Domanda:
Le koi possono stare in laghetto d'inverno?
anonymous
2008-03-24 06:47:13 UTC
Salve, qualcuno che ha il laghetto sa rispondermi? Il mio laghetto è piccolo, profondo solo 80 cm, ma quest'inverno non ha mai gelato, grazie alla pompa di movimento...Pesci rossi e gambusie sopravvivono benisssimo tutto l'anno, posso azzardarmi a mettere una carpa koi?
Cinque risposte:
Gerardo
2008-03-24 09:14:31 UTC
rispondendo alla tua domanda non hai detto quanto è grande il laghetto solo quant'è profondo bene se dovesse ghiacciare ti giochi la koi perchè ad un metro di profondità ci sono 2 gradi col laghetto ghiacciato essendo dei bei esemplari e che crescono molto dovresti anche assicurarti di creare dei rifugi e in inverno non me la sentirei di darti l'ok in caso di gelata con i soli 80 cm di profondità e mai bucare il ghiaccio per areare il laghetto i pesci si spaventano che correndo vanno a insediarsi in zone piu fredde dove possono congelare... la guida della sera dice che per le carpe koi ci deve essere una profondità di 150 cm almeno per superare l'inverno e l'inverno vero e proprio inizia per loro quando la temperatura scende sotto gli 8 gradi centigradi



TRADUZIONE NO NEGATIVO ciao
anonymous
2008-03-24 12:30:48 UTC
Qui dovresti trovare cio' che cerchi =)



Koi ( Cyprinus carpio )



E' indubbiamente uno dei più bei pesci da laghetto.

La principale ragione è il loro comportamento socievole.Essi si affacciano silenziosamente alla superficie dell'acqua in cerca di cibo,lo prendono dalle mani e si lasciano accarezzare.

Nella loro terra di origine,il Giappone,essi sono stati generati da una carpa selvatica e sono conosciuti per la loro fama di portatori di fortuna.Allevate con cura diventano molto grandi (oltre un metro) e vivono molto a lungo (ben oltre 70 anni).

La Carpa Koi é l'ideale per chi voglia popolare uno stagno o un laghetto perché animale adattabile, bello da vedere e facile da curare. Ha inoltre grandi qualità di pesce ornamentale poiché capace di presentarsi in una gamma di colori pressoché infinita, molti dei quali sono stati classificati con grande precisione.

Le Koi hanno bisogno per essere attive e vispe di una temperatura tra i 5 e 30°C.Possono naturamente essere allevate anche in laghetti all'aperto ma non devono ghiacciare. In questo caso vanno in letargo sul fondo del laghetto dal tardo autunno fino alla primavera.

Appena la temperatura dell'acqua supera gli 8°C si può iniziare con la regolare distribuzione del mangime.

Per l'alimentazione quotidiana sono ideali gli stick galleggianti.Per una dieta varia, con mangimi che contengono ingredienti naturali come gamberetti e Krill. Il contenuto di grassi deve essere basso (non deve superare il 6%).
FRENCY
2008-03-24 10:20:25 UTC
credo sopravvivano..perchè nn hanno problemi con la temperatura...metti magari un telo da riparare..
luposelva
2008-03-24 10:10:00 UTC
Dal punto di vista scientifico questi pesci sono delle varietà della Carpa (Cyprinus carpio).



Anche se assomigliano molto al Pesce rosso comune, crescono di più e hanno un solo barbiglio ai due lati della bocca. I Koi, tradizionalmente, sono stati selezionati per essere guardati dall'alto, cioè mentre nuotano in una pozza o in un laghetto.

Questo è dovuto al fatto che nel loro paese di origine, il Giappone, sono molto apprezzati come pesci da tenere nei laghetti dei giardini.Sono divisi in varietà monocolori, bicolori e multicolori e si distinguono inoltre per il diverso sviluppo delle scaglie. Alcuni hanno poche scaglie ma grandi (Doitsu); in altri esse Koi sembrano delle pigne (Matsuba); altri ancora le hanno molto grandi e di aspetto metallico (se dorate, la varietà si chiama Kin-rin; se argentate, Gin-rin).



Esemplari eccezionali possono raggiungere un metro di lunghezza e un valore commerciale di alcuni milioni.





Solo i giovani possono essere tenuti in un acquario al chiuso. Quando un Koi supera i 15 cm, dovrebbe essere messo in una vasca all’aperto, suo habitat ideale. Se durante i mesi invernali lo stagno rischia di ghiacciarsi, è opportuno che abbia una profondità di 1,5-2 metri, così da consentire al pesce di sopravvivere e svernare tranquillamente.Si riproducono facilmente nelle vasche da giardino. Alcuni allevatori raccolgono le loro uova e le fanno schiudere in acquario.

cmq visto ke il tuo laghetto è poco profondo se dovesse gelare rompi lo strato di ghiaccio in modo ke l'acqua si possa riossigenare ciao.
♥ღFANTASY LA MANGAKAღ♥
2008-03-24 07:59:33 UTC
Le Koi, coloratissimi pesci da laghetto, discendono dalle carpe comuni, esse fanno parte della famiglia dei Ciprinidi e sono state allevate fin dall'antichita' ( 2000 a.c. circa ) in Cina e Giappone dove in seguito furono tenute nelle risaie per scopi alimentari e per contrastare la crescita di piante acquatiche infestanti che danneggiavano la cultura del riso. La parola Koi e' una abbreviazione di Nishikigoi, termine che in giapponese significa "velo colorato" ed e' l'equivalente di carpa. Ovviamente non sono state sempre cosi' colorate, come appena detto discendono dalla forma selvatica della quale ereditano la loro robustezza; le molteplici doti polimorfe che nel tempo hanno sviluppato prima con la comparsa di qualche piccola macchia colorata grazie a continui incroci con esemplari che presentavano questa irregolarita', queste macchie sono diventate lo standard per l'allevamento e la continua selezione. Non soltanto le diversita' di colore distinguono le Koi, un'altra importante caratteristica e' data dalla livrea, ossia il tipo di squame: la forma piu' comune e' sicuramente quella con tante piccole scaglie che ricoprono interamente il corpo, questa e' la descrizione della carpa Regina ; oppure con grosse squame disposte in fila sul dorso o sui fianchi, ma anche separate tra loro da pelle nuda. Oggi sono 14 le categorie riconosciute all'interno delle mostre internazionali, ma grazie all'intenso allevamento e riproduzione, nuove varieta'possono venire riconosciute e classificate( Kohaku; Taisho Sanke; Showa Sanshoku; Tancho Kohaku; Tancho Sanke; Bekko; Utsurimono; Asagi; Shusui; Koromo; Kawarimono; Hikarimonoì; Hikari Utsurimono; Hikari Moyomono).


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...