non non sono mammiferi... ma non e` neanche vero che non fanno le uova come ti hanno detto in tanti...Gli squali possono essere vivipari, ovovivipari o ovipari: gli esemplari appartenenti alla categoria degli ovipari e ovovivipari sono legati alle zone di bassa profondità per la deposizione delle uova, mentre le specie vivipare non sono per questo collegate alla bassa profondità.
I VIVIPARI sono animali che partoriscono prole libera dall'uovo, e in tale senso si contrappongono agli animali ovipari. Nei vivipari lo sviluppo embrionale si compie nel corpo materno, nell'utero o nell'ovidotto. Negli euvivipari appositi annessi embrionali assicurano la nutrizione dell'embrione da parte del sangue materno.
Gli OVOVIVIPARI sono animali che trattengono le loro uova fecondate all'interno del corpo e partoriscono la prole già libera dall'uovo. l'Ovoviviparità è caratteristica di diversi pesci (inclusi gli squali), rettili, ed invertebrati. I piccoli di anfibi ovovivipari talvolta nascono allo stato larvale, subendo poi una metamorfosi una volta fuori dal corpo della madre.
A differenza degli animali vivipari, negli ovovivipari l'embrione riceve protezione dalla madre ma non nutrimento, che ricava unicamente dal materiale di riserva contenuto nell'uovo.
Gli OVIPARI sono animali che emettono le loro uova nell'ambiente esterno, cosicché lo sviluppo embrionale si svolge al di fuori del corpo materno.
spero di averti aiutato...