Domanda:
Il mio pesce rosso è morto!?
Francesca
2012-07-15 00:42:58 UTC
Ieri sono andata a comprare il filtro per il mio acquario da 11 l. E ho preso anche un pesce rosso che ho messo insieme a quello che avevo già. Stamattina ho trovato sul mio pavimento il pesce rosso più vecchio e più piccolo pieno di formiche. Com'è possibile? La vescetta non era coperta da niente perchè ci avevano consigliato di toglierlo. Rispondete in fretta.
Perfavore 10 punti al migliore
Sedici risposte:
Creative Boy
2012-07-15 02:32:54 UTC
I pesci rossi, come vengono chiamati comunemente, sono dei pesci che crescono molto e con una nuotata molto potente. in un acquario da 11 litri due di questi animali sono troppi (a mio avviso anche uno). Probabilmente il tuo vecchio pesce si è visto invadere il territorio da un altro esemplare più grosso e forse il salto non è stato altro che una conseguenza, inaspettata anche per il pesce, di una nuotata troppo forte. Se vuoi mantenere la vasca da 11 litri ti consiglio di convertirla in una vasca per guppy o con un betta. Stò dando per scontato che la temperatura dell'acqua della tua vasca sia bassa poichè i pesci rossi sono pesci d'acqua fredda. Non è da escludere che il filtro da te inserito abbia fatto aumentare la temperatura dell'acqua di 1 o 2 gradi. il che non è un problema se si passa dai 20 ai 22...ma può esser la causa della "fuga disperata" se il passaggio è stato dai 27 ai 29 o superiori.
Davide
2012-07-15 07:45:26 UTC
trattasi di suicidio
Gerardo
2012-07-16 11:56:17 UTC
al di la di quanto puo crescere un pesce rosso negli anni, purtroppo 11 litri sono pochi anche per un solo esemplare



che ne vuole almeno 20 se di varietà pregiata e 30 se pesce rosso normale, shubunkin o cometa



non vivono a lungo i pesci rossi in vaschette da pochi litri se vuoi allevare bene il pesce rosso eccoti una tabella da rispettare:



SE SI OSSERVANO QUESTI ACCORGIMENTI I NOSTRI CARASSIUS AURATUS (PESCI ROSSI)VIVONO ANCHE OLTRE 15 ANNI

• ACQUA:

Biocondizionata ossia mettere il biocondizionatore nell’acqua nuova che annulla gli effetti nocivi del cloro e lega i metalli pesanti ed allo stesso tempo rinforza la mucosa dei pesci rossi contro gli attacchi da micosi e batteriosi.

Valori ideali per acqua pesci rossi PH =7,5/8; dgh 8/18; KH 6/14; NO3 meno di 20

Temperatura ideale 21/24 gradi C. cambi acqua ogni 10 giorni del 15%.acqua che va portata alla stessa temperatura di quella da cambiare (importante!);

• Vasca:

Acquario quadrato ampio direi un buon 180 litri sempre calcolando 20 litri per ogni pesce rosso e 30 litri per le varietà shubunkin e cometa sarasa, arredamento minimo, non mettere rocce aguzze e spigoli vivi tipo radici acuminate potrebbero rovinosamente ferire i nostri pesci rossi “non campioni di nuoto acrobatico” le piante possono tranquillamente non esserci (essendo pesci litofagi se le mangiano tutte tranne l’anubias, echinodorus e la crinum con foglie coriacee) E' possibile sostituirle con un aeratore per fornire ossigeno e anche i pesci rossi adorano farsi trasportare dal flusso delle bollicine fuoriuscenti dall'aeratore od un sparabolle.

• FILTRO:

Interno a vari scomparti, quello ideale è così: “”entrata acqua – -spugna - lana di perlon(meglio sera biofibre) – buona dose di cannolicchi – saltuariamente carbone in sacchetti – POMPA 450 L/H X 100 LITRI DI ACQUA - uscita acqua.. chiaramente se siete abbastanza esperti considerate un filtro esterno ma pur essendoci tanti vantaggi costa molto molto di più....

• ACCORGIMENTI VARI:

mai da soli i pesci rossi essendo particolarmente socievoli amano stare in branchetti di 5 o 6 esemplari, e soffrono la solitudine, si consiglia di non metterli insieme a pesci tropicali per svariati motivi tipo i valori dell’acqua e perché sono degli impiccioni socievoli.

Sifonare spesso il fondo, i pesci "rossi" producono tanti escrementi e siccome di notte dormono posandosi sul fondo vanno soggetti a patologie se non adeguatamente pulito il ghiaino che deve essere policromo di fiume, arrotondato, di granulometria media 3/5 millimetri altrimenti quando lo aspirano (è una loro caratteristica) si potrebbero ferire la bocca ed addirittura incastrarsi in gola;

cibo 2 volte al giorno di tipo scaglie e granulare (marca SERA, TETRA, JBL, ASKOLL) e 1 volta la settimana integrare con pezzetti di zucchina cotta e pisellini schiacciati tra le dita, sbucciati e la poltiglina data al pesce, a motivazione di ciò, necessita sapere che hanno gli organi interni ravvicinati e sono soggetti a diverse costipazioni e a conseguenti infezioni alla vescica natatoria, prevenirle dandogli il cibo a pezzetti vegetale (pisellini, mais, carotine, zucchina cotta in pezzetti, tutto sarebbe ottimo spezzettarlo e frullarlo con la buccia lavata accuratamente e la poltiglina data al pesce..

