Spazio,spazio e spazio,i pesci rossi sono pesci da laghetto,in un acquario da 200 litri o 300 non raggiungeranno mai la taglia corretta per riprodursi al meglio,con quel taglio di litraggio andrebbero meglio le forme eteromorfe come gli oranda,fantail,ranchu ecc
poiché la loro forma è più contenuta,il nuoto meno agile e mal sopportano le temperature invernali esterne,pertanto sono più adatte all'acquario di casa purchè questo abbia il volume d'acqua necessario per ospitarli al meglio (indicativamente 50 lt per pesce),anche il fattore alimentazione gioca un ruolo fondamentale,l'esempio è tra le risposte,pesci rossi in laghetto alimentati con il cibo sbagliato non crescono come dovrebbero,quindi un buon cibo specifico per goldfish di qualità premium,cibo congelato come artemia,chironomus e dafnie,un buon composto vegetale che puoi preparare tranquillamente frullando piselli,zucchine,lattuga,spinaci tutti sbollentati e messi in gelatina con colla di pesce,somministrando il cibo più volte al giorno (anche 6 o 7) a patto che la quantità sia minima e venga sbranato in pochi secondi. Normalmente raggiungono la maturità sessuale intorno ai 3 anni di età,il maschio nella fase riproduttiva presenta dei brufoli o pustole nelle branchie,nelle pinne pettorali e sul capo detti "tubercoli nuziali",la femmina presenta invece un ventre ingrossato,il rituale di accoppiamento prevede che il maschio spinga la femmina in una anca del laghetto (o contro un angolo dell'acquario) strofinandosi entrambi col corpo espellendo così i fluidi sessuali,le uova adesive si fissano nella vegetazione e se non vengono predate (in acquario conviene spostarle in un altra vasca) dopo circa 2/3 giorni si schiudono,gli avanotti consumeranno il sacco vitellino in 2/4 giorni,dopodiché si ciberanno di infusori,naupli di artemia,mangimi secchi appositamente studiati per le prime fasi di vita dei goldfish,per passare gradualmente all'alimentazione degli adulti.