Ciao Cassidy,
se il maschio ha già fatto il nido e la femmina ha la pancia gonfia e l'ovodepositore( quel puntino bianco che vedi)visibile , significa che stanno per accoppiarsi. Il fatto che la rincorra o che l'attacchi è una cosa normale( fa parte del rito) la cosa importante è che la femmina abbia dei ripari, dei nascondigli dove ripararsi quando questi inseguimenti/attacchi diventano troppo " duri".Senti una cosa ma questo acquario da quanti litri è? Comunque quando si vogliono far riprodurre i betta gli si deve allestire una vasca a parte( non l'acquario principale). Deve essere una vasca che possa contenere dai 15 ai 20 lt di acqua ma deve essere piuttosto grandina in quanto questi 20 lt debbono risultare con un altezza di 15 cm circa. La vasca dovrebbe essere dotata di un filtro ad aria ( lo produce la Sera) , deve avere un termoriscaldatore, vari ripari per la femmina( tipo anforette o simili) , il termometro x controllare la temp. dell'acqua, un coperchio( basta una lastra di plexigas) ed una piccola fonte di luce.
Io, a differenza di altri, suggerisco questo tipo di vasca perchè senza il materiale di fondo la pulizia risulta meno difficoltosa e con il filtro ad aria perchè non smuove troppo l'acqua e nello stesso tempo nella spugna ci s'insediano i batteri ( come nel filtro meccanico x capirci) e questo serve x evitare inizialmente cambi d'acqua pericolosi x i futuri avannotti. Naturalmente questo acquario deve essere preparato in anticipo per consentire all'acqua ed all'impianto filtrante di sistemarsi( potresti accellerare i tempi usando la stessa acqua dell'acquario grande)
Tu penserai che questa vasca sia eccessiva ma non è così xchè, dopo l'accoppiamento e la nascita, in quella vasca ci dovranno rimanere i piccoli avannotti ( senza genitori ovviamente) fino a quando saranno un pochino cresciuti. Successivamente ti serviranno altre vaschette( più piccole non preoccuparti) per metterci, via via che li riconoscerai , gli eventuali maschi.
Se adesso non puoi o non vuoi allestire la vasca x la riproduzione hai 2 alternative:
1- se l'acquario dove sono i betta è grande , per evitare che si stressino , lasciali fare ma non ti aspettare che nascano avannotti xchè con entrambi i genitori in acquario se non si mangiano le uova si mangieranno gli avannotti appena iniziano a nuotare. Comunque se lasci tutto come stà preparati ad assistere a lotte furiose.
2- se l'acquario non è grande e x evitare che il maschio finisca o con il ferire o addirittura uccidere la femmina, sarebbe opportuno che tu MOLTO gradualmente ( 1 grado ogni ora ) abbassi la temperatura dell'acquario e la porti a 25-26 gradi. In questo modo i "bollenti spiriti" di entrambi si raffredderanno ed anche i problemi diminuiranno
Spero di essere riuscita a chiarirti un pochino le idee, nel caso ti servisse qualche altra informazione basta che tu chieda. Nel mio piccolo sarò ben lieta di aiutarti.
Ciao :-)
P.S. Ho visto con piacere che anche Cabanon è intervenuto. In verità ci sono alcuni punti che non mi trovano in accordo ma ora non mi posso trattenere per replicare. Se Cassidy non chiuderà la domanda, dirò la mia questa sera.
Ciao
Rieccomi, ringrazio Cassidy per avermi aspettata.
Allora dicevo che mi trovo concorde con Cabanon su alcuni punti ma ve ne sono altri che non condivido. Cabanon diceva che “ <<< Usare vasche piccole e spoglie è controproducente ....<<<” io non avevo consigliato vasche piccole , se vai a rileggere e ti fai 2 conti ne risulta una vasca di 50x30 con una colonna d'acqua di 15 cm che comporta un volume di Lt.22,500 . Circa l'inserimento di materiali di fondo tipo ghiaino l'ho sconsigliato sia xchè successivamente sarà più facile mantener pulita la vasca, ma anche xchè la presenza del ghiaino puo' rendere più difficolotoso x il maschio il recupero di eventuali uova cadute dal nido.
Cabanon suggerisce di far avvenire la riproduzione nell'acquario attuale e circa il da farsi consiglia cio' che segue:
..........Ora si parla del filtro nell'acquario principale e di chi deve rimanere in vasca:
<<
Altro pezzetto
<<
Un altro ancora
<<<<< Idem per il papà , nonappena vedrai affievolirsi le cure parentali (in genere dopo una decina di giorni dalla schiusa).<<< Il papà andrebbe levato non appena le larve hanno consumato il sacco vitellino ed iniziano a nuotare in cerca di cibo e cio' avviene dai 3 ai 5 giorni dalla schiusa.
Altro ancora
>>>> La convivenza mamma/papà /piccoli ha conseguenze disastrose (di solito sopravvive solo papà , che, oltretutto, dopo l'accoppiamento, per problemi ormonali, tende a diventare ancora più irascibile). A distanza di tre mesetti dal lieto evento, ti si presenterà anche il problema della collocazione della prole (i fratellini cominciano ad azzuffarsi): provvedi per tempo! Per allevare i betta, in effetti, ci vorrebbero almeno 2 acquari, meglio ancora tre. Per altre domande, hai la mia mail. Ciao!<<<< Non mi sembrava di aver scritto nulla di tanto diverso solo che secondo me Cabanon fornisce suggerimenti al contrario: non è più semplice e sicuro allestire una vasca appositamente x la riproduzione anziché fare un macello spegnendo un filtro già avviato , poi spostare ( dove non si sa) gli altri eventuali pesci presenti, poi la mamma ed alla fine il papa' ( mettendo anche loro dove non si sa)?
Ecco fatto ho terminato di dire cio' che volevo, ringrazio ancora Cassidy x avermene dato l'opportunità mantenendo aperta la domanda.
Ciao :-)
P.S. 2
Ultimo intervento ( anche xchè non voglio abusare della disponibilità di Cassidy e nemmeno della pazienza di chi legge ) per ringraziare Cabanon della risposta . Anche se probabilmente entrambi rimarremo della nostra idea( come dici tu << ... poi de gustibus >> ) , ritengo che sia sempre utile e bello scambiarsi opinioni ed esperienze ed il farlo con educazione e nel rispetto dell'altro rende questi " scambi" anche molto gradevoli oltre che utili.
Grazie ancora a tutti x la pazienza ed a te Cabanon dico che è stato un picere incontrarti.
Ciao :-)