• COMPATIBILITA’:

Raggrupparli in varietà similari per ottimizzare l’allevamento:

a) Testa di leone (lion head), chiccoriso (pearl scale), ranchu (eggs fish), veiltail

b) Shubunkin, cometa sarasa, pesce rosso normale

c) Black moor, telescopici vari, orifiamma, oranda calico, ryukin,

d) Bubble eye (occhi a bolla), celestial eye (piagnone)…



Se si osservano le prescrizioni di cui sopra probabilmente si avrà la soddisfazione di vedere persino dei piccoli nati……
Leonardo
2012-07-16 10:26:12 UTC
tu sai quanto può crescere un pesce rosso??

te lo dico io fino a 40 cm!!!!!!!!!!!! e secondo te ti sembra appropriata una vaschetta di 11 litri??

poi vorrei ricordarti che i pesci rossi sporcano molto e se l'acqua non viene filtrata in continuazione rischi di farli morire.

compra un acquario di almeno 200 litri per 1 massimo 2 pesci rossi, con filtro esterno con una portata di almeno 250 litri.

e così vedrai che staranno benissimo.
anonymous
2012-07-16 04:56:56 UTC
guarda ti diro', se tu a un animale gli metti un altro, (di solito di sesso uguale, ma con i pesci il sesso non centra) della stessa spece, o ti muore, o ti muore, se lo ai sempre tenuto da solo senza nessuno e quindi si è abbituato, anche se, i pesci rossi sono animali socevoli raramente sopravvivono da soli, si sentono male dopo... comunque non è una coincidenza che il tuo pesce sia morto dopo che ai messo l'altro... se non mettevi il nuove pescetto non sarebbe successo, comunque non tenere mai aperta la vasca, al massimo ci metit sopra un velo plastificato trasparente che si usano per la cucina e ci fai dei forellini, un altra cosa, l'acqua, mai fiino all'orlo... ovvio che i aiuti a saltar fuori cosi... a maggior ragione se la vasca è aperta...
anonymous
2012-07-16 00:15:55 UTC
Ascolta me...bevi tanta acqua e PISCIAGLI ADDOSSO!!...potrebbe resuscitarlo!!!!! poi chiedi al tuo pesce come era morto.
?
2012-07-15 13:09:23 UTC
Doveva essere malato. Alcuni parassiti, infatti, stimolano il pesce a saltare fuori dall'acqua...in ogni caso butta la vaschetta da 11 litri e comprane una da almeno 100 se vuoi allevare questi pesci, che raggiungono i 40 cm...ecco un articolo per ripartire come si deve:http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI-2/pesce_rosso.asp. Ti consiglio le varietà eteromorfe, anche se devo dire che sono molto delicate, perchè il classico pesce rosso è da laghetto. Quelli nell'articolo che ti ho indicato sono tutte varietà eteromorfe (ovviamente escluso il classico carassio, il canarino e lo shubunkin.) Per 2 dei pesci che dico io un 60 litri può andare bene per qualche anno a patto che i pesci siano presi piccoli. Ciao
anonymous
2012-07-15 09:59:50 UTC
Sicuramente mentre stava sguazzando o nuotando il tuo pesciolino è saltato troppo in alto e per sua disgrazia è cascato fuori dall'acquario...
anonymous
2012-07-15 08:55:00 UTC
sara saltato fuori e le formiche se lo son pappato ciao mi dispiace
?
2012-07-15 08:06:06 UTC
non so spiegarti il motivo,credo che sia saltato fuori accidentalmente o per gioco ma più probabilmente stress e competizione per la presenza dell'altro pesce....comunque ti esprimo il mio sincero dispiacere,perdere una creatura vivente che sta con noi è sempre triste...
?
2012-07-15 07:51:42 UTC
Capita che i pesci rossi sguazzano o saltano, ma di solito lo fanno quando sono spaventati. Non so quanto fosse grande la tua vaschetta però insomma, lasciarla senza coperchio non mi sembra ua grande idea, e chi te l'ha consigliato non mi sembra molto competente! Se è stato quello del negozio si vede che voleva che morisse così ne compravi un altro!! No a parte gli scherzi io ho avuto tantissimi pesci rossi nella mia vita e la maggior parte dura pochissimo (io li ho sempre vinti alle giostre), anche se quando ero appena nata il pesce dei miei è miracolosamente vissuto un anno e qualche mese!! Gli unici momenti in cui aprivo la gabbietta era per cambiare l'acqua, in quei momenti li mettevo in una tazza sopra al lavandino e quello era un momento delicato perchè appena tolti dall'acqua o appena si sentono in pericolo in uno spazio troppo piccolo saltano di qua e di là e può essere che nella foga al tuo sia successo lo stesso e sia saltato fuori per sbaglio!! Infatti io cercavo di far durare l'operazione il minor tempo possibile perchè non gli succedesse niente.

Adesso ho rinunciato ai pesci rossi perchè era troppo un dolore vederli morire di colpo!!!
anonymous
2012-07-15 07:48:45 UTC
Sicuramnte se il livello dell acqua era alto sono "saltati" fuori dall acquario e quindi sn morti mi sn immaginato i pesci x terra pieni di formike e mi e venuto ribrezzo mi disp dai te ne puoi prendere un altro di pesce
?
2012-07-15 07:47:18 UTC
poveraccio D:
Michele
2012-07-16 12:45:06 UTC
era spaventato ed è saltato
Gagliardetto
2012-07-15 07:48:43 UTC
Poveraccio, Secondo me avrebbe voluto un padrona migliore che gli regalasse come acquario un enorme piscina. Pure io mi sare dato in pasto alle formiche.
?
2012-07-15 07:44:46 UTC
che fretta c'è. tanto ormai è morto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...