Domanda:
Mi aiutate a trovare un modo efficente per fare i cambi d'acqua nella vasca?? voi come fate?
Ju li oh !
2009-10-24 16:19:09 UTC
Vi spiego.
Ho una vasca da 300 litri.
Ogni domenica cambio tra i 20 e i 40 litri (a seconda dei valori no3).

Ma ogni volta è una fatica immane!!
La mia tecnica è di prendere una 15 di bottiglie da 1 litro e mezzo di plastica, metterci acqua abbastanza calda, biocondizionare.

Aspettare che la temperatura di una bottiglia che controllo scenda vicino a quella che ho nella vasca, e poi versare bottiglia per bottiglia in acquario.

Ma a volte devo riempire le bottiglie 2 volte se faccio cambi piu grandi, ci metto un sacco ed è davvero uno sbatti!!

Voi come fate? avete qualche modo in particolare che potrebbe aiutarmi?? :D:D

Grazie!!
Nove risposte:
anonymous
2009-10-26 03:18:04 UTC
Il biocondizionatore non elimina i metalli pesanti ma li lega in modo da renderli meno dannosi, essendo appunto "pesanti" questi si depositano sul fondo in un tempo che varia da poche ore a piu di una giornata in relazione anche alla durezza dell'acqua.

Il fatto che tu abbia un kilo o piu di cannolicchi è totalmente inutile quando si parla di nitrati in quanto i batteri si "limitano" a trasformare i residui prima in ammonio e poi in nitriti, i nitrati possono essere eliminati solo per "consumo" (attraverso l'utilizzo da parte di piante) o per "annullamento" (tramite resine), quindi anche con 10kg di cannolicchi avresti comunque la possibilità di avere gli No3 alti.

Sarebbe importante specificare se i tuoi 300lt sono netti o lordi in quanto nel secondo caso avendo circa 230lt netti un cambio di 30lt settimanali sarebbe eccessivo, ricordiamoci sempre che in acqua abbiamo batteri (la maggiorparte utili) ovunque e che nel fondo esistono colonie batteriche piu popolose che nel filtro stesso quindi una sifonatura troppo meticolosa e frequente seguita da cambi d'acqua può destabilizzare la vasca stessa.

Il cambio di 73lt in un colpo solo se mi permetti è stato un errore enorme, solo in casi rari in cui la fauna batterica è comunque compromessa si puo effettuare tale procedura, ovvero un cambio del 30/40%.

Il 20% d'acqua nuova ogni 15/20gg ( a seconda dello stato della vasca ) è più che sufficiente.

L'ampullaria non puo essere morta perchè hai alzato detriti, lei "è" detrivora, solo valori acidi dell'acqua che mi sembra tu non abbia e un innalzamento di nitriti (sopra lo 0,5mg/l) o nitrati (sopra i 100mg/l) possono causarne la morte, è piu plausibile che fosse già debilitata e che il cambio d'acqua sostanzioso (magari unito ad una escursione termica) le abbia dato il colpo di grazia.

Per quel che riguarda i cambi d'acqua come ti hanno gia detto taniche da 10/20lt facendo attenzione a non gettare l'acqua direttamente in vasca in quanto andresti a smuovere il fondo con danni al layout ma ancora piu importante con disagi per la fauna batterica che ci vive, basta mettersi un guanto e con la mano stessa frenarne la caduta.

Un ultima precisazione, attenzione a non sifonare a piu di un cm, massimo un cm e mezzo in profondità, in quel modo si rischiano danni.



Ciao



Non credo siano pochi di meno, facendo due calcoli approssimativi avrai un substrato di minimo 5/6cm (anche in assenza di piante e 4 cm da sopra arriviamo a 10cm in meno di altezza.

La tua vasca puo essere un 120 x 50 x 50.

Considera 120 x 40 x 50 (togliendo i 10cm di altezza) ed abbiamo gia 240lt (60lt in meno) mettici poi eventuali pietre e legni ed altro allestimento che puoi avere ed arrivi facilmente a 220lt/230lt, ai fini del cambio d'acqua una differenza di 70/80lt su 300lt non è poca cosa e va considerata.

In una vasca ben tenuta di tale litraggio un cambio di 40lt ogni 15gg (in condizioni normali, esclusi trattamenti e batteriosi e quant'altro si possa considerare una situazione di emergenza) rappresenta un buona soluzione.

