Ciao,
la prima regola è non sovraffollare l'acquario.
La seconda regola è inserire pesci che necessitino di acqua con caratteristiche simili, quindi il fritto misto consigliato dall'utente in precedenza non va bene.
Il tuo acquario ha una capacità lorda di 75 litri, ma se si considerano gli arredi, verosimilmente avrà una capienza netta di circa 60 litri, che è quella che va considerata.
Bisognerebbe poi sapere se vuoi fare un acquario con molte o poche piante. Considera che le piante sono utilissime per mantenere l'acqua pulita da nitrati e sono generatrici di ossigeno, questo a patto che siano ben tenute, altrimenti sono veicoli di alghe.
A questo proposito ti consiglio di acquistare piante che siano facili da coltivare e non necessitino di particolari cure.
Molto importante per la cura delle piante, oltre ad una corretta fertilizzazione, è l'impianto luci: tieni accesi neon per otto ore al giorno e accendi e spegni sempre alla stessa ora; acquista solo neon specifici per acquari (anche se sono più costosi) e cambiali regolarmente ogni sei mesi anche se ti sembra che funzionino ancora regolarmente.
Se non vuoi stare a romperti troppo le scatole con i cambi d'acqua, scegli pesci che possano vivere bene con la nostra normale acqua del rubinetto (che andrà sempre e comunque biocondizionata).
Se dovessi allestire un acquario come il tuo e con le caratteristiche descritte sopra, io procederei così:
Fondo per le piante: argilla a granulometria media per 1 cm. di spessore, in modo da favorire la circolazione dell'acqua sul fondo, non pregiudicare gli scambi gassosi e consentire una buona formazione di batteri denitrificanti.
Uno strato di circa 2 cm. di fertilizzante per il fondo.
Infine un ultimo strato di circa 5 cm. di ghiaino del colore da te più gradito a granulometria medio fine. Assicurati che il ghiaino sia di buona qualità e che non contenga sostanze calcaree.
Per le piante sceglierei piante facili, tipo un paio di cryptocoryne da mettere in primo piano o nel centro dell'acquario, un paio di hygrophila siamensis da posizionare sul fondo e un paio di echinodorus bolivianus da piazzare in primo piano.
Completa l'arredo con uno o due piccoli legni di manila (ricordati di farli bollire abbondantemente prima di inserirli)
e qualche roccia di tuo gradimento (basta che non contenga calcare e fai ollire pure quella).
Per quanto riguarda i pesci ti posso consigliare:
4 corydoras (ce ne sono di tantissime specie) che ti saranno utilissimi per mantenere il fondo piuttosto pulito.
2 platy e 2 portaspada che invece utilizzeranno per il nuoto tutto l'acquario (i platy prevalentemente la zona medio alta).
I pesci ti potranno forse sembrare pochi, ma ti assicuro che siamo già al limite della popolazione per garantire un'ottimale efficienza del filtro.
Ovviamente questo è solo un consiglio e ci sono diverse altre tipologie di piante e pesci tra cui scegliere. Ricordati solo di scegliere sempre pesci con esigenze similari.