Domanda:
pesce depresso aiutatemiiiiiiiiii?
tOmmyInFlasH
2009-06-21 06:10:32 UTC
Ho comprato un nuovo acquario per il mio pesce rosso..
sono 3 giorni che non mangia se ne sta sul fondale con la pinna bassa...
L'acqua è biancastra ed il vetro un pò "bianco"..
La ragazza del negozio mi ha detto che dipende dall'"esplosione" dei batteri e che si regolarizza dopo qlke giorno...
ho aggiunto anche due chioccioline all'acquario.
Cos'ha il mio pesce rosso?!?! perchè non è attivo, non mangia ed è stressato!?!? non ha mai sofferto di questi "cambiamenti" anche quando tempo fa lo misi in un altro acquario...
HELP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Undici risposte:
balabam
2009-06-21 06:19:50 UTC
Probabilmente sta subendo gli effetti dell'intossicazione da ammonio e nitriti dovuta all'acquario appena avviato. Non bisognerebbe inserire pesci in acquari avviati da meno di un mese, in quanto in questo periodo si sviluppano nell'acqua sostanze molto tossiche che li possono uccidere, e lo stazionamento, l'apatia e la mancanza di appetito sono sintomi tipici... Se poi ha pure le branchie arrossate ne siamo proprio sicuri.
anonymous
2009-06-21 06:43:36 UTC
Il pesce non si muove molto e poco volentieri, spesso ci sono rigonfiamenti nella parte addominale, le pinne stanno aderenti al corpo, il pesce rimane appoggiato al fondo o boccheggia sulla superficie (in alcuni casi il colpito alterna il stare sul fondo allo stato di boccheggiare più volte al giorno), ci sono arrossamenti nelle zone più delicate (attaccatura delle pinne, branchie, ecc....), occhi gonfi o sporgenti, comparsa di pustole bianche, grige o arrossate, corrosione delle pinne, nuoto poco controllato con magari effetto palloncino, cioé il pesce galleggia senza controllo o sosta in posizione verticale. Non si possono presentare necessariamente tutti questi sintomi, anche pochi di loro stanno a indicare la stessa origine.



Diagnosi: infezione interna da batteri.



Cura: Sera Baktowert o Tetra General Tonic e ristabilire le condizoni ambientali ottimali, se il colpito presenta ringofiamento addominali e/o effetto palloncino si consiglia anche la cura del pisello. Se il caso é particolarmente grave e il pesce é superiore ai 15 cm di lunghezza si può usare anche il Sera Bakto Tabs.



Sera Baktowert o Tetra General Tonic plus: Se si hanno pesci d'acqua fredda non usare il General Tonic, 1° giorno usare come indicato sulla confezione, 3° giorno cambiare il 50 % d'acqua e ripetere la cura, 6° giorno fare cambio d'acqua e filtrare a carbone attivo per 36 ore e se necessario ripetere la cura.

AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo pompa, aeratore e termoriscaldatore. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.



Sera Baktotabs: Questa cura va effettuata SOLO nel caso in cui il pesce é in una situazione gravissima. Cura efficace, ma molto violenta quindi NON E' ADATTA ai pesci inferiori ai 15 cm di lunghezza. Non c'é da abbinare nessun altro prodotto nell'acqua se no la cura sarebbe troppo violenta per il malato causandone il collasso.

AVVERTENZE: Non abbinare altri prodotti, di qualsiasi genere curativo, non effettuare sovredosaggi.



Cura del pisello: cura supplementale alla prima elencata. In questo caso questa cura aiuta a digerire e evita che l'infezione si propaghi all'apparato digerente e se é già presente é un buon rimedio. La ricetta é far bollire i piselli in scatola o surgelati per 3-4 min., vanno sgusciati e va fatto un puré di polpa e somministrato in piccoli bocconcini. Non arrenderti se fanno fatica a mangiare, tu insisti é per il loro bene. Continua finche non é guarito.

Se non riesce a mangiare lascialo con un aeratore al massimo e non dargli da mangiare per 2-3 gironi, dopo di che incomincia con i piselli. Se non mangia anche il 4° giorno non preoccuparti, dal 5° inizia a preoccuparti!



