Domanda:
aiutate il mio discus?
anonymous
2008-04-09 11:54:50 UTC
ho un'acquario di 230 lt netti con 2 filtri esterni della ehem prof 2 di cui 2 meccanico e 2 biologico - CO2 con 6 bolle al minuto - 9 ore di luce al giorno - temperatura di oggi 31,1 (fino a tre gg fà era 27,5 )- una trentina di piante - e 5 DISCUS - 1 grande 2 medi e 2 piccoli - 30 tra neon e cardinali - 5 ramirez - 7 botia - 5 corydoras - 2 petitella georgia- 4 pulitori di fondo che nn so come si chiamano 3 pescu accetta - tre rasbore - 2 rane piccole - il tutto da 1 mese ma l'acquario è in funzione da 2 mesi - va tutto bene ma l'ultimo discus medio che ho inserito (2 settimane fa) sta male prende mazzate continuamente dagl'altri e ora l'ho vedo sofferente si isola e da ieri è diventato scuro ma molto scuro ha anche le pinne opache ma in ogni caso mangia che faccio ?????????
il resto stanno tt bene.
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
valori dell'acqua : ph 6,8/7 - nitrati 20 nitriti 0 durezza carbonatica 2 durezza totale 13 temperatura attuale 31,1
altri dettagli
il discus malato il s
Cinque risposte:
anonymous
2008-04-12 06:51:02 UTC
scusa se te lo dico, ma nn pensi k tutto qst sia dovuto al nervosismo k hai ricreato in acquario????

è iperpopolato.... dovresti togliere qlcs... x quanto un acquario ricco di pesci possa essere bellissimo da vedere, nn è il massimo x i pesci k ne risentono molto... e te lo dico x esperienza xsonale..

io ti consiglierei di sfoltire la colonia dei neon e di todliere 3-4 botia... tutti dicono k vanno in gruppo ed è vero, ma quasi nessundo dice k crescono molto, senza contare k con il loro essere egocentrici possono infastidire MOOOOOOOOLto gli altri pesci... ricordati, soprattutto coi discus k sono molto delicati, devi stare attento, altrimenti xderai il tuo investimento di 200-250 €





ciao belli!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mary
2008-04-10 07:29:34 UTC
Quello Discus e stressato. Io avevo 5 Discus cosi, soli nel suo acquario poi sono animali troppo delicati e se stressano sempre... Bisogna sapere dove le metti e meglio senza tanta compagnia. Anche della stessa misura per che come animali territoriali sempre ce sarà un capo fra loro. Ma prova anche quelo che dice Betta!!!.
bettahalfmoontail
2008-04-10 00:06:27 UTC
Ciao Davy,

il tuo discus è stato colpito da flagellati. I flagellati sono ospiti silenti nei discus ed in genere non danno problemi ma se il pesce è sottoposto a stress di vario genere i problemi inizano a crearli eccome. Il tuo pesce x curarlo devi metterlo per forza in una vasca a parte perchè il medicinale che dovrai usare, visto il malassortimento dei pesci che hai, potrebbe creare problemi agli altri pesci presenti.

Il prodotto che dovrai usare si chiama : CAMACELL

Se il tuo negoziante ne è sprovvisto lo trovi qui

http://www.acquaingros.it/hscamacell10pasticcheper500litri-p-9983.html?osCsid=485f5613e6dc43204e51578118f30c86



Mi raccomando non fare la cura nell'acquario grande xchè gli altri pesci non so che reazione potrebbero avere al medicinale

Ciao



P.S.

Se decidi di tentare la cura dimmelo che ti scrivo in privato la procedura
Fabrizia
2008-04-09 20:49:39 UTC
Mi dispiace per il tuo pesciotto...anche alcuni miei pesci si ritiravano in disparte e poi sono morti dopo qualche giorno....scusa se te lo dico così. Però non si erano scuriti...mi dispiace ma non so aiutarti non mi intendo di discus, spero che tu riesca a trovare una soluzione. In bocca il lupo!
Stewie
2008-04-10 20:16:22 UTC
ANDAVA TUTTO bene finchè non mi hai detto che il tuo discus si è oscurito quando si oscurisce è una grave malattia informati sui siti di acquariofilia cmq per la corrosione delle pinne

E' causata da batteri AEROMONAS e PSEUDOMONAS, con una lunghezza che varia tra 1 e 2,5 micron.

Compare generalmente come manifestazione secondaria di un'altra malattia. Si generano in vasche dove

le condizioni igieniche sono scarse e il tasso di OSSIGENO è basso.

Il trattamento indicato è la ACRIFLAVINA, soluzione base 1 g in 1000 ml di acqua. La dose indicata è

3 ml per litro direttamente nell'acquario. Al fine del trattamento cambio parziale dell'acqua e filtraggio

con Carbone attivo.

Un altro trattamento è con CLORAMFENICOLO, dose da 5g in 1 Kg di mangime per 7 giorni consecutivi.

Oppure il NEOMENICINA SOLFATO, dose 2 g su 100 litri d'acqua per 3 giorni.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...