Quando pulisci il filtro fai bene attenzione a mandare i primi 5lt che vengono erogati quando lo fai ripartire in una tanica a parte in quanto vengono pompate fuori sostanze in decomposizione e chelati, che non solo alzano i nitrati (come valore) ma possono creare batteriosi;

è un errore comune ed ho colto l'occasione del discorso per ricordarlo a chi leggesse la tua domanda.



Ciao



Per Zelota:

L'acqua della vasca necessita di stabilizzarsi ovvero di arrivare a distribuire per tutta la sua capacità uguali nutrimenti e batteri, se andiamo a togliere una quantità di acqua eccessiva e vero che abbasseremo nitriti(qualora ci fossero), nitrati (in percentuale) fosfati (in percentuale) etc..ma è altrettanto vero che toglieremo sostanze nutritive (micro e macro) ed un cospicuo numero di batteri, ora il problema è che nitriti, nitrati, fosfati e quant'altro si riformano nel giro di poche ore, quindi un grosso cambio puo solo servire a tamponare una situazione di emergenza in attesa di prendere provvedimenti che vanno a stroncare il problema alla radice; mentre i nitrobatteri hanno tempi di riproduzione ben maggiori, pensa ai nitrobacter che hanno un ciclo di riproduzione di circa 24h..questo vuol dire che a 3 ore dal grosso cambio d'acqua avremo un nuovo innalzamento di nitriti (se quello era il problema) nitrati, fosfati etc...ma avremo un "lack" (mancanza) di batteri e di sostanze nutritive.

In un cambio regolare questo gap non è importante in quanto i batteri rimanenti risulterebbero piu che sufficienti per tamponare eventuali situazioni di inquinamento, ma sostanziosi cambi d'acqua, specialmente se fatti su base regolare rischierebbero di decimare la popolazione batterica in acqua con ovvie possibili conseguenze, non è infatti raro che si verifichino innalzamenti di nitriti o ammoniaca (piu raro) in seguito a "troppe attenzioni" verso la vasca.

Tu dici di non aver avuto mai problemi e non ne dubito

ma è un po come dire che hai sempre mangiato la peperonata la sera è non hai mai avuto acido allo stomaco, buon per te ma come regola mangiarla la sera è sbagliato.

Buona serata



Ciao
balabam
2009-10-24 18:46:08 UTC
Usa due o tre taniche da 10 litri invece delle bottiglie, quelle classiche bianche per alimenti... le trovi in qualsiasi centro commerciale o per il fai da te, solitamente nella zona enologia...

Inoltre evita di prelevare acqua calda, che passando per la serpentina della caldaia può contenere facilmente concentrazioni elevate di sostanze indesiderate come rame, zinco, stagno...

Preleva invece acqua fredda e lasciala riposare nella tanica per una giornata prima di usarla. Nel frattempo raggiungerà una temperatura più vicina a quella dell'acquario e quando farai il cambio i pesci non sentiranno lo sbalzo...
anonymous
2009-10-24 16:53:49 UTC
ciao Ju li oh, anche io adoperavo il tuo stesso metodo e anche io ci mettevo un'eternità.. ora ho scoperto una cosa.. io ho il depuratore a casa e il giorno prima metto un bidone da 25 litri a riempire.. siccome il flusso è lentissimo ci metto dall'una alle due ore, però ho escogitato che attacco al mini rubinetto un tubo di mezzo metro, alla quale estremità che da al rubinetto, ho collegato un imbuto, di modo che l'acqua non esca, l'altra estremità dentro il bidone.. lascio tutto com'è per un'ora.. poi lascio il bidone tutto il giorno e tutta la notte in casa in modo che raggiunga una temperatura sufficientemente alta da non avere sbalzi, e il giorno dopo attuo il cambio buttando l'acqua dentro direttamente dal bidone su un piatto tenuto da mio fratello (così non si rovina l'interno).. in questo modo non dovrai avere problemi..

comprati due bidoni da 25 (costano 2€ ciascuno) e risolverai i tuoi problemi..
anonymous
2009-10-25 04:07:44 UTC
Ciao ju! allora io ho un 60 litri, e faccio cosi: mi sono comprato una bacienella da tipo una 50 litri, la riepio tutta d'acqua la lascio ferma ventiquattro ore per farla decantare con dentro il biocondizionatore e il termoriscaldatore puntato uguale alla temperatura dell'acquario, poi appena e pronta l'acqua calda e eliminata dai metalli, faccio la sifonatura del fondo col cambio d'acqua, prendo un secchio lo riempio con l'acqua della bacinella e la verso delicatamente nell'acquario, facendo così riescoa fare tutto in 8 o 10 minuti :)
pippik
2009-10-24 16:51:01 UTC
Ciao!

