Domanda:
Piante per Guppy?????????
anonymous
2011-07-26 06:58:26 UTC
Credo che nel mio acquario di Guppy metterò queste piante: (in fondo all'acquario ho la ghiaia)
Vallisneria
Rotala rotundifolia
Cabomba
Queste piante vanno bene insieme hanno particolari necesità e per i guppy vanno bene?
Ma i Guppy hanno bisogno di un termoriscaldatore?
L'acqua del rubinetto va bene se trattata con aqua-vit e il CARBONE PER FILTRO (antiammonio)
AQUA-VIT:neutralizza il cloro e i metalli pesanti, protegge la mucosa, antistress, anti infiamiazioni cutanee
Cinque risposte:
Dom72
2011-07-26 08:30:25 UTC
I guppy sono noti per non essere aggressivi con le piante e, pertanto, non ci sono problemi di convivenza. Piuttosto direi che il problema è "chimico" e non biologico, dal momento che i guppy sarebbero felci di vivere in acqua basica e dura (in pratica: di rubinetto) mentre la rotala e la cabomba ti chiederanno una forte fertilizzazione (forte CO2, luce, e fertilizzazione in colonna) compatibile ed efficace solo con acqua tenera ed acida (tutt'al più neutra). Purtroppo accade spesso (e mi dispiace deluderti) che si parte con l'amore per i guppy per poi accorgersi che i guppy sono una scelta "limitante" per dar vita ad un acquario piantumato. Va benissimo la Vallisneria ma ti suggerirei di lasciar perdere piante esigenti e puntare, magari, sulle cryptocoryne, sulle microsorum, sulle anubias e, magari, sui muschi. Se vuoi qualcosa a crescita veloce, punta sulle Ceratophyllum. Considerando che hai detto di avere il fondo di ghiaia (ma di non avere il fondo fertile) la scelta di cui sopra è obbligata in quanto la rotala non potrebbe mai attecchire bene senza un ricco fondo fertile. Ovviamente puoi ovviare in 2 minuti inserendo sotto la ghiaia le pasticche fertilizzate. Come ultimo suggerimento l'acqua del rubinetto va bene ma deve essere biocondizionata (aqua-vit mi sembra proprio essere un biocondizionatore) ed il termoriscaldatore va inserito perchè i guppy soffrirebbero molto se la temperatura si abbassasse al di sotto di 25°C (probabilmente da ottobre in poi). Il carbone è completamente inutile se non in fase di avvio dell'acquario o dopo successivi trattamenti chimici o medicinali, per eliminare le tracce. Chi ti ha risposto prima di me non ha valutato le esigenze delle piante in merito alla necessità di essere nutrite. Potrai trovare molte guide su internet riguardo le piante ed il modo corretto di alimentarle. Se vuoi iniziare bene, tieniti alla larga dai "professionisti"!!!!! Affermare che la cabomba va bene senza chiederti se hai la CO2 non è certo segno di professionalità... Un vero acquariofilo ti avrebbe chiesto quanta luce hai e che fondo fertile hai... Conviene fidarti dei forum, ce ne sono tanti e fatti veramente bene.... QUANTO AL "PROFESSIONISTA" mi spiace ma non mi rapporto ai maleducati. ripeto: basta cercare su internet, studiare su libri.... e si diventa buoni acquariofili. Gli acquariofili "professionisti" non esistono. Ci sono solo i commercianti. E non è detto che ne sappiano molto di più.
?
2011-07-26 15:29:42 UTC
Le piante vanno bene, soprattutto la cabomba, che oltre a fornire riparo agli avanotti appena nati gli fornisce anche il cibo necessario (microalghe, colonie di protozoi e altro).

Anche la rotala va benissimo, è una pianta ossigenente, non quanto la cabomba, ma spezza un pò la monotonia rispetto a una vasca con solo cabomba.

Sei sicuro/a di voler mettere anche la vallisneria?

Già la cabomba e la rotala andrebbero piantate nella parte posteriore della vasca, e potate regolarmente, tagliando basso per ottenere talee suficientemente lunghe da ripiantare nella vasca.

Anche la vallisneria crea foglie molto lunghe, dipende dalle specie, che possono superare il metro di lunghezza.

Secondo me è troppo ingombrante.



Io ti consiglierei di mettere piante più basse davanti alla cabomba e la rotala.

Una soluzione molto carina che io propongo spesso è la combinazione di alcuni cespugli di cryptocorine parva, che rimangono nane, ed echinodorus tenellus.

le tenellus si propagano velocemente su tutto il fondo e generano una sorta di praticello, in cui spiccherebbero i cespugli di cryptocorine parva, che producono un grandissimo apparto

radicale, che mescolandosi alle radici delle tenellus, renderebbe "vivo" anche il fondo.



Se hai solo guppy, non c'è bisogno di termoriscaldtore, sono pesci sub-tropicali e stanno benissimo a 20 gradi.



Vedi tu.



ciao.



Auguri.



@Dom: Grazie, non ti sto prendendo in giro, avevo dimenticato di dire di mettere sotto la ghiaia un buon terriccio fertilizzante per acquari.



Cabomba e rotala piante delicate che necessitano di co2???? Ma che film hai visto?
anonymous
2011-07-26 15:09:24 UTC
si queste piante vanno benissimo

riguardo al termoriscaldatore si ne anno bisogno ma per adesso non ce ne bisogno perche siamo in estate

le temperature e 25 gradi

l acqua va bene
╒ ╓ ╔ ╗ ╖ ╕Luca Scuto╒ ╓ ╔ ╗ ╖ ╕
2011-07-26 16:17:15 UTC
non puoi mettere ne Rotala rotundifolia ne cabomba

x i guppi ci vuole il riscaladatore ma posso dirti che nelle nostre case avendo il riscaldamento non credo che le temperature scendano sotto i 222 gradix DD

il carbone non lo mettere.. serve solo x nuovo acquario e si butta dopo una settimana xDD
Aires
2011-07-26 14:08:07 UTC
Guppy è un tipo di pesce??? credevo fosse il suo nome XD


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...