Il biocondizionatore non elimina i metalli pesanti ma li lega in modo da renderli meno dannosi, essendo appunto "pesanti" questi si depositano sul fondo in un tempo che varia da poche ore a piu di una giornata in relazione anche alla durezza dell'acqua.
Il fatto che tu abbia un kilo o piu di cannolicchi è totalmente inutile quando si parla di nitrati in quanto i batteri si "limitano" a trasformare i residui prima in ammonio e poi in nitriti, i nitrati possono essere eliminati solo per "consumo" (attraverso l'utilizzo da parte di piante) o per "annullamento" (tramite resine), quindi anche con 10kg di cannolicchi avresti comunque la possibilità di avere gli No3 alti.
Sarebbe importante specificare se i tuoi 300lt sono netti o lordi in quanto nel secondo caso avendo circa 230lt netti un cambio di 30lt settimanali sarebbe eccessivo, ricordiamoci sempre che in acqua abbiamo batteri (la maggiorparte utili) ovunque e che nel fondo esistono colonie batteriche piu popolose che nel filtro stesso quindi una sifonatura troppo meticolosa e frequente seguita da cambi d'acqua può destabilizzare la vasca stessa.
Il cambio di 73lt in un colpo solo se mi permetti è stato un errore enorme, solo in casi rari in cui la fauna batterica è comunque compromessa si puo effettuare tale procedura, ovvero un cambio del 30/40%.
Il 20% d'acqua nuova ogni 15/20gg ( a seconda dello stato della vasca ) è più che sufficiente.
L'ampullaria non puo essere morta perchè hai alzato detriti, lei "è" detrivora, solo valori acidi dell'acqua che mi sembra tu non abbia e un innalzamento di nitriti (sopra lo 0,5mg/l) o nitrati (sopra i 100mg/l) possono causarne la morte, è piu plausibile che fosse già debilitata e che il cambio d'acqua sostanzioso (magari unito ad una escursione termica) le abbia dato il colpo di grazia.
Per quel che riguarda i cambi d'acqua come ti hanno gia detto taniche da 10/20lt facendo attenzione a non gettare l'acqua direttamente in vasca in quanto andresti a smuovere il fondo con danni al layout ma ancora piu importante con disagi per la fauna batterica che ci vive, basta mettersi un guanto e con la mano stessa frenarne la caduta.
Un ultima precisazione, attenzione a non sifonare a piu di un cm, massimo un cm e mezzo in profondità, in quel modo si rischiano danni.
Ciao
Non credo siano pochi di meno, facendo due calcoli approssimativi avrai un substrato di minimo 5/6cm (anche in assenza di piante e 4 cm da sopra arriviamo a 10cm in meno di altezza.
La tua vasca puo essere un 120 x 50 x 50.
Considera 120 x 40 x 50 (togliendo i 10cm di altezza) ed abbiamo gia 240lt (60lt in meno) mettici poi eventuali pietre e legni ed altro allestimento che puoi avere ed arrivi facilmente a 220lt/230lt, ai fini del cambio d'acqua una differenza di 70/80lt su 300lt non è poca cosa e va considerata.
In una vasca ben tenuta di tale litraggio un cambio di 40lt ogni 15gg (in condizioni normali, esclusi trattamenti e batteriosi e quant'altro si possa considerare una situazione di emergenza) rappresenta un buona soluzione.
Quando pulisci il filtro fai bene attenzione a mandare i primi 5lt che vengono erogati quando lo fai ripartire in una tanica a parte in quanto vengono pompate fuori sostanze in decomposizione e chelati, che non solo alzano i nitrati (come valore) ma possono creare batteriosi;
è un errore comune ed ho colto l'occasione del discorso per ricordarlo a chi leggesse la tua domanda.
Ciao
Per Zelota:
L'acqua della vasca necessita di stabilizzarsi ovvero di arrivare a distribuire per tutta la sua capacità uguali nutrimenti e batteri, se andiamo a togliere una quantità di acqua eccessiva e vero che abbasseremo nitriti(qualora ci fossero), nitrati (in percentuale) fosfati (in percentuale) etc..ma è altrettanto vero che toglieremo sostanze nutritive (micro e macro) ed un cospicuo numero di batteri, ora il problema è che nitriti, nitrati, fosfati e quant'altro si riformano nel giro di poche ore, quindi un grosso cambio puo solo servire a tamponare una situazione di emergenza in attesa di prendere provvedimenti che vanno a stroncare il problema alla radice; mentre i nitrobatteri hanno tempi di riproduzione ben maggiori, pensa ai nitrobacter che hanno un ciclo di riproduzione di circa 24h..questo vuol dire che a 3 ore dal grosso cambio d'acqua avremo un nuovo innalzamento di nitriti (se quello era il problema) nitrati, fosfati etc...ma avremo un "lack" (mancanza) di batteri e di sostanze nutritive.
In un cambio regolare questo gap non è importante in quanto i batteri rimanenti risulterebbero piu che sufficienti per tamponare eventuali situazioni di inquinamento, ma sostanziosi cambi d'acqua, specialmente se fatti su base regolare rischierebbero di decimare la popolazione batterica in acqua con ovvie possibili conseguenze, non è infatti raro che si verifichino innalzamenti di nitriti o ammoniaca (piu raro) in seguito a "troppe attenzioni" verso la vasca.
Tu dici di non aver avuto mai problemi e non ne dubito
ma è un po come dire che hai sempre mangiato la peperonata la sera è non hai mai avuto acido allo stomaco, buon per te ma come regola mangiarla la sera è sbagliato.
Buona serata
Ciao