Le malattie
Prima di iniziare a parlare delle malattie dei pesci, bisogna capire s il pesce è sano. L'osservazione è la prima cosa da fare, (un'osservazione regolare potrà aiutare a capire se qualche pesce è ammalato) Cominciate col controllare più regolarmente che tutti i pesci siino presenti durante i pasti (è chiaro che se avete dei pesci che vivono in diversi livelli della vasca o sono esemplari di abitudine notturna non bisogna allarmarsi). Cominciate a preoccuparvi se non riuscite più a vedere un pesce per due o tre giorni, qualunque sia la causa della sua scomparsa occorre trovarlo perch il cadavere potrebbe inquinare l'acqua della vasca. Bisogna stare attenti ai comportamenti aggressivi (come la tendenza a molestare o mordere le pinne di altri individui), spesso una cura di "isolamento" in una vasca galleggiante dovrebbe risolvere il problema. Una buona salute per i vostri pesci dipende dalle condizioni dell'Habitat in cui vivono (condizioni dell'acqua,alimentazione,stress,ecc....). Vediamo ora come le malattie colpiscono i pesci.
Ci sono due tipi di malattie: quelle visive all'esterno, facili da individuare e quelle interne, difficili da vedere (a volte ci si riesce solo quando lo stato della malattia è ad uno stadio avanzato).
Parassiti
Molti parassiti si nutrono della strato di muco che ricopre la pelle e le branchie; quelli più grossi attraversano l'epidermide per alimentarsi a spese del sangue e dei liquidi corporei del pesce. In genere i parassiti microscopici sono facili da combattere con apposite sostanze da aggiungere all'acqua della vasca, anche se in alcuni casi presentano un ciclo vitale con fasi di resistenza ai trattamenti. La maggior parte dei grossi parassiti adulti può essere rimossa a mano, mentre le loro larve devono essere eliminate attraverso trattamenti chimici dell'acqua.
Batteri e funghi
Le cattive condizioni della vasca (dovute alla decomposizione delle piante, delle feci o del cibo avanzato) favoriscono lo sviluppo dei batteri o dei funghi. La migliore misura di prevenzione è di tenere i pesci in un ambiente pulito e ben ossigenato e di alimentarli correttamente. Alcune malattie batteriche vanno curate con sostanze specifiche, mentre le altre si possono trattare con normali composti batterici
Malattie della pelle
Le malattie della pelle sono il problema più comune dei pesci e sono di solito dovute a parassiti o batteri
Sintomi
•Il pesce cerca di grattarsi sulle rocce o sul ghiaino del fondo
•I suoi colori appaiono smorti
•Gli occhi diventano opachi
•Pinne sfilacciate
•Anoressia
•Colorazione grigiastra dovuta a iperproduzione di muco
•Aree di infiammazione rossastre
•Chiazze bianche distinte nelle quali talvolta risultano visibili sottili filamenti biancastri
•Erosioni (Ulcere o putrefazione delle pinne)
•Ulcerazioni
•Emorralgie degli occhi
•Pinne arrossate
•Occhi rigonfi
•Scaglie sollevate
Malattie delle branchie
Malattie dell'apparato respiratorio
Sintomi
•Il cibo viene rigettato
•L'individuo rimane in prossimit della superficie, del diffusore o del filtro
•L'opercolo si muovo più rapidamente del normale
•Le branchie spesso risultano visibili; possono apparire gonfie e più pallide del solito
•Sulle branchie possono comparire macchie chiare o scure
•Si possono notare vaste zone di erosione del tessuto
•Può comparire del muco attaccato alle branchie
Malattie degli occhi
Molte malattie della pelle colpiscono anche gli occhi.
Sintomi
•Presenza di fiocchi cotonosi
•Occhio opaco
•Occhi rigonfi
Idropisia
Il termine idropisia normalmente sta a significare la presenza di fluidi nell'addome, ma in acquariologia esso comprende tutte le malattie che provocano un anormale ingrossamento dell'addome. SPesso la loro natura non può essere stabilita che dopo la morte dell'animale.
Idropisia cronica
Se l'addome si ingrossa lentamente, ciò è in genere dovuto all'insorgenza di un tumore in un organo interno o alla presenza di grossi parassiti ( che provocano questo effetto semplicemente per le loro dimensioni oppure perch danneggiano il fegato o i reni o provocano peritoniti). In questo caso la malattia non si propagherà ad altri individui, sempre che togliate rapidamente dalla vasca l'individuo ammalato.
Idropisia acuta
Un improvviso ingrossamento fa sì che le scaglie dell'individuo colpito rimangano sollevate. La causa più diffusa è la setticemia. Per sconfiggerla si usano antibiotici.
Idropisia Malawi
Questa forma colpisce i Ciclidi e le sue cause non sono state ancora del tutto chiarite, ma potrebbe essere dovuta a infezioni batteriche o a forme semi-tumorali dello stomaco.
Deperimento
Una lenta perdita di peso che conferisce un aspetto sproporzionato (poich il pesce presenta una testa di normali dimensioni e un corpo sottile) può essere dovuta al fatto che il pesce viene continuamente molestato e quindi non riesce ad alimentarsi o, più spesso, a una malattia come la tubercolosi.
Dist