Intanto potresti usare delle taniche di plastica (ci sono da 5-10-20-25 litri ecc..) invece delle bottiglie ( ti consiglio di usare quelle da 10l max 15l che sono più maneggevoli).

Prendi un tubo di plastica di quelli da giardino e ne metti un capo nell'acquario (bene sotto il livello dell'acqua) e dall'altro aspiri l'aria in modo da creare una specie di sottovuoto, in questo modo per il principio dei vasi comunicanti, puoi togliere l'acqua (e sifonare il fondo) più facilmente.

Fatta questa prima operazione puoi mettere le taniche o sul termosifone o al sole in modo che l'acqua nn sia troppo fredda ma non importa che raggiunga esattamente la temperatura ideale anche perchè verrà mitigata da quella rimasta nell'acquario che è alla temperatura giusta.
zelota
2009-10-25 05:35:54 UTC
ahahahahahahahahahahaahhahahahaahhahaaha!!!!!

scusami, non ho resistito, lo sai che fai un lavoro da 5 minuti in 2 ore????

a 10 euro va a comprarti un sifone e togli l'acqua in fretta mettendola in un secchio, poi ti compri 3-4 taniche da 25 litri che costano altri 5 euro e usi loro per l'acqua......quando cambi l'acqua stacchi il iscaldatorer qualche ora prima e cerchi di fa riposare l'acqua del cambio in un posto caldo o metti un riscaldatorino dentro in modo che non sballi di troppo la temperatura, quando la devi mettere dentro ti fai aiutare da moglie-fidanzata-figlia-madre-padre-vicino-nonno-tabaccaio-prete-sorella-fratello e chi più ne ha più ne metta, e ti fai tenere un piatto piano a pelo d'acqua, e sopra versi le taniche, si fa in 5 minuti, se non hai nessuno che ti aiuta allora prendi una scala e metti la tanica in cima e con il sifone porti giù...

ah, in 300 litri devi cambiare cmq come miniminiminiminimo 70 litri seno non serve a nulla!!!!!







edit: il biocondizionatore contiene una molecola dal nome impronunciabile che per comodità chiamiamo edth, che chela(=lega) i mettalli pesanti, soprattutto il rame che per i pesci è veleno, e li fa precipitare, in modo che non ci rompono più.....però rimangono li, e con le sifonature li portiamo via, per quel che riguarda gli no3, puoi avere anche 75 kg di cannolicchi, ma quelli non te li smaltisce nessuno, a meno che non hai u filtro amburghese che, a mio parere, è l'unico vero filtro, perchè è l'unico che completa il ciclo dell'azoto, ragazzi, se partiamo da ammoniaca e finiamo in nitrato non abbiamo fatto un ciclo, semmai un processo, ma questa è un altra storia,

un consiglio: se hai un 300 litri e non hai voglia di sgobbare troppo per cambiare l'acqua metti qualche pianta di mangrovia, sono un portento, vai a fare delle ricerche su google se non ci credi, nitrati da 100 a 0 in un giorno......anzi se le vuoi acquistare vai qui!

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2986472#2986472

sei fortunato a trovare perchè le stavo quasi per prendere io!





a mvk: concordo su tutto tranne che sul fatto del cambio d'acqua, se l'acqua è trattata in modo da avere simili valori chimici e +o- la stessa temperatura, e si ha un filtro bello grosso come il mio o quello di ju li oh a quanto mi pare di capire, un cambio sostanzioso non fa male anzi.....io coi discus cambio il 33% ogni settimana e non ne hanno mai risentito, si vabbè, ammetto che non sono riuscito a farli diventare esemplari da concorso superfighi grandi 25 cm, ma sono buoni cmq, poi, ovviamente qui ci sono varie scuole di pnsiero, chi dice di cambiare molto, chi poco e così via....
lucagiusti78
2009-10-25 04:57:05 UTC
ciao io faccio cosi ho un secchio da 20 l che uso sia per aspirare l acqua fuori dall acquario tramite un tubo aspirando sia per immettre l acqua nuova dopo averla trattata con biocondizionatore alzo il secchio epiano piano immetto l acqua pulita dentro stando sempre attento alla temperatura ciao
anonymous
2009-10-25 02:00:08 UTC
usa dei secchi
?
2009-10-25 00:34:32 UTC
usa la campana della sera


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...