Domanda:
Peso acquario in un appartamento...?
anonymous
2009-08-03 05:46:19 UTC
Salve a tutti! Ho un dubbio: abito in un appartamento al 4 piano di un palazzo construito circa 50 anni fa. Il mio acquario contiene 200 litri d'acqua, più almeno 20 kg di rocce e qualche piantina finta. Compreso il peso del mobile massimo (ma a dire proprio tanto) dovrei arrivare a 300 kg. L'acquario è vicino a un muro portante, ma non proprio attaccato ad esso. diciamo che fa angolo con questo muro portante. Il mio dubbio è: rischio qualcosa per il peso? Rischio di fare danni? C'è qualcuno che come me non vive al piano terra ma ha un acquario che arrivi circa a 300 kg? Grazie in anticipo!
P.S. Qualcuno sa quanto possa reggere un pavimento al metro quadro, in generale? Grazie!
Cinque risposte:
Natalia
2009-08-03 09:52:50 UTC
da quello che vedo siamo piu' al sicuro noi nei vecchi palazzi che chi sta in quelli nuovi, con tutte queste truffe. Anch'io vivo al quarto piano e il mio palazzo è fatto di cemento armato come tutti quelli vecchi e può reggere un peso enorme. Se il tuo pavimento può reggere un armadio pieno di panni che sicuramente peserà quattro volte di piu' del tuo acquario, figurati che pericolo puoi correre. Ci sono persone che pesano 300 kg, immaginati con tutto il letto a che peso dovrebbero arrivare! Perciò stai tranquilla
anonymous
2009-08-03 14:10:04 UTC
Lasciamo stare i pareri e andiamo sul tecnico legale..

I solai tradizionali sono costruiti per sopportare un peso di 250/300 kg al m2 a seconda del progetto iniziale e la destinazione d'uso.per locali arriva fino a 600kg...

Essendo il tuo un palazzo vecchio ha pregi e difetti.

Pregio: solai al tempo ben fatti

Difetto: solaio comunque con un'età

Il problema reale è che per star sicura dovresti farti fare una perizia da un ingegnere e ti direbbe con certezza la situazione, ma so gia che non la farai.

Allora fatti un'assicurazione per danni civili, se l'acquario va a finire al piano di sotto almeno te la cavi :)



C'è un tizio che si è messo un 700lt al 14simo piano ed ancora sta li..ma se un giorno gli dovesse cadere di sotto sarebbe un disastro.., il tuo peso non è eccessivo, ma in caso di caduta saresti responsabile civilmente in quanto avresti caricato il solaio oltre le sue possibilità, non credo ripeto che succedera nulla, ma queste sono considerazioni che è sempre meglio fare..



P.s

Quando dici 300kg non ti stai allargando troppo.

200lt di acqua circa 200kg

Rocce dici 20kg

Ghiaino (sabbia) per un acquario da 200lt (che anche io ho..) circa 30kh e siamo gia a 250kg

poi ci devi mettere il peso dell'acquario stesso che dovrebbe essere occhio e croce intorno ai 35/45kg a seconda dei materiali, ed infine aggiungerci il peso del mobile..quindi direi che sui 300kg ci stai stretta. il mio arredato pesa 325 kg circa, con la roba che ho dentro al mobile filtro bombola co2 etc arrivo a 336kg circa..non male eh?



Ciao
Klod83
2009-08-04 02:51:41 UTC
Le precauzioni da prendere sono solo in caso la vasca vada oltre gli 800L.



Un acquario di 800L pesa circa 1 tonnellata (peso dell'acquario + peso dell'acqua + peso della ghiaia. Se si pensasse di installare un acquario che vada oltre questa portata è meglio informarsi sui valori di sovraccarico del palazzo, vale a dire sulla capacità appunto del pavimento di sopportare dei pesi di diverse centinaia di chili.

Qui in Italia questi valori sono definiti nel D.M. 16 gennaio 1996.

Per i locali di abitazione il limite è fissato a 2 kN/mq. Cosa significa? Un kilo Newton (kN) equivale a cento chilogrammi (kg) moltiplicati per la costante g (circa 9,807 m/s "alla seconda" -non sò fare il simbolo 2 piccolino alto^^).

Un carico di 2 kN/m2 equivale per esempio a una massa di 200 chili su un metro quadrato. Si considera quindi che 0,01 kN/m2 = 1Kg/m2.

Nella pratica ciò significa che in un edificio moderno, una stanza lunga 5m e larga 3,5 m può sostenere un'intensità di sovraccarico di circa 3,5 tonnllate!! Mentre invece per le case indipendenti è sempre meglio chiedere all'architetto. Si consiglia inoltre sempre di rivolgersi alle assicurazioni qualora l'acquario superi i 100L.



Personalmente ho un Juwell Vision 450L in una csa indipendente e non ho mai avuto un problema :D
Saphira
2009-08-03 15:40:01 UTC
anche io mi ero fatta di questi problemi, ma se pensi che in casa si tengono librerie in legno piene zeppe di libri e armadi 4 stagioni in legno massiccio grossi quanto la parete, secondo me i 300 kg li superi tranquillmente, ne deduco che un acquario non dovrebbe crear problemi, anche perche` il peso e` distribuito su almeno 1 metro quadrato
ale.com
2009-08-03 13:12:26 UTC
per un edificio nuovo in genere quello e' un peso ridicolo.



anche per uno di 50 anni fa non dovrebbero esserci problemi di nessun tipo, soprattutto se, come nel tuo caso, si e' vicini al muro portante. in generale si consiglia di tirar fuori i progetti e verificare la portata per vasche sopra i 3-400 l.



anche se le cronache di questi giorni sono piene di case costruite con la sabbia invece che con il cemento (tanto all'aquila che in sicilia), se il tuo solaio non potesse reggere quel peso stabilmente vorrebbe dire che saltando da un tavolo sul pavimento in mezzo alla stanza dovresti tirar giu' tutto....



in ogni caso, con vasche di quelle dimensioni un'assicurazioni per responsabilita' civile verso terzi e' comunque consigliabile. per quanto siano eventi piuttosto rari un filtro esterno che si rompe, qualcuno che cade addosso all'acquario e lo rompe, il silicone che non tiene... 200l di acqua in giro per casa, magari mentre si e' in ferie, possono fare grossi danni...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...