IMPORTANTISSIMO: ripristino delle condizioni ambientali: inutili sono terapie se le condizioni ambientali della vasca non sono ottimali. Per ristabilirle bisogna sifonare il fondo da tutti i detriti, controllare ed eventualmente aggiustare i valori dell'acqua, cambiare la lana filtrante nel filtro e pulire bene le spugne. NON METTERE IL CARBONE ATTIVO SE E' IN ATTO UNA TERAPIA.



Prevenzione: Valori non corretti dell'acqua, stress, sbalzi di temperatura, cattiva alimentazione, condizioni igeniche assenti o insufficienti, convivenza con esemplari colpiti sono la causa di queste patologie. Rispettando le norme igeniche dell'acqua, i valori, non far stressanre il pesce, non creare sbalzi di temperatura e controllare i nuovi individui immessi nella vasca dovrebbero evitare questi problemi.



Se hai problemi, curiosità, vuoi altre info, consigli o farti una bella chiaccherata riguardante i pesci chedi pure a noi di Answers. Ti aspettiamo ;-) ciao
cabanon65
2009-06-22 04:56:41 UTC
Nel microcosmo di risposte inqualificabili che ti sono state date, quella di blamblam è la sola a brillare della luce della verità. Ovviamente la quoto al 100. Tutto il resto lo si getti in un buco (nero!). Ciao!
?
2017-02-08 02:29:34 UTC
Se credi di avere il pene troppo piccolo puoi provare a seguire questo metodo per ingrandirlo http://AllungamentoDelMembro.enle.info/?iUu5

Se l'uomo sente il suo membro troppo piccolo, questo può avere effetti negativi sulla sua mentale situazione e vita sessuale. Cosi non passa molto tempo che il Partner si accorga che con il proprio compagno qualcosa non va.
dinho807
2009-06-22 08:53:42 UTC
Le malattie



Prima di iniziare a parlare delle malattie dei pesci, bisogna capire s il pesce è sano. L'osservazione è la prima cosa da fare, (un'osservazione regolare potrà aiutare a capire se qualche pesce è ammalato) Cominciate col controllare più regolarmente che tutti i pesci siino presenti durante i pasti (è chiaro che se avete dei pesci che vivono in diversi livelli della vasca o sono esemplari di abitudine notturna non bisogna allarmarsi). Cominciate a preoccuparvi se non riuscite più a vedere un pesce per due o tre giorni, qualunque sia la causa della sua scomparsa occorre trovarlo perch il cadavere potrebbe inquinare l'acqua della vasca. Bisogna stare attenti ai comportamenti aggressivi (come la tendenza a molestare o mordere le pinne di altri individui), spesso una cura di "isolamento" in una vasca galleggiante dovrebbe risolvere il problema. Una buona salute per i vostri pesci dipende dalle condizioni dell'Habitat in cui vivono (condizioni dell'acqua,alimentazione,stress,ecc....). Vediamo ora come le malattie colpiscono i pesci.

Ci sono due tipi di malattie: quelle visive all'esterno, facili da individuare e quelle interne, difficili da vedere (a volte ci si riesce solo quando lo stato della malattia è ad uno stadio avanzato).



Parassiti



Molti parassiti si nutrono della strato di muco che ricopre la pelle e le branchie; quelli più grossi attraversano l'epidermide per alimentarsi a spese del sangue e dei liquidi corporei del pesce. In genere i parassiti microscopici sono facili da combattere con apposite sostanze da aggiungere all'acqua della vasca, anche se in alcuni casi presentano un ciclo vitale con fasi di resistenza ai trattamenti. La maggior parte dei grossi parassiti adulti può essere rimossa a mano, mentre le loro larve devono essere eliminate attraverso trattamenti chimici dell'acqua.



