Vanno allestiti con le rocce vive per il filtraggio che costano care e che negli acquari d'acqua dolce non vengono usati.
La circolazione dell'acqua e' molto piu' alta. In un acquario d'acqua dolce si parla massimo di un ricircolo di 10 volte la capacita' dell'acquario. In un marino si va dalle 25 volte alle 50 volte, per cui servono le pompe aggiuntive.
La luce di 1w per litro e' considerata alta per un acquario d'acqua dolce, anche troppo, per un marino 1w per litro e' praticamente il minimo per cui la maggior luce costa cara.
Per un marino si usa equipaggiamento che solitamente per un acquario di acqua dolce non viene usato, specialmente se si parla di vasche piu' avanzate: skimmer, reattore per il calcio, etc...
L'acquario marino molto spesso ha una sump che in un acquario d'acqua dolce si vede raramente, per cui si aggiunge anche l'illuminazione del refugium della sump, tracimatore o pozzetto di tracimazione, pompe di ritorno.
Insomma... un acquario d'acqua dolce non e' solo una scatola di vetro piena d'acqua, ma un piccolo ecosistema gestito tramite apparecchiature varie. Un acquario marino ancora di piu'.