Domanda:
TEST conoscienze 10 punti?
anonymous
2007-09-07 03:18:24 UTC
10 punti a chi mi sa dire che cosa devo fare per aiutare un mio presunto pesce rosso: Sono preoccuopato, uno dei miei pesci rossi ha dei puntini bianchi sulle branchie e anche sotto, continua a bisticciare con l'altro pesce, adesso l'ho messo in un acquario a parte con il biocondizionatore per i puntini bianchi e la malattia del velluto, ma niente. Cosa devo fare?
Veidamo un po' quanti se la cavano
Tredici risposte:
Gerardo
2007-09-07 14:52:32 UTC
MADONNA MIA QUANTA IGNORANZA, PRIMA CHE VEDO ALTRE RISPOSTE SAPIENTI MEGLIO INTERVENIRE...............



sbaglio o vi ha detto che questi puntini bianchi ce li ha sulle branchie????? e anche sotto????



continua a bisticciare con l'altro pesce, non vi fa venire in mente niente?



sono TUBERCOLI NUZIALI dei maschi tipici del periodo della riproduzione che in genere è a maggio giugno ma chi puo dire che in acquario non avvenga in un altro periodo??



bisticcia con l'altro .. il maschio in genere insegue la femmina in una danza che inizia al mattino e finisce molto tardi tanto che la pizzica sulla pancia per sollecitarla a espellere le uova per poterle fecondare con lo sperma biancolatte,, L' Ichtio o ictio viene su tutto il corpo sulle pinne anali caudali e sul corpo, comunque non siete i soli ad aver scambiato un maschio attivo di carassius in maschio malato di ictio CIAOOOOOOOOOOOOOOO
Oº°‘Francesca¨‘°ºO 
2007-09-07 12:04:47 UTC
Ma quei puntini bianchi non potrebbero essere tubercoli nuziali? Anche a un mio pesce erano venuti dei puntini bianchi sulle branchie, e sulle pinne laterali (oh,non mi ricordo il nome specifico, comunque hai capito! :-)), li ho portati al mio negoziante e mi ha detto che non erano altro che tubercoli, che "escono" nella stagione riproduttiva. E' una caratteristica dei maschi.

Il fatto che bisticciava potrebbe essere collegato sempre alla stagione "dell'amore", perchè se fossero tubercoli nuziali, e l'altro pesce fosse femminuccia, bè, allora lui non credo che volesse bisticciare, ma.... Bè,lascio alla tua immaginazione!



Ti lascio questo sito, dove anche qui dice dei tubercoli nuziali! http://www.ittiofauna.org/webmuseum/pesciossei/cypriniformes/cyprinidae/carassius/carassiusauratus/carassiusauratus0.htm
bettahalfmoontail
2007-09-08 00:02:49 UTC
Ciao guaranito,

allora prima di rispondere vorrei alcune informazioni:

1- ma i puntini dove li vedi sugli opercoli branchiali oppure sulle lamelle branchiali?

2- cio' che hai definito " sotto" quale zona o parte sarebbe, cute o pinne?

3- ma questi puntini sono limitati a quelle zone oppure si sono allargati ad altre parti del corpo?

4-i pesci si sfregano?

Quando ti scriverò la mia risposta diro' anche il perchè delle domande che ti ho fatto.

Ciao :-)
D&G
2007-09-07 13:43:23 UTC
Come sono i valori dell'acqua? Anch'io ipotizzo i tubercoli nuzziali, ma se i valori non sono a norma e non é il periodo riproduttivo potrebbe essere la malattia dei puntini bianchi, per curarlo mettilo in una vasca separata e usa il sera baktowers come scritto sulla confezione e vdrai che guarira.

Superato il test?
cavasped
2007-09-07 23:55:54 UTC
allora. ho due brutte notizie x te. la prima è ke il tuo pesce sta male ( nn so a ke livello sono le medicine x pesci)

la seconda è ke devi cambiare tutta ( ho detto tutta) l'acqua nell'acquario principale. i puntini sui pesci sono come i fuochi di sant'antonio x noi essere umani
dvm92
2007-09-07 10:59:52 UTC
La cura dell'ictio si effettua con blu di metilene, diluendo 3 ml di soluzione 1:100 ogni 10 litri di acqua dell'acquario. Il trattamento va protratto per almeno tre giorni per distruggere anche i cosiddetti tomiti ancora natanti nell'acqua in cerca dell'ospite. I tomiti sono uno stadio appena schiuso dalle cisti dell'ictio, queste ultime sono resistenti ai medicinali.

Il trattamento termico con temperatura superiore a 30°C può essere efficace solo agli stadi iniziali della malattia e deve durare per almeno tre settimane. I pesci, ovviamente, devono essere resistenti alle alte temperature Alcuni ricercatori consigliano l’uso di acriflavina alla dose di un grammo per 100 litri d’acqua per la durata di tre settimane (1). La durata relativamente lunga del trattamento deriva dal fatto che occorre colpire i tomiti che vagano nell’acqua in cerca dei pesci (3). È anche possibile, se si preferisce, ricorrere all’uso della formalina che, negli ambienti adatti va utilizzata alla dose di 170-250 mg per litro per la durata di un’ora; in questo caso è necessario cambiare l’acqua dopo il trattamento in quanto la formalina, fungendo da riduttrice, abbassa i livelli d’ossigeno nell’acqua.



