Domanda:
allestimento acquario piante....?
8c... 4ever ...c8
2009-02-19 10:30:43 UTC
ho intenzione di allestire un acquario di 100 lt cn 3-4 black moor
per l'avviamento so tt ma per quanto riguarda le piante un po meno volevo piante con le seguenti caratteristiche ....
1 compatibili con i pesci rossi
2 preferibilmente k non rikiedano il fondo fertilizzante
3 ke non abbiano bisogno d luce eccessiva
inoltre volevo kiedre in k quantita contANDO K VOJO PIANTE BASSE MEDIE E ALTE SPEC TT LE RIKIESTE E 10 PT ASSICURATI
Cinque risposte:
EsPeRtO PeScI
2009-02-19 11:05:14 UTC
me sembra de avè capito ke sei de roma, allora capimose :)

te dici compatibili con pesci rossi (il chè vuol dire piante che sopportano acqua fredda)

ke non rikiedano fondo fertilizzato (quindi utilizzeremo piante EPIFITE, il ke vuol dire piante che preferiscono attecchire su roccie o meglio legno, piuttosto che nel terriccio. legale a roccie o legni con filo di naylon, cotone, da pesca, quello che te pare!!

ke non abbiano bisogno di luce eccessiva, le epifite per l'appunto sono proprio piante sciafile cioè ke preferiscono un illuminazione bassa.

L'anubias è epifita e sciafila, ce ne sono tante specie qui puoi trovarle tutte www.tropica.com . di epifite e sciafile ce ne sono altre 3: la microsorum , la bolbitis e tutti i tipi di muschi (hai mai fatto caso, che se fai una gita in montagna, trovi muschi solo su roccie e legni umidi, mai sul terreno?). microsorum e bolbitis non credo sopportino temperature fredde, ma nn ne sono certo, informati. per quanto riguarda i muschi li trovi nei negozi e sopratutto in natura. se ti capita de fa n'escursione e passi nei pressi di fiumiciattoli o ruscielli, c'è circa il 120% di possibilità che li trovi tantissimi tipi di muschi ancorati su rocce e legni, alcuni saranno completamente sommersi altri emersi, ma anke quest'ultimi vanno bene perchè si adattano molto facilmente, quindi non perdere tempo a prelevare una piccola parte e metterla in una bottiglia con pochissima acqua, torni a casa e li legni a qualche roccia o legno nel tuo acquario!!! ciao
West the best
2009-02-19 18:44:05 UTC
Le piante che corrispondono alle tue richieste sono: Anubias nana (pianta molto bassa), Microsorium tropicana (pianta media), Anubias barteri (pianta medio-alta) e la Microsorium pteropus (pianta medio-alta). Non richiedono niente a parte le 8 ore minime essenziali di luce. Sono compatibili con i pesci rossi e se le leghi dopo qualche mesetto si ancorano da sole alle decorazioni creando meravigliosi effetti decorativi.



La quantità è relativamente soggettiva.......i rossi stanno bene con e senza piante, ma considera che richiedono molto spazio per muoversi. Poi dipende se prendi più piante piccole, medie o grandi. Quindi direi per le quantià di andare a occhio, magari fai in modo che ricropano tutto lo spazio lasciando però lo spazio per muoversi ai pesci. Poi magari puoi ragruppare le Anubias nana vicino alle altre piante, ma non troppo se no vengono soffocate, creando una specie di chioma e sottochioma che da un aspetto professionale.



Poi ricorda che l'acquario va a gusti soggettivi, quindi alla fine sei tu che decidi come disporre le piante e le quantità, occhio però a non esagerare. Prenditela con calma, tanto hai 3-4 settimane prima che si maturi il filtro quindi hai tutto il tempo che vuoi per provare varie disposizioni.



Ok? Ciao
Adempius ... Moscarium
2009-02-19 18:42:35 UTC
ti consiglio le felci, del sottotipo delle riciclatrici. Ti puliscono l'acquario e nn ti danno problemi. crescono molto rapidamente e nn bisognano di luce eccessiva come quella diretta del sole. Come manutenzione richiedono una potatura periodica.
Angelo C
2009-02-19 18:39:47 UTC
tutte le piante ke si nutrano dalle foglie e quelle tipo anibuss che si attaccano alle radici e roccie
anonymous
2009-02-19 19:30:39 UTC
l' unica pianta che puoi star tranquillo con i black moor o carassi in generale sono le anubias..





comunque ti ho tirato giu un elenco da internet delle piante che puoi mettere...



Anubias barteri

Anubias barteri nana

Anubias cogensis

Anubias coffefolia

Anubias hastifolia

Anubias saggitte

Bacopa caroliniana

Bacopa monnieri

Bolbitis heudelotii

Cabomba caroliniana (segnalata da Nadia_MI)

Cabomba furcata (segnalata da Nadia_MI)

Ceratophyllum demersum (segnalata da RedHotChiliPeppersFra)

Crinum calamistratum

Crinum Thaianum (segnalata da biganasso)

Cryptocorine willisii (segnalata da serena)

Cryptocorine wendtii marrone e verde (segnalata da serena)

Echinodorus barthii (segnalata da marcogancio)

Echinodorus bleheri

Echinodorus ozelot** (segnalata da karpia)

Echinodorus horizontalis

Egeria densa (tuttavia alcuni segnalano esperienze negative, soprattutto se i pesci sono già cresciuti. Si consiglia di introdurla con pesci giovani)

Eleocharis acicularis (segnalata da Nadia_MI)

Elodea Densa Large (segnalata da karpia)

Hottonia inflata

Hydrocotyle leucocephala (segnalata da RedHotChiliPeppersFra)

Hydrocotyle verticillata (segnalata da Nadia_MI)

Hygrophila siamensis (segnalata da Nadia_MI)

Lilaeopsis mauritania (segnalata da karpia)

Ludwigia perennis (segnalata da Nadia_MI)

Lysimachia nummularia

Microsorium pteropus*

Microsorium pt. Windelow*

Ophiopogon gigantea (segnalata da Paolo61)

Pistia stratiotes (segnalata da karpia)

Riccia fluitans (segnalata da karpia, altri hanno avuto pessimi risultati)

Sagittaria subulata

Vallisneria gigantea

Vallisneria spiralis (segnalata da RedHotChiliPeppersFra)





anubias le metti al centro insieme magari a una cabomba spostata un po' piu' sul dietro.. in fondo magari delle vallinseria...



ciaooo!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...