Domanda:
"teorie" su acquariofilia 9 (LA FONTE)?
Shadow
2011-05-03 12:49:46 UTC
ciao a tutti da tempo su answer girano moltissimi "acquariofili fai da te" che dicono tante di quelle cavolate da far paura e che hanno però l' abilità di convincere i neofiti che le loro risposte sono giuste magari dando semplicemente il consenso a una loro idea infattibile...
questa domanda nasce per far si che i pochi esperti rimasti abbiano un link da mettere in fonti per aumentare la credibilità delle idee corrette.
volevo chiedere un vostro aiuto per fissare i punti base per l' acquariofilia e vi chiedo infine di mettere il link della domanda nelle fonti per verificare se funziona.

1) non è il pesce che si adatta all' acquario ma l' acquario che si adatta al pesce
2) i carassi (pesci rossi) NON possono vivere PER LEGGE in delle bocce
3) i carassi crescono 20 cm nelle varianti ornamentali e 30 in quella originale quindi sono idonei solo a grossi acquari e in laghetti
4) ogni pesce ha bisogno di determinati valori tra cui il ph il gh il kh e non tollerano gli no2.
5) è da eliminare la "vasca di comunità" e cercare sempre di ricreare un biotopo i biotopi fondamentali sono: Amazzonico Asiatico Oceania Malawi Tanganica Orinoco e Salmastro(asiatico)
6) i betta non possono convivere con pesci dal nuoto vivace e dalle pinne luche e colorate ne con barbus e ciclidi
7) i ciclidi sono territoriali salvo eccezioni è bene non abbinare 2 specie differenti in una vasca
8)il malawi e l' orinoco sono SOLO per veri esperti quindi prima fatevi le ossa con un asiatico o un amazzonico
9) i piranha devono viver in gruppi di almeno 5 in 400 litri
10)i piranha hanno bisogno di fondi scuri luce fiocca e sono compatibili solo con i pleco e gli oscar
11) gli oscar vogliono 300 litri a testa meglio se 450
12 gli oscar sono ciclidi aggressivi e ottimi saltatori
13) i parrot non sono pesci ma esseri creati dall' uomo e spacciati per tali NON COMPRATELI
14) la colorazione artificiale è da ABOLIRE per tale scopo vengono sfruttati bambini che spesso muoiono pungendosi e i pesci tendono a scolorirsi dopo poco
15) le mutazioni dei pesci rossi e spacciate per "varianti ornamentali" sono da evitare quindi tutti gli Oranda Trecode Chicchi di riso e qualunque altra in commercio eccezione forse per il Comet che è molto più naturale rispetto Black Moor simili
16) per allevare un pesce serve sapere il NOME SCIENTIFICO
17) le piante salvo per i grossi ciclidi, piranha e carassi sono indispensabili per l' acquario e più ce ne sono meglio è

aggiungete tutto quello che mnca e correggete le cose con cui non siete d' accordo e FATELA GIRARE mettendola nelle fonti
Otto risposte:
★のঔ★ Tokyo HardCore ★ঔの★
2011-05-03 16:26:55 UTC
concordo a pieno con te e con ombra! e poi, scusa, ma come si usa internet per scrivere le domande (che a centinaia si ritrovano nelle domande risolte spesso e volentieri) basterebbe sapere le parole chiave ed il nome scientifico del pesce per fare un minimo di ricerca in rete..ad esempio..a tutti quelli che chiedono della convivenza tra betta\guppy, barbus\betta, ciclidi ecc, basterebbe scrivere su google nome+biocenosi+nome..ed ecco magicamente apparire migliaia di pagine di forum di gente che ha gia provato queste convivenze..

cmq ai punti centrali che ha aggiunto ombra io aggiungerei:

20) non esistono vasche di comunita, o almeno nn dovrebbero esistere, se 2 pesci sono agli antipodi come biotopi perche costringerli ad una convivenza forzata solo per i nostri gusti estetici..