Ad ogni modo questi scomodi trattamenti possono essere evitati in quanto esisto in commercio curativi commerciali disponibili in tutti i negozi di acquari altamente efficienti.Ciao
ι.ℓσνє.тαуℓσя.ℓαυтиєя!!!!
2007-09-07 11:10:53 UTC
non saprei vedi che succede o portalo dal veterinaio o dove l'hai comprato baci baci magica
robinson
2007-09-07 11:05:32 UTC
nn ti so dire la risp, ma ce ne saranno altri...cmq per cultura generale conoscenze si scrive senza i...nn vuole essere una critica, solo un suggerimento...
anonymous
2007-09-07 15:28:26 UTC
La mallattia dei puntini bianchi è dovuta al protozoo microscopico Ichthyophtirius multifiliis, e' una delle infezioni più note tra quelle causate da protozoi. Questi protozoi traggono nutrimento dai più minuti vasi sanguigni dell'epidermide e quando sono maturi forano la pelle e cadono sul fondo della vasca. Qui si riproducono in una spora, dividendosi centinaia di volte, e dopo 36 ore sono in grado di infettare i pesci. L'animale ammalato appare cosparso di puntini bianchi, che si trasformano ben presto in aree più estese, danneggiando la cute. Il prurito è molto evidente e la pelle si stacca a vasti lembi. I danni provocati al rivestimento cutaneo dei pesci consentono anche l'ingresso di altri agenti patogeni.http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/IMAGES/whitespot_megalamph2.jpg

OPPURA E' ICTIO http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/MalattieAlghe/malattie/images/-ictio_4.jpg cura dell'ictio si effettua con blu di metilene, diluendo 3 ml di soluzione 1:100 ogni 10 litri di acqua dell'acquario. Il trattamento va protratto per almeno tre giorni per distruggere anche i cosiddetti tomiti ancora natanti nell'acqua in cerca dell'ospite. I tomiti sono uno stadio appena schiuso dalle cisti dell'ictio, queste ultime sono resistenti ai medicinali.

Il trattamento termico con temperatura superiore a 30°C può essere efficace solo agli stadi iniziali della malattia e deve durare per almeno tre settimane. I pesci, ovviamente, devono essere resistenti alle alte temperature.

CIAO SPERO DI ESSERTI STATO UTILE
karla_muse
2007-09-07 12:14:16 UTC
si tratta della "malattia dei puntini bianchi",si chiama poprio così.



Agente patogeno: I punti bianchi sono singoli esemplari del microrganismo unicellulare Ichthyophthirius multifiliis che si è insediato nella cute del pesce e vi vive da parassita. Secondo il quadro patologico si parla di oodiniasi o di ictioftiriasi. Esse hanno conseguenze fatali se i parassiti si moltiplicano indisturbati. I puntini bianchi o meglio le cisti, una volta mature si aprono e liberano nell'acqua altri parassiti in grado di muoversi nell'acqua alla ricerca di altri pesci da attaccare.



Terapia: è indispensabile iniziare il trattamento tempestivamente dopo il riconoscimento della malattia, poichè L'Ichthyophthirius multifiliis può uccidere in breve tempo tutti i pesci. La terapia prevede l'uso di SERA COSTAWERT (si vende nei supermercati nel reparto animali o nei negozi di animali) che deve essere utilizzato nelle dosi consigliate sulla confezione fino a che sulla cute non si osservano più puntini bianchi.



Prevenzione: Poichè l'Ichthyophthirius multifiliis è un parassita altamente patogeno e dunque molto pericoloso, è opportuno evitare qualunque contatto da parte dei pesci con tale agente patogeno. Pertanto i pesci acquistati da poco devono essere esaminati meticolosamente e con costanza per vedere se presentano punti bianchi nella vasca di quarantena.







Quando si nota che i pesci si dispongono molto vicini l'uno all'altro in un angolo dell'acquario o attraversano la vasca nuotando con movimenti a scatti ed è evidente che non stanno bene, spesso si possono rilevare con un'osservazione più attenta dei punti bianchi delle dimensioni di una capocchia di spillo sulle pinne e sulla cute.
elebes
2007-09-07 10:30:27 UTC
puntini bianki forse sn dovuti a una malattia dell acqua...caiala immediatamente e attenzione con le dosi del liquido disinfettante......fose e a causa di questo ke il pesciolino i seguit forse anke a un pikkolo tagliettosi e infettato....se nn vuoi ke si miskino anke gli altri pesci toglilo dall acqaro e cambia subito l acqua....ps mi spiace ma il tuo pesciolino ha poca vita

ps ho uno zio ke ha un nezio di aniamli...me ne inendo abbastanza...ciaoo
Chuck Norris
2007-09-07 10:26:39 UTC
dipende anke dall' età... cmq se ha dei puntini bianchi sta di sicuro male forse sn pus
♠муlυ988♠
2007-09-07 10:24:47 UTC
portalo dal veterinario perche è una malattia, nn vorrei sbagliare, credo respiratoria e lui ti prescrivera della polvere che devi mettere nell'acquario! pero nn so dirti con precisione cosè


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...