Dal punto di vista scientifico questi pesci sono delle varietà della Carpa (Cyprinus carpio).
Anche se assomigliano molto al Pesce rosso comune, crescono di più e hanno un solo barbiglio ai due lati della bocca. I Koi, tradizionalmente, sono stati selezionati per essere guardati dall'alto, cioè mentre nuotano in una pozza o in un laghetto.
Questo è dovuto al fatto che nel loro paese di origine, il Giappone, sono molto apprezzati come pesci da tenere nei laghetti dei giardini.Sono divisi in varietà monocolori, bicolori e multicolori e si distinguono inoltre per il diverso sviluppo delle scaglie. Alcuni hanno poche scaglie ma grandi (Doitsu); in altri esse Koi sembrano delle pigne (Matsuba); altri ancora le hanno molto grandi e di aspetto metallico (se dorate, la varietà si chiama Kin-rin; se argentate, Gin-rin).
Esemplari eccezionali possono raggiungere un metro di lunghezza e un valore commerciale di alcuni milioni.
Solo i giovani possono essere tenuti in un acquario al chiuso. Quando un Koi supera i 15 cm, dovrebbe essere messo in una vasca all’aperto, suo habitat ideale. Se durante i mesi invernali lo stagno rischia di ghiacciarsi, è opportuno che abbia una profondità di 1,5-2 metri, così da consentire al pesce di sopravvivere e svernare tranquillamente.Si riproducono facilmente nelle vasche da giardino. Alcuni allevatori raccolgono le loro uova e le fanno schiudere in acquario.
cmq visto ke il tuo laghetto è poco profondo se dovesse gelare rompi lo strato di ghiaccio in modo ke l'acqua si possa riossigenare ciao.