Domanda:
Microgeophagus ramirezi e apistogramma ramirezi?
Pietro
2013-11-14 11:42:41 UTC
Ciao a tutti...
Oggi mi ritrovo con un altro grosso problema, ma prima di passare a descriverlo voglio dirvi la popolazione che tengo nel mio 250 lt :
- 4 Scalari
- 1 Ancistrust
- 2 Otocinclus
- 6 Corydoras
- 5 Hasemania nana
- 3 Hyphessobricon herbertaxelrodi
(CONSIDERATE CHE GLI HASEMANIA NANA E GLI HYPHESSOBRICON SONO PESCI DI PICCOLA TAGLIA)
- 1 Apistogramma agassizi maschio

Data la mia passione per i ramirezi e la voglia di averne una coppia in vasca.. mi sono recato in negozio per ordinarne una coppia. Per non deludere l'agassizi ho ordinato una femmina anche per lui, in modo tale da equilibrare la popolazione.

Ascoltando diversi acquariofili, mi è stato detto che non c'era nessun problema nell'allevare agassizi e ramirezi insieme, e sinceramente l'ho pensato anche io visto che sono entrambi apistogramma (Almeno, il ram lo era una volta). E' davvero così.. possono convivere insieme??

I ramirezi stanno arrivando, agassizi femmina compresa, e devo prenderli per forza in acquario.

Ci tengo a dirvi che l'apistogramma agassizi non risulta aggressivo con nessun pesce a parte con uno scalare (Ieri lo scalare ha pizzicato l'aga che a sua volta si è difeso, ma niente di che, ora non si guardano neanche in faccia). Ci tengo a precisare che è un pesce poco attivo, sta sempre nel suo territorio... (Intorno all'anfora e la cladophora)

VOGLIO SAPERE SE IN FUTURO CI SARANNO PROBLEMI TRA LE DUE COPPIE, E' VERO CHE SONO COMPATIBILI?


Spero rispondano persone competenti , grazie a tutti!

PS: W i Ram!
Tre risposte:
Zante
2013-11-14 12:35:25 UTC
E' diventato Mikrogeophagus proprio perche' e' stata rilevata la parentela piu' lontana rispetto agli altri Apistogramma.



Dovrebbero andare bene insieme, di per se' non si dovrebbero infastidire. L'importante e' allestire il fondo con pietre, piante e legni in modo che sia facile delineare un territorio e in modo che ci siano coperture visive. In questo modo le due coppie si formano il loro territorio e dovrebbero coesistere in relativa tranquillita'.



Tieniti pronto a ripescarli e potenzialmente a riportarli al negozio pero'. L'agassizi che hai e' padrone dell'acquario al momento. Anche se e' tranquillo al momento potrebbero girargli i cinque minuti appena arrivano questi invasori, e credimi: un ciclide con le balle girate non ci credi quanto puo' essere aggressivo finche' non lo vedi di persona.



Un avvertimento pero': non e' detto che un maschio ed una femmina di ciclidi messi insieme facciano coppia. Potrebbero non piacersi e ti ritroveresti un maschio ed una femmina spaiati. E' per quello che in genere se ne prendono sei (tre maschi e tre femmine se si possono distinguere) e si lasciano accoppiare da soli.



Nulla di male se non si accoppiano, pero', 250 litri dovrebbero essere sufficienti anche per quattro pesci singoli se bene allestitito. Considera che per questi pesci e' piu' importante la base dell'acquario del litraggio perche' i territori vengono delimitati sulla superficie del fondo.
Ombra
2013-11-14 20:41:28 UTC
Non è possibile risponderti in modo esauriente, mancano alcune informazioni come le dimensioni della vasca e i valori del acqua, non che una foto della vasca.

Per i ciclidi, specie i geofagi non contano molto i litri la le misure del fondo dalla vasca.

Comunque io potendo per non inserire i ram ma solo la femmina di aga.

Come vedi se qualcuno si avvicina troppo al suo territorio o lo stuzzica l'aga reagisce, e i caso di riproduzione le cose si aggraverebbero.

i ram e l'aga si troverebbero ad competere per lo stesso territorio, se mene in vasche lunghe più di 120 sia possibile far convivere due copie di ciclidi di diverse, nel tua caso bisogna fare ancora più attenzione, per la presenza dei scalari.

Se la vasca ha numerose barriere visive, ovvero non riesci a vedere da un lato al altro della vasca, in teoria la convivenza potrebbe essere possibile, ma sinceramente ti consiglio di lasciare stare.

Buona fortuna.
blizzard
2013-11-15 10:56:02 UTC
Tecnicamente è possibile, come ti hanno già magistralmente risposto.

Aggiungerei solo una cosa. Occhio in questo tipo di ciclidi (ramirezi, agassizi, cacatuoides,...) il comportamento è fortemente dipendente dal formarsi o meno di una coppia.

un esemplare da solo in vasca, tenderà a rintanarsi tra le foglie, scolorirà e farà di tutto per rendersi "invisibile"-

prova però ad aggiungere un potenziale compagno o compagna del sesso opposto ed il tuo pesce si trasformerà in una piccola macchina da guerra.

Per questo ti dico di non fidarti del mite pesciolino che hai ora in vasca...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...