al di la di quanto puo crescere un pesce rosso negli anni, purtroppo 11 litri sono pochi anche per un solo esemplare
che ne vuole almeno 20 se di varietà pregiata e 30 se pesce rosso normale, shubunkin o cometa
non vivono a lungo i pesci rossi in vaschette da pochi litri se vuoi allevare bene il pesce rosso eccoti una tabella da rispettare:
SE SI OSSERVANO QUESTI ACCORGIMENTI I NOSTRI CARASSIUS AURATUS (PESCI ROSSI)VIVONO ANCHE OLTRE 15 ANNI
• ACQUA:
Biocondizionata ossia mettere il biocondizionatore nell’acqua nuova che annulla gli effetti nocivi del cloro e lega i metalli pesanti ed allo stesso tempo rinforza la mucosa dei pesci rossi contro gli attacchi da micosi e batteriosi.
Valori ideali per acqua pesci rossi PH =7,5/8; dgh 8/18; KH 6/14; NO3 meno di 20
Temperatura ideale 21/24 gradi C. cambi acqua ogni 10 giorni del 15%.acqua che va portata alla stessa temperatura di quella da cambiare (importante!);
• Vasca:
Acquario quadrato ampio direi un buon 180 litri sempre calcolando 20 litri per ogni pesce rosso e 30 litri per le varietà shubunkin e cometa sarasa, arredamento minimo, non mettere rocce aguzze e spigoli vivi tipo radici acuminate potrebbero rovinosamente ferire i nostri pesci rossi “non campioni di nuoto acrobatico” le piante possono tranquillamente non esserci (essendo pesci litofagi se le mangiano tutte tranne l’anubias, echinodorus e la crinum con foglie coriacee) E' possibile sostituirle con un aeratore per fornire ossigeno e anche i pesci rossi adorano farsi trasportare dal flusso delle bollicine fuoriuscenti dall'aeratore od un sparabolle.
• FILTRO:
Interno a vari scomparti, quello ideale è così: “”entrata acqua – -spugna - lana di perlon(meglio sera biofibre) – buona dose di cannolicchi – saltuariamente carbone in sacchetti – POMPA 450 L/H X 100 LITRI DI ACQUA - uscita acqua.. chiaramente se siete abbastanza esperti considerate un filtro esterno ma pur essendoci tanti vantaggi costa molto molto di più....
• ACCORGIMENTI VARI:
mai da soli i pesci rossi essendo particolarmente socievoli amano stare in branchetti di 5 o 6 esemplari, e soffrono la solitudine, si consiglia di non metterli insieme a pesci tropicali per svariati motivi tipo i valori dell’acqua e perché sono degli impiccioni socievoli.
Sifonare spesso il fondo, i pesci "rossi" producono tanti escrementi e siccome di notte dormono posandosi sul fondo vanno soggetti a patologie se non adeguatamente pulito il ghiaino che deve essere policromo di fiume, arrotondato, di granulometria media 3/5 millimetri altrimenti quando lo aspirano (è una loro caratteristica) si potrebbero ferire la bocca ed addirittura incastrarsi in gola;
cibo 2 volte al giorno di tipo scaglie e granulare (marca SERA, TETRA, JBL, ASKOLL) e 1 volta la settimana integrare con pezzetti di zucchina cotta e pisellini schiacciati tra le dita, sbucciati e la poltiglina data al pesce, a motivazione di ciò, necessita sapere che hanno gli organi interni ravvicinati e sono soggetti a diverse costipazioni e a conseguenti infezioni alla vescica natatoria, prevenirle dandogli il cibo a pezzetti vegetale (pisellini, mais, carotine, zucchina cotta in pezzetti, tutto sarebbe ottimo spezzettarlo e frullarlo con la buccia lavata accuratamente e la poltiglina data al pesce..
• COMPATIBILITA’:
Raggrupparli in varietà similari per ottimizzare l’allevamento:
a) Testa di leone (lion head), chiccoriso (pearl scale), ranchu (eggs fish), veiltail
b) Shubunkin, cometa sarasa, pesce rosso normale
c) Black moor, telescopici vari, orifiamma, oranda calico, ryukin,
d) Bubble eye (occhi a bolla), celestial eye (piagnone)…
Se si osservano le prescrizioni di cui sopra probabilmente si avrà la soddisfazione di vedere persino dei piccoli nati……