio d'acqua o biocondizionatore che tenga.



Ciao.



Auguri.
Leonardo
2012-05-12 19:43:19 UTC
secondo me il tuo problema è la sovrappopolazione:

ricordati che puoi vedere se un pesce può stare in un acquario o meno soprattutto facendo questo calcolo: calcolando la lunghezza di un pesce adulto 75 cm quadrati per ogni 2,5 cm del pesce
?
2012-05-12 23:38:47 UTC
Ciao, sono d'accordo con quanto detto da Socrate, aggiungo solo il mio pensiero inerente la gestione della vasca: usare costantemente attivatore batterico non serve a nulla (è solo uno spreco di prodotto) perchè i batteri sono in grado di riprodursi autonomamente, lo stesso vale per l'uso di prodotti tipo toxivec o robe simili; sono solo dei palliativi, che non risolvono alcun problema.

Non è possibile che i valori sono ottimali, altrimenti i pesci non si sarebbero ammalati di idropisia, sintomo di molteplici malattie causate da attacchi batterici interni, virus, accumulo di sostanze di scarto, condizioni della vasca non ottimali.

Che parametri hai ottenuto dalla misurazione dei test? No2 ed No3? Le lumache sono un campanello d'allarme perchè se i valori dell'acqua non sono buoni, tendono a stazionare nelle parti alte dei vetri dell'acquario, il fatto che si riproducano tanto, significa che non c'è un buon equilibrio biologico altrimenti loro si autoregolano e non diventano infestanti.

Io ti consiglio di evitare il sovraffollamento dell'acquario (che prima della moria era sovraffollato perchè in 60L ci stanno al massimo 4-5 barbus e stop), usare solo biocondizionatore per rendere l'acqua del rubinetto priva da cloro e metalli pesanti evitando attivatore batterico e toxivec, limitare le quantità di cibo (1-2 volte al giorno, in quantità da essere consumato in pochi istanti) perchè quello che si accumula sul fondale decomponendosi favorisce la proliferazione batterica e fa alterare i valori dell'acqua ed oltre al cambio parziale, sifonare spesso il fondale così da eliminare escrementi e residui di cibo che vi si depositano.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...