Batteri e funghi



Le cattive condizioni della vasca (dovute alla decomposizione delle piante, delle feci o del cibo avanzato) favoriscono lo sviluppo dei batteri o dei funghi. La migliore misura di prevenzione è di tenere i pesci in un ambiente pulito e ben ossigenato e di alimentarli correttamente. Alcune malattie batteriche vanno curate con sostanze specifiche, mentre le altre si possono trattare con normali composti batterici



Malattie della pelle



Le malattie della pelle sono il problema più comune dei pesci e sono di solito dovute a parassiti o batteri



Sintomi



•Il pesce cerca di grattarsi sulle rocce o sul ghiaino del fondo

•I suoi colori appaiono smorti

•Gli occhi diventano opachi

•Pinne sfilacciate

•Anoressia

•Colorazione grigiastra dovuta a iperproduzione di muco

•Aree di infiammazione rossastre

•Chiazze bianche distinte nelle quali talvolta risultano visibili sottili filamenti biancastri

•Erosioni (Ulcere o putrefazione delle pinne)

•Ulcerazioni

•Emorralgie degli occhi

•Pinne arrossate

•Occhi rigonfi

•Scaglie sollevate

Malattie delle branchie



Malattie dell'apparato respiratorio



Sintomi



•Il cibo viene rigettato

•L'individuo rimane in prossimit della superficie, del diffusore o del filtro

•L'opercolo si muovo più rapidamente del normale

•Le branchie spesso risultano visibili; possono apparire gonfie e più pallide del solito

•Sulle branchie possono comparire macchie chiare o scure

•Si possono notare vaste zone di erosione del tessuto

•Può comparire del muco attaccato alle branchie

Malattie degli occhi



Molte malattie della pelle colpiscono anche gli occhi.



Sintomi



•Presenza di fiocchi cotonosi

•Occhio opaco

•Occhi rigonfi

Idropisia



Il termine idropisia normalmente sta a significare la presenza di fluidi nell'addome, ma in acquariologia esso comprende tutte le malattie che provocano un anormale ingrossamento dell'addome. SPesso la loro natura non può essere stabilita che dopo la morte dell'animale.



Idropisia cronica



Se l'addome si ingrossa lentamente, ciò è in genere dovuto all'insorgenza di un tumore in un organo interno o alla presenza di grossi parassiti ( che provocano questo effetto semplicemente per le loro dimensioni oppure perch danneggiano il fegato o i reni o provocano peritoniti). In questo caso la malattia non si propagherà ad altri individui, sempre che togliate rapidamente dalla vasca l'individuo ammalato.



Idropisia acuta



Un improvviso ingrossamento fa sì che le scaglie dell'individuo colpito rimangano sollevate. La causa più diffusa è la setticemia. Per sconfiggerla si usano antibiotici.



Idropisia Malawi



Questa forma colpisce i Ciclidi e le sue cause non sono state ancora del tutto chiarite, ma potrebbe essere dovuta a infezioni batteriche o a forme semi-tumorali dello stomaco.



Deperimento



Una lenta perdita di peso che conferisce un aspetto sproporzionato (poich il pesce presenta una testa di normali dimensioni e un corpo sottile) può essere dovuta al fatto che il pesce viene continuamente molestato e quindi non riesce ad alimentarsi o, più spesso, a una malattia come la tubercolosi.



Dist
.
2009-06-22 02:51:08 UTC
sta morendo. i miei sono morti così
?
2009-06-22 01:46:53 UTC
secondo me dovresti mettere nell acquario forse soffre a stare da solo
Spyro the Dragon
2009-06-21 08:08:55 UTC
pulisci l'acquario e dai una compagna al tuo pesce rosso se è maschio o un maschio se è femmina, ci credo che è depresso sta da solo che ci fa con le chioccioline?
anonymous
2009-06-21 06:17:41 UTC
pesce depresso ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah
Aleksa
2009-06-21 06:18:28 UTC
pulisci l'aquario dove sta e dagli un compagno pesce rosso. solo uno per ora perchè potrebbe soffrire di depressione di stare solo o si è separato da un pesce che ha fatto amicizia
?
2009-06-21 07:24:37 UTC
si puo darsi ke è stessato....cmq prima di mettee un pesce nel acquario dv far girare il filtro x almeno un mese....cmq ormai lo hai iserito...prova a dargli un compagno magari si dv sl ambientare....senno puo essere malato ma nn so ditri di cosa ok?ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...