21)mai fidarsi dei negozianti

22)l'acquario è un equilibrio precario, mai sovraffollarlo solo perche ci sembra vuoto, meglio 2 piante in piu che un pesce in piu

23)tenere sempre conto delle dimesioni che raggiungono i nostri pesci, nn esiste mettere un pesce da 30 cm in 20 litri dicendo che poi gli si cambia vasca quando cresce.. perche poi per la maggior parte degli acquariofili neofiti la passione svanisce presto e subentrano altri "giocattoli" in cui spendere soldi e il pesce rimane li dov'è...

24)internet è la fonte della saggezza, tra articoli, schede, post di forum, domande risolte, fotografie e tantissimo altro ci vuole davvero poco per risolvere i problemi...

di link segnati nei miei segnalibri ne ho davvero tanti..ti metto i piu interessanti..

e questi sono solo una parte dei miei segnalibri... ho messo giusto quelli piu interessanti o che mi capita piu spesso di consigliare (la scheda del pesce rosso l'ho linkata fino alla nausea....), ed è tutta roba che ho trovato con un minimo di ricerca per cose che mi interessavano.....

http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/Dolce/MalattieAlghe/Aglio/default.asp

http://www.damacquari.it/modules.php?name=News&file=article&sid=18

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_guppy/guppy_detullio1/default.asp

http://www.gafonline.it/index.php/articoli-dei-soci/71-rivalutiamo-corydoras

http://www.piranha-mania.it/home/p2_articleid/67

http://www.piranhaportal.net/index.php?pageid=allestimento-acquario

http://www.gaem.it/pubblico/articoli/piantealghe/comefarcrescerebenelepiante.shtml

http://www.ciclidinani.it/index.php?option=com_content&task=category§ionid=4&id=25&Itemid=43
anonymous
2011-05-04 00:59:58 UTC
Complimenti per l'idea. Anche se non sono certo un luminare cerco di dare il mio contributo.

Aggiungerei:



--- i neon non stanno in vasche più corte di 80cm e non in meno di 10 esemplari

--- i Guppy si riproducono come conigli per cui non stanno in acquari sotto i 50-60 L a meno che non siano solo maschi

--- non esistono i pesci mangia alghe. Esistono specie alghivore che vanno nutrite come tutti gli altri pesci.

--- quando si chiede aiuto servono sempre almeno queste informazioni: Litraggio della vasca, valori dell'acqua, popolazione.



... per gli acquari di comunità io credo che non siano così impossibili. Ovviamente i pesci devono essere compatibili tra loro a livello di ambiente, luce, valori dell'acqua e comportamenti, altrimenti solo biotipo.



Nel mio piccolo spero di aver contribuito.
Ombra
2011-05-03 13:38:33 UTC
Be sono argomenti triti e ritriti, se la gente usasse la funzione cerca si eviterebbe di ritrattarli di continuo, specialmente con chi vuole iniziare.

Se la gente al posto venire qui a trovare la pappa pronta si sforzasse di cercare come abbiamo fatto tutti noi per imparare qualcosa, l'acquariofilia farebbe un passo in avanti notevole.

Aggiungi:



18) Per il marino rivolgersi ai forum specializati

19) E inutile mettere la scritta "solo per esperti"
anonymous
2011-05-03 13:35:23 UTC
luca c'è ancora molto da insierire

ade sempio:

-il filtro ha bisogno di girare per n mese per farlo maturare

-i betta in 3-10-15-20-25 litri non ci stanno

-acquari da 15 litri non sono acquari ma scatole di scarpe,ottime per tenerci le lumache e qualche piantina

-poi aggiusterei per la boccia e metterei tra parentesi nessun pesce

-lasciare perdere la maggior parte dei negozianti,pensano solo a vendere, informarsi prima..

anziche dire i valori sono ok postarli!

-nessun valore e ok per nessun pesce, vivono tutti in ambienti diversi,valori che van bene per no nn va bene per un altro.

-non si possono tenere animali (pesci gamberetti lumache..ecc..) in un acquario senza filtro,e l'accessorio piu indispensabile che ci sia!

