Domanda:
ragazzi scalari sono malati?
anonymous
2009-03-09 13:30:21 UTC
allora ho notato oggi sul fondo delle feci meta marroni e meta bianche/trasparenti sottili.... sono vermi malattia???

e se si come la curo ???

poi a volte noto che e' un marroncino chiarisimmo e' normale ??


grazie!!!
Sei risposte:
anonymous
2009-03-09 13:53:50 UTC
Le possibilità sono 3:

----------------------

1. ASSOLUTAMENTE NIENTE

---------------------

2. Le feci sono bianche o più chiare del normale, mucillaginose e/o filamentose accmpagnate da comportamenti strano come isolamento, stanchezza, nervosismo, dolori dovuti a contrazioni.



Diagnosi: infezione da protozoo (Flagellanti)



Cura: cura dell'aglio o Sera Mycowert e Sera Ectopur



Cura dell'aglio:

questa cura può esser attuata per un risparmio di spazio e di energie, infatti se si somministra questa cura anche ai pesci sani non avranno effetti collaterali, non dannegia le piante e i batteri del filtro non verranno massacrati, quindi non si ha la necessita di allestire una vasca di quarantena apposita per la cura. Però non é adatta se la patologia é già a uno stato avanzato o se i pesci sono molto sofferenti.

La ricetta consiste nel prendere un paio di agli più freschi possibili, usare un spremi aglio o attrezzo simile, e raccogliere il succo della spremuta in un contenitore. Se l'aglio non é molto fresco si fara più fatica a trarre il succo.

Dopo aver tratto il succo bisogna "inzuppare" il mangime, possibilmente in scaglie o fiocchi, nel succo e somministrarlo ai pesci.

Si può anche dare dell'aglio ai pesci, però va sbollentato prima (se no é troppo duro per la masticazione dei pesci) e la sua efficacia non cambierebbe di molto il risultato perché i principi principali dell'aglio risiedono nel succo.

ATTENZIONE: mentre si prepara il succo dotarsi di guanti usa e getta per evitare odori sgradevoli alle nostre mani.



Sera Mycowert: il 1° giorno effettuare la dose indicata sulla confezione e il 2° e 3° giorno aggiungere metà dose. Il 5° giorno si cambia il 50% dell'acqua e poi si filtra a carbone attivo per 36 ore.

Sera Ectopur: é da aggiungere al Sera Mycowert citato sopra. La sua azione ha lo scopo di amplificare l'effetto del Mycowert e di non far mancare l'ossigeno che di solito le cure assorbono.

AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo pompa, aeratore e termoriscaldatore. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.



Prevenzione:

Questa malattia si forma in cattive condizioni igeniche e a una alimentazione poco corretta. Per prevenire tenere l'acqua pulita assicurandosi che il filtro funzioni bene e alimentare il pesce con alimenti ricchi di vegetali e vitamine.

------------------



3. Le feci sono biancastre o più chiare del normale, sono mucillaginose, rimangono attaccate all'ano per diverse ore. I pesci risultano stanchi, nervosi e/o sofferenti. Durante il momento della defecazione i pesci hanno contrazioni e/o si muovono con agitazione.



Diagnosi: vermi intestinali.



Cura: cura dell'aglio o Sera Mycowert e Sera Ectopur



Cura dell'aglio:

questa cura può esser attuata per un risparmio di spazio e di energie, infatti se si somministra questa cura anche ai pesci sani non avranno effetti collaterali, non dannegia le piante e i batteri del filtro non verranno massacrati, quindi non si ha la necessita di allestire una vasca di quarantena apposita per la cura. però non é adatta se la patologia é già a uno stato avanzato o se i pesci sono molto sofferenti.

La ricetta consiste nel prendere un paio di agli più freschi possibili, usare un spremi aglio o attrezzo simile, e raccogliere il succo della spremuta in un contenitore. Se l'aglio non é molto fresco si fara più fatica a trarre il succo.

Dopo aver tratto il succo bisogna "inzuppare" il mangime, possibilmente in scaglie o fiocchi, nel succo e somministrarlo ai pesci.

Si può anche dare dell'aglio ai pesci, però va sbollentato prima (se no é troppo duro per la masticazione dei pesci) e la sua efficacia non cambierebbe di molto il risultato perché i principi principali dell'aglio risiedono nel succo.

ATTENZIONE: mentre si prepara il succo dotarsi di guanti usa e getta per evitare odori sgradevoli alle nostre mani.



Sera Mycowert: il 1° giorno effettuare la dose indicata sulla confezione e il 2° e 3° giorno aggiungere metà dose. Il 5° giorno si cambia il 50% dell'acqua e poi si filtra a carbone attivo per 36 ore.

Sera Ectopur: é da aggiungere al Sera Mycowert citato sopra. La sua azione ha lo scopo di amplificare l'effetto del Mycowert e di non far mancare l'ossigeno che di solito le cure assorbono.

AVVERTENZE: l'uso di prodotti di cura uccidono i batteri del filtro, per tanto la cura con i prodotti di cura va fatta in una vasca di quarantena senza il filtro, solo pompa, aeratore e termoriscaldatore. Non effettuare sovradosaggi, non abbinare prodotti di altre marche.



Prevenzione: la comparsa di questi parassiti é quasi casuale.

------------------------



Ok? Ciao
Manu T
2009-03-09 16:38:00 UTC
Se non hanno la testa non sono vermi ! Comunque i pesci non fanno le feci sempre di un unico colore, ma a volte, la parte iniziale è scura e poi diventa chiara,o viceversa.Per esempio,se i pesci mangiano piante o vegetali come le zucchine,fanno le feci trasparenti...Spero di esserti stata d'aiuto. Ciao.
?
2017-02-08 01:41:51 UTC
Ti suggerisco un sistema efficace per sbarazzarti dell'ansia http://SconfiggiAnsia.givitry.info/?qE2o

La durata dell'attacco di panico varia da individuo a individuo: i sintomi, di solito, raggiungono il picco nei primi dieci minuti e svaniscono nella prima mezz'ora. Nei casi più gravi, però, un attacco di panico può durare fino a un giorno intero. Inoltre, chi soffre di attacchi di panico ricorrenti, inaspettati e che per almeno un mese vive nel timore della loro comparsa, può incorrere in un disturbo chiamato “disturbo di panico”.
anthy47
2009-03-09 17:31:42 UTC
e la 2° volta che dico che manu ha ragione

mà a ragione :)

secondo mè non è niente

prova ad aspettare evedi cosa fanno

nn ti spaventare

aspetta e vedi cosa succede in futuro

ciao ciao ;)
saschaiacobelli
2009-03-09 13:50:42 UTC
Ciao. Mah, credo che dipende da quello che mangiano. Ma non ti allarmare subito. Salutooo
?
2009-03-09 15:13:49 UTC
ciao riccardo leggi bene questo articolo.Problemi intestinali ( Vermi e Flagellati )



Uno dei problemi più ricorrenti negli gli Scalari e nei Ciclidi in genere, dopo le malattie batteriche, sono i disturbi intestinali, provocati da VERMI e FLAGELLATI.



SINTOMI: sia per Scalari e Discus o per altri Ciclidi, la sintomatologia più frequente in questi casi è la comparsa di un comportamento nervoso e timido, che porta il pesce a rintanarsi in angoli più protetti della vasca. E' spesso aggredito da altri pesci e messo da parte. La comparsa d'infezioni da vermi è comunemente accompagnata anche da una presenza massiccia di Flagellati. Il pesce a questo punto inizia a rifiutare il cibo, anche se accorre alla somministrazione. Inizia cosi un dimagrimento progressivo del pesce, che lo porta ad espellere feci biancastre ( per i Discus sono quasi gelatinose ).







Il colore normale delle feci è un marrone scuro, mentre in questo caso sono bianche, sintomo di presenza di vermi, che quasi spesso appartengono al genere Capillaria.





Feci1





Ulteriolmente ingradite, mostrano una certa trasparenza, sinonimo di irregolarità.









Feci2







E' importante dire che le feci bianche, sono dovute più alla presenza di vermi che non a quella di Flagellati. Esse contengono una grossa quantità di uova, che una volta fuori dal pesce possono essere facilmente ingerite anche da altri pesci, quindi la malattia è molto contagiosa.







Uovavermi





Le uova di Capillaria sono facilmente osservabili, anche con un piccolo microscopio giocattolo, ad un ingrandimento di 50-100 X. Esse si trovano in abbondante quantità in feci bianche e spesso si possono osservare anche dei vermi semi adulti.











A questo punto un trattamento curativo va effettuato a tutti i pesci presenti in vasca e non solo al malato. Nel caso del Discus, a tutti i sintomi descritti, si aggiunge anche una colorazione scura, non visibile nelle varietà Pigeon Blood.



Parliamo ora dei Flagellati. Essi sono spesso presenti in Scalari e Discus non trattati contro questa malattia. Fino ad un certo numero di parassiti, la convivenza non porta grossi problemi nella crescita. Ho visto Discus crescere benissimo con un bel numero di Flagellati nelle loro feci, ma ciò non significa che è un fatto positivo. I problemi poi si avranno in futuro, con riproduzioni scarse e cattive cure parentali. Ovviamente questi saranno soggetti più deboli e facilmente attaccabili da altre malattie. Quasi sempre, Discus osservati da me, provenienti da vari allevamenti, avevano Flagellati, solo in esemplari presi in Germania da qualche esperto allevatore, le feci erano prive di un solo Flagellato, questi erano esemplari che producevano nidiate di 300 avannotti, portati avanti senza alcun problema e cresciuti in modo esemplare. Per gli Scalari, il discorso è meno problematico nei confronti della riproduzione, se ci sono Flagellati, ma comunque avremo sempre dei soggetti più deboli nei confronti di malattie. Quindi, la cosa che consiglio è di effettuare sempre dei trattamenti contro i Flagellati, anche se non ci sono sintomi. Nell'arco di un anno, io consiglio almeno due trattamenti. Anche perché dei sintomi esterni li avremo solo quando i pesci, saranno completamente infestati da Flagellati, arrivando ai famosi buchi sulla testa, che francamente non ho mai visto. Il pesce in questo caso si presenta dimagrito, con stentata crescita, nervoso e con colorazione sempre scura.







Flagel





Flagellato indicato dalla freccia. Per poterli osservare ad un microscopio, occorre arrivare ad un ingrandimento di circa 400/600 X.





Abbiamo due brevi video che mostrano Flagellati.

















Trattamenti:



Contro i Vermi, il medicinale migliore è il Flubenol al 5% (cioè che contiene il 5% di principio attivo che è il Flubentazolo), purtroppo non facilmente reperibile in Italia. Si usano 400 mg di Flubenol 5% x 100 litri, il trattamento deve durare 1 settimana, trascorso il permine si effettua un cambio d'acqua del 50%. I primi sintomi di guariggione si iniziano a vedere già dopo 3/4 gg.



Altro medicinale, da poter utilizzare è la Kamala, acquistabile in farmacia o in negozzi che vendono prodotti chimici, si usano 20 mg x 1 gr di cibo x 7 gg, somministrandolo 2 volte al giorno. ( Tratto dal libro " Le malattie dei pesci " di Valerio zupo )



Contro i Flagellati, si usa il Flagyl, acquistabile in farmacia. Ogni compressa contiene 250 mg di principio attivo, si usa 1 compressa ogni 25 litri, il trattamento dura 5/6 gg., in più durante il trattamento si alza la temperatura dell'acqua fino a 30 °C per gli Scalari e fino a 34 per i Discus. Alla fine si effettua un cambio, d'acqua del 50%.



In entrabi i casi, è consigliato ripetere il trattamento dopo 10 gg.





Problemi intestinali ( Vermi e Flagellati )



Uno dei problemi più ricorrenti negli gli Scalari e nei Ciclidi in genere, dopo le malattie batteriche, sono i disturbi intestinali, provocati da VERM


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...