-il pesce piccolo non sempre va in acquari piccoli!molti sono abili nuotatori(es. parecheidon innesi alias neon)

antro per ammoniaca e nitrati c'è il filtro, anche per i i piranha l epiante te le tirano via :S



se mi viene in mente altro edito :P!



anto l'anubias e praticamente nulla nel ciclo dell'azoto :P!

beh anto quella va bene anche per i rossi XD cmq se continuiamo famolo in privato ceh stiamo in ot u.u



edit

meglio una pianta in piu e un pesce in meno!
Francesco Calizzi
2011-05-03 13:26:36 UTC
Ciao ancora Luca, questa volta mi hai messo davvero molto in difficoltà su cosa aggiungere alla tua lista dato che hai detto praticamente quasi tutto in modo anche molto corretto :D



Volevo solo specificare, sulla faccenda dei Pesci Rossi (Carassius Auratus), che hanno bisogno di acquari di almeno 150 litri per il corretto sviluppo del corpo e per evitare malformazioni alla colonna vertebrale con conseguenti problemi di salute aggiuntivi. Poi, sempre a questo proposito, volevo dire a tutti quelli che li tengono in condizioni davvero pessime e che poi si vantano che i loro pesci sono vissuti addirittura 5 anni che per questi pesci quest'età è come se noi vivessimo 20 anni dato che loro dovrebbero arrivare a 30 anche 40 anni.



Poi, oltre a quelli che hai messo tu, come biotopi più importanti e conosciuti volevo mettere anche quelli spiegati su Acquaportal:



- Acqua stagne nel Sud-Est Asiatico

- Acqua mosse nel Sud-Est Asiatico

- Lago Vittoria

- Rio negro

- America centrale

- Foresta africana

- Australia e Nuova Guinea

- Lagune stagionali africane



Inoltre io non sono d'accordo con molti per quanto riguarda gli acquari di comunità senza un biotopo preciso, perché anche se non si abbinano pesci delle stesse zone si possono comunque mettere dei pesci compatibili nello stesso acquario ma solo se si creano delle condizioni davvero molto favorevoli per tutti senza fargli mancare niente.



Infine volevo sottolineare che prima di intraprendere l'avventura dell'acquariofilia ci si deve informare davvero molto dettagliatamente, con libri sull'argomento, pareri di esperti e anche con le guide Internet, perché se si deve fare una cosa o si fa bene o non si fa altrimenti si rischia solo di far soffrire inutilmente dei poveri animali che dopo poco tempo muoiono.



Come fonti ti posso mettere queste:



Il solito AcquaPortal per informarsi in generale sul mondo dell'acquariofilia

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.acquaportal.it%2Fforum%2Fregolamento.asp&ei=lWPATar0FITDtAbXm5DDBQ&usg=AFQjCNFUwqCyczm9hDCedAfY5W0swalLqA

Il Regno del Pesce Rosso per quanto riguarda in particolare questi pesci molte volte sottovalutatissimi

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBkQFjAA&url=http%3A%2F%2Fgoldfish.altervista.org%2F&ei=7mPATaKOCoaPswbvnYjDBQ&usg=AFQjCNHrFZhwHZUIarESJEGGK2WcKsS4Ng

Italian Guppy per informarsi sui Guppy che come si dice anche nel sito stanno diventando dei pesci sempre più per esperti e non più per neofiti

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CBwQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.tropicalfish.it%2Fguppy%2F&ei=QWTATaTwFc3wsgbc3_DCBQ&usg=AFQjCNHvByhv7bhWrsi-AvKo_4tY3dSRpA

Acquariofilia Consapevole il cui titolo dice già tutto

http://www.google.it/url?sa=t&source=web&cd=1&ved=0CCAQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.vergari.info%2F&ei=n2TATby_M42SswaG4cnCBQ&usg=AFQjCNHJK_fE1w_eQZznJW4FGKhRtuRU1g

E tanti altri ancora.



__________________________________________



Inoltre mi è venuto in mente che:



I Betta Splendens non devono essere assolutamente tenuti in vasi ornamentali come questo http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/50513_135987236906_160253_n.jpg con meno di mezzo litro d'acqua e una pianta sopra o in quelle specie di boccette che vendono apposta per loro tipo questa http://www.petidea.it/media/Tetra-BettaBowl(2)_1297956191.jpg che togliendo lo spazio degli arredamenti e del fondo il pesce non può nemmeno ruotare su se stesso, ma in acquari dedicati interamente a loro da almeno e sottolineo almeno 50 litri con filtro, pompa al minimo, riscaldatore, illuminazione e moltissima vegetazione.



Non si dovrebbero assolutamente comprare le Biosfere ( http://www.acquariforum.com/forum/attachment.php?attachmentid=15084&stc=1&d=1247684363 ), quegli strani contenitori o rotondi o ovali con dentro un'alga, un litro d'acqua e dei poveri gamberi che secondo i produttori sono degli ambienti ideali per questi animali e che sempre secondo loro quella specie di alga servirebbe a soddisfare tutta l'alimentazione dei gamberi.



Le varie specie di Barbus possono convivere solo con pochi altri pesci, ma mai con pinne e code lunghe e svolazzanti, perché hanno la brutta abitudine di mangiucchiare le pinne e le code altrui.



I Discus, al contrario di come fanno molti, devono stare in acquari molto grandi con temperature alte, sui 28-30°, e quindi non possono stare con altri pesci che non sopportano questo calore come ad esempio gli Scalari, che spesso le persone inesperte ci mettono insieme.



Non esistono i Pesci Pulitori ma soltanto i Pesci da Fondo perché al contrario di quello che pensano molti questi pesci spesso raggiungono dimensioni molto elevate e quindi sporcano più degli altri. Poi la maggior parte di questi pesci, come ad esempio gli Ancistrus o i Plecostomus, devono stare in acquari molto grani a causa delle loro dimensioni e non in acquari da 40-50 litri come fanno molti.
luca
2011-05-03 13:06:29 UTC
Ciao, allora a mio parere anche per degli oscar si deve partire dai 200-250 litri, ovviamente chi compra un 120 litri può mettere l'oscar ,ma soffrirebbe a causa del poco spazio , io consiglierei 200 litri ad oscar , riguardo le piante, le piante servono molto se si vogliono tenere piranha, infati producono moltissimi scarti, facendo salire molto i nitrati e ammoniaca, le piante sono un ottimo mezzo per nn far spuntare ammoniaca e per abassare i nitrati,e qualche anubias legata a dei legni in un acquario per piranha più acqua giallina ricrea perfettamente il luogo d'origine di questi abili predatori, aggiungerei anche che se si vuole tenere dei piranha,oscar o cmq grossi ciclidi, il filtro deve essere oltre il litraggio che si ha,tipo se l'acquario è di 200 litri il filtro deve essere per un acquario di 300 litri,





con i pleco i piranha possono stare a mio parere :)



vi sonopesci rossi che crescono anche 35 cm ,anche 40



450 litri è troppo per un oscar, addirittura un litraggio esagerato







@Zizzoo , se metti anubias legate e legni, i piranha nn se li portano via









@Zizzoo , ok, nn saranno utilissime ,ma legate a legni ricreano bene il luogo d'origine dei piranha, e poi c'è una pianta che i piranha nn mangiano ed è utilissima per i nitrati, la lemna minor,galleggia , toglie molti nitrati, si può provare anche col ceratophyllum demersum,facendolo galleggiare , le piante da mettere ci sono :)
anonymous
2011-05-04 04:12:00 UTC
A parte il fatto che sono creati dall'uomo, ci sono motivi validi per i quali i parrot non dovrebbero essere comprati? Io personalmente li trovo esteticamente orrendi, non li comprerei mai ma se a qualcuno piacciono, libero di comprarli, cosa c'è di sbagliato?



**



Se come dici al punto 5 "è da eliminare la vasca di comunità", allora chi vuole allevare questi killer spietati non avrà grossi problemi... Ci sono tanti pesci "naturali" che hanno comportamenti simili, non credo che tra i punti base dell'acquariofilia possa starci "NON COMPRATELI", invece va bene l'avvertimento sul fatto che non sono pesci esistenti in natura e sul fatto che alcuni di essi possono essere imprevedibili. In ogni caso dai video su youtube e dai commenti che leggo in giro non sembrano così malvagi.



**



Piuttosto combatterei contro chi vende ibridi fatti in casa come fossero esemplari di una o dell'altra specie.
anonymous
2011-05-03 22:41:56 UTC
e si lo so benissimo che si riesce con semplicità a convincere gente che non ne capisce poi così tanto.... io alle volte rimango davvero